ESITI DELLA CONCERTAZIONE IN FUNZIONE PUBBLICA, COMUNICATO DEL SILP E DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE, GIARDULLO
Pubblichiamo il comunicato stampa del Silp per la Cgil e una dichiarazione del segretario generale Claudio Giardullo sull'esito dell'incontro di ieri in Funzione pubblica tra parte governativa e sindacati di polizia e Cocer in merito al recupero del differenziale inflattivo per il biennio 2004-2005.
COMUNICATO STAMPA SILP PER LA CGIL
RECUPERO DIFFERENZIALE INFLATTIVO BIENNIO ECONOMICO 2004-2005.
NUOVA RIUNIONE IN SEDE TECNICA
Si è tenuta in data odierna la terza riunione per la definizione dell’accordo integrativo del biennio economico 2004-2005, per il recupero del differenziale inflativo, fissato, a seguito di quanto ottenuto da CGIL-CISL-UIL in sede di accordo per il biennio contrattuale a favore del pubblico impiego, su un’inflazione calcolata al 5,1% anziché al 4,7% come stabilito in sede di primo accordo.
Durante la riunione è stato ribadito che i fondi disponibili per le Forze di Polizia ammontano a:
anno 2005 54,861 milioni di euro
anno 2006 144,184 milioni di euro
La proposta di utilizzo delle risorse disponibili per il 2005 e 2006 è stata prospettata in due diverse ipotesi di applicazione:
Ipotesi A)
aumento, a decorrere dall' 1/1/2005, delle misure mensili dell'indennità pensionabile (per i Corpi di polizia) e dell'importo aggiuntivo pensionabile (per le Forze armate);
aumento, a decorrere dal 31/12/2005, delle misure annue dell'assegno di funzione spettante al personale con più di 17 anni e con più di 29 anni;
destinazione — da individuare — per le risorse che residuano sia per il 2005 che per il 2006.
Ipotesi B)
aumento, a decorrere dall'1/1/2005, delle misure annue dell'assegno di funzione spettante al personale con più di 17 anni e con più di 29 anni;
aumento, a decorrere dal 31/12/2005, delle misure mensili dell'indennità pensionabile/importo aggiuntivo;
destinazione — da individuare — per le risorse che residuano sia per il 2005 che per il 2006.
Le organizzazioni sindacali e le rappresentanze dei militari hanno nella stragrande maggioranza convenuto sull’ipotesi “A”
Un primo sommario calcolo permette di quantificare in circa € 16,75 lordi l’aumento medio per tutto il personale sull’indennità pensionabile e di circa € 30 medi mensili l’aumento dell’assegno di funzione per quanti hanno superato 17 e 29 anni di servizio
La riunione si è conclusa con la programmazione di una nuova convocazione, immediatamente dopo le elezioni politiche, presumibilmente il 13 aprile 2006, nella quale il Governo sottoponga alle OO.SS. e ai Cocer l’ipotesi concreta, corredata dalle tabelle degli aumenti reali percepibili dai dipendenti, tenuto conto delle diverse anzianità di servizio.
Roma 28 marzo 2006
DICHIARAZIONE DI CLAUDIO GIARDULLO – SEGRETARIO GENERALE SILP-CGIL
In merito al tavolo negoziale in corso sulla coda contrattuale del comparto sicurezza, è utile ricordare che l’aumento di 34 euro lordi oggi in discussione potrà essere riconosciuto agli operatori delle Forze di polizia e delle Forze armate, in caso di esito positivo della trattativa, grazie ad un tasso di inflazione che è stato fissato al 5,1% nell’accordo sul pubblico impiego siglato con CGIL-CISL-UIL, a fronte di un tasso del 4,7% che il Governo aveva riconosciuto nel contratto del comparto sicurezza e difesa, siglato nell’ottobre 2004.
Roma 28 marzo 2006.