SICUREZZA: BACCINI; CONCLUSO ITER CONTRATTUALE, PIU' 34 EURO - IRAQ: NASSIRIYA; COCER INTERFORZE, COMMOSSA SOLIDARIETA' - LA GENDARMERIA EUROPEA, I CASCHI BLU DELLA UE
SICUREZZA: BACCINI; CONCLUSO ITER CONTRATTUALE, PIU' 34 EURO
MINISTRO SODDISFATTO PER VARO DA PARTE CONSIGLIO MINISTRI
(ANSA) - ROMA, 27 apr - ''Sono particolarmente soddisfatto per il completamento, con l'approvazione di oggi, di tutti gli adempimenti governativi necessari per la chiusura dell'intera tornata contrattuale per il personale del comparto Sicurezza e, in particolare, desidero ringraziare le Amministrazioni per l'indispensabile disponibilita' e la preziosa collaborazione prestata in tutte le occasioni di incontro''. Cosi' il ministro della funzione pubblica Mario Baccini commenta l'approvazione da parte del consiglio dei ministri dell'accordo sindacale e dei provvedimenti per il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare e delle Forze armate, integrativi del biennio economico 2004-2005, che prevedono un aumento mensile di 34 euro.
Il Consiglio dei Ministri, spiega una nota della Funzione Pubblica, ha infatti approvato anche gli schemi dei decreti del Presidente della Repubblica che recepiscono il contenuto degli accordi sindacali e di concertazione. Al termine dell'iter di perfezionamento dei decreti, compresa la registrazione da parte della Corte dei conti, al personale del comparto verra' attribuito un beneficio ulteriore, pari a 34 euro medi mensili a regime, che si aggiunge agli incrementi retributivi gia' conseguiti nel biennio economico di riferimento.
''Ritengo -conclude Baccini- di avere dedicato, nel corso del mio mandato istituzionale, una forte attenzione al comparto Sicurezza ed al suo personale, per l'importanza e la strategicita' delle sue funzioni e di avere conseguito, grazie all'apporto e al sostegno di tutti gli attori del settore, risultati positivi a tutela dei lavoratori e nell'interesse dell'Amministrazione''. (ANSA).
IRAQ: NASSIRIYA; COCER INTERFORZE, COMMOSSA SOLIDARIETA'
(ANSA) - ROMA, 27 apr - ''Profonda, sentita e commossa solidarieta''' ai familiari dei militari italiani uccisi oggi a Nassiriya, e' stata espressa dal presidente del Cocer Interforze, generale Serafino Liberati, che ha condannato ''l'esecrabile atto''.
Il Cocer ha quindi rinnovato ''i sentimenti di vicinanza e solidarieta' a tutti i militari impegnati nelle missioni internazionali''. (ANSA).
LA GENDARMERIA EUROPEA, I CASCHI BLU DELLA UE
(ANSA) - VICENZA, 26 APR - Sono i Caschi blu dell'Unione europea: oltre 800 militari di 5 paesi diversi - Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Paesi Bassi - pronti ad intervenire in 30 giorni in aree di crisi con compiti tipici delle forze di polizia, dall'antiterrorismo al contrasto alla criminalita' organizzata, per riportare la pace. ''Lex Paciferat'' e' il motto latino sul fregio del basco, azzurro come la bandiera d'Europa (ma ancora non e' stato adottato da tutti)
Il 23 gennaio scorso, a Vicenza, e' stato inaugurato il quartier generale di Eurogendfor, la Forza di Gendarmeria Europea, alla presenza dei ministri degli Interni, o della Difesa, di tutti i paesi che ne fanno parte. La caserma 'Chinotto' ospita il comandante ed il suo staff permanente: in tutto trenta persone, in grado di mobilitarne ad hoc quasi un migliaio, su richiesta della stessa Unione Europea, ma anche dell'Onu, della Nato, dell'Osce, e di altri organismi e coalizioni internazionali.
Il primo obiettivo e' quello di raggiungere la piena capacita' operativa: l'esercitazione Egex 06, attualmente in corso, e' la seconda svolta finora ed ha proprio l'obiettivo di testare le capacita' della Forza. A giugno e' prevista una riunione dei responsabili politici di Eurogendfor e forse, in quella occasione, verranno adottate decisioni sul possibile impiego in scenari reali. Anche entro l'anno, magari nei Balcani (un'ipotesi fatta dal ministro della Difesa francese, Michele Alliot-Marie, il giorno dell'inaugurazione del quartier generale).
La caratteristica principale della Gendarmeria europea - nata da un'idea della Francia, condivisa dagli altri paesi durante un vertice a Roma nel 2003 - e' quella di essere composta solo da forze di polizia a statuto militare: la Gendarmeria Francese, l'Arma dei Carabinieri, la Guardia civile spagnola, la Guardia nazionale repubblicana portoghese, la Marechaussee reale olandese. Il modello cui l'Europa si e' ispirata e' quello delle Msu, le Unita' specializzate
multinazionali inventate e guidate dall'Arma.
Si tratta di una forza che dovrebbe entrare in campo soprattutto quando gli eserciti hanno gia' acquisito il controllo del territorio ed emergono nuovi problemi, essenzialmente di ordine e sicurezza pubblica, come il terrorismo o la criminalita' organizzata, la cui soluzione e' normalmente affidata alle forze di polizia.
Il comandante attuale di Eurogendfor (l'incarico e' a rotazione) e' il generale della gendarmeria francese Gerard Deanaz. (ANSA).