ANSA-FOCUS/ RIORDINO EQUITALIA,A STUDIO INTEGRAZIONE AG.ENTRATE -POLIZIA: SAPAF, BENE GABRIELLI MENTRE SI VUOL CANCELLARE CFS
RIORDINO EQUITALIA,A STUDIO INTEGRAZIONE AG.ENTRATE MA TEMPI LUNGHI. RIASSETTO INTERNO GIA' AVVIATO,PER 'FISCO AMICO'
ROMA, 19 MAG
Una maggiore integrazione del 'braccio operativo' della riscossione con l'Agenzia delle Entrate. Sarebbe questa la direzione che sta esplorando il governo per fare in modo che Equitalia "non arrivi al 2018", come annunciato dal premier Matteo Renzi. Un processo che sarebbe comunque di la' da venire e che potrebbe essere solo impostato in estate, quando dovrebbe arrivare il decreto di riordino delle Agenzie fiscali previsto dalla delega di riforma della pubblica amministrazione. Una riforma, insomma, che non e' "imminente", dicono sia nella maggioranza sia nel governo, spiegando pero' che quello di un 'volto amico' del fisco nei confronti dei cittadini sia uno dei 'pallini' del premier. Dopo l'operazione di avvicinamento dell'Agenzia delle Entrate ai contribuenti, attivata con il 730 precompilato e con le misure per facilitare la compliance, cioe' l'adempimento spontaneo degli obblighi fiscali, si guarderebbe ora nella stessa ottica anche all'ente di riscossione, che rimane ancora 'bestia nera' nell'immaginario collettivo. In realta' anche Equitalia ha gia' iniziato, intensificando gli sforzi con la nuova guida di Ernesto Maria Ruffini, a cambiare approccio nei confronti dei cittadini richiamati a pagare quanto dovuto al fisco. Sia attraverso una modernizzazione della macchina della riscossione, puntando sul digitale, sia attraverso una riorganizzazione interna che partira' gia' da luglio quando scompariranno le vecchie Equitalia Nord, Centro e Sud e ci sara' un unico servizio di riscossione nazionale che portera', fanno notare dall'agenzia, anche un "profondo taglio dei costi". Le iniziative gia' messe in campo sono comunque numerose, dagli orari lunghi degli sportelli al 'cruscotto unico' che consente agli operatori di gestire pratiche e dare informazioni anche al di la' del territorio di competenza alla corsia preferenziale per gli over 65. Senza contare il test che si sta operando in tre citta' (Firenze, Varese e Lecce) dell'invio in contemporanea della cartella e dei moduli per attivare direttamente la rateizzazione. Per procedere a una maggiore integrazione tra accertamento e riscossione si guarderebbe anche alla possibilita' di riportare Equitalia interamente sotto l'Agenzia (attualmente e' una societa' partecipata al 51% dalle Entrate e al 49% dall'Inps). Questa via pero' si scontrerebbe con la diversa natura dei due istituti. I dipendenti di Equitalia, infatti, non hanno il contratto della P.a. e trasformare tuot court i contratti sarebbe di difficile realizzazione giuridica, visto che i dipendenti della pubblica amministrazione vanno selezionati per concorso pubblico. (ANSA).
POLIZIA: SAPAF, BENE GABRIELLI MENTRE SI VUOL CANCELLARE CFS
ROMA, 19 MAG
"Il discorso di insediamento del nuovo capo della polizia, Franco Gabrielli, mi e' piaciuto perche', rivolgendosi ai colleghi delle altre forze dell'ordine, ha detto che serve una visione 'sistemica' dell'apparato della sicurezza e che 'storie, tradizioni, culture e competenze diverse' sono un arricchimento, non un motivo di contrapposizione. Inoltre, parlando della riforma del 1981, ha definito i sindacati di polizia una irrinunciabile conquista". Lo afferma Marco Moroni, segretario generale del Sapaf, sindacato del Corpo forestale dello Stato. "In un momento in cui - dice Moroni - si vuol sopprimere una forza di polizia italiana specializzata come il Corpo forestale, che ha competenze e professionalita' uniche destinate a disperdersi, operando addirittura una militarizzazione coatta che riporta indietro di 35 anni le lancette della storia, cancellando diritti del personale e prerogative sindacali, credo che le parole del prefetto Gabrielli assumano un valore importante". (ANSA).