SEMINARIO DI GIURIMETRIA COSTITUZIONALE: ATTUAZIONE DELLA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE PER SUPERARE LA CRISI. TRA I RELATORI, CLETO IAFRATE

lunedì 06 giugno 2016

Il 10 giugno 2016 in Roma a Villa Borghese in Viale Lubin, 2 presso il Parlamentino di Villa Lubin, sede del CNEL si terrà il Primo Seminario di GIURIMETRIA COSTITUZIONALE, sul tema “Attuazione della democrazia costituzionale per superare la crisi”, tra i relatori anche Cleto Iafrate, consigliere Ardep e direttore del Laboratorio delle Idee di Ficiesse e segretario della Sezione di Taranto, con un intervento dal titolo """Ipotesi di una patrimoniale con "aliquota personale congrua". Dalla progressività orizzontale alla progressività verticale""".

Di seguito e in allegato il programma della giornata.

 

Ore 9.00 – 9.20

Registrazione Partecipanti e e Welcome Coffee

Ore 9.20 -9,50

Presentazione e saluti istituzionali

- Dott. Delio Napoleone (vice Presidente CNEL)
- Sen. Domenico Scilipoti Isgrò
- Sen. Maurizio Buccarella
- Sen. Gianni Girotto
- Avv. Antonio Pulcini (Componente Comm. Ordine Avv. Roma Accesso prof. Forense)

Ore 9.50 - 10.10

Dott. Giuseppe Pennisi (Università Europea di Roma, già Banca Mondiale, già docente alla John Hopkins University Bologna, Consigliere CNEL). Politiche Legislative e Politica Economica: coordinamento nel binario Costituzionale.

Ore 10.10 – 10.40

Prof. Antonino Galloni (Economista, direttore generale al Ministero del lavoro dopo il 1990, docente alla Cattolica di Milano, Luiss, Statale di Napoli e Modena). Le politiche necessarie a rilanciare le forze produttive sane del nostro paese.

Ore 10.40 – 11.15

Prof. Marco Guzzi (Poeta e filosofo. Professore Invitato nella Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana). Per un’Italia fondata sulla cultura: le forze spirituali e creative per uscire dalla depressione.

Ore 11.15 – 11.50

Prof. Prof. Mauro Scardovelli (Già Docente di Diritto pubblico e legislazione scolastica, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Genova). Le parole della Costituzione Italiana per uscire dalla spirale del debito e promuovere l’occupazione e l’economia reale.

Ore 11.50 – 12.25

Prof. Luciano Corradini (Professore emerito di Pedagogia Generale Università di Roma Tre e Fondatore Presidente Onorario ARDeP). Scuola e pedagogia della Costituzione La diseducazione sociale e generazionale nel rapporto di dipendenza rappresentativa democratica e conseguenze sulle generazioni minorenni e future.

Ore 12.25 – 13.00

Prof. Giancesare Romagnoli (Ordinario di Politica Economica Università Roma 3). Il debito pubblico e la crisi dell’economia italiana.

Ore 13.00–13.30

Dibattito.

Ore 13.30 – 14.30

Pausa Buffet in sede.

Ore 14.30 - 15.00

Dott. Giovanni Alfredo Barbieri (Presidenza ISTAT). Vincoli di spesa e tempi per la restituzione delle risorse alle Future generazioni.

Ore 15.00 – 15.20

Dott. Gennaro Baccile (Presidente Onorario della SOS UTENTI). Dalla Costituzione dei nostri Padri alla Costituzione per i nostri Figli. Riflessioni e spunti di adattamento generazionale.


Ore 15.20 - 15.40 Iafrate Cleto (Consigliere ARDeP). Ipotesi di una patrimoniale con “aliquota personale congrua”. Dalla progressività orizzontale alla progressività verticale.

Ore 15.40 – 16.10

Dott. Giuseppe Marino. (Esperto Tributario della SOS UTENTI). Fisco Iniquo e violazioni della Costituzione.

Ore 16.10–16.30

Dibattito.

Ore 16.30 - 17.00

Conclusione e saluti finali di rappresentanti Istituzionali e del Vice Presidente del CNEL Dott. Delio Napoleone.

Moderatori:

Dott. Gennaro Baccile (Presidente Onorario della SOS UTENTI per la sessione mattutina)

Giuseppe Vecchio (Giornalista per la sessione pomeridiana).


Interventi prenotati nel Dibattito:

Avv. Giovanni Piscitelli, già Direttore Regionale Agenzia Entrate della
Campania.


Tua email:   Invia a: