FISCO: DEDUZIONE IRPEF PER DIETISTI,CHIROPRATICI E PANNOLONI - VISCO, PRIORITA' RIDURRE TASSE E LOTTA EVASIONE

giovedì 25 maggio 2006

FISCO: DEDUZIONE IRPEF PER DIETISTI,CHIROPRATICI E PANNOLONI

CAMBIANO LE NORME PER ATTRIBUZIONE REDDITO CASA AI SEPARATI

 

   (ANSA) - ROMA, 18 mag - Anche la spesa per i cosiddetti pannoloni necessari come ''ausilio'' dei contribuenti incontinenti potranno essere scontati dall' Irpef. Sara' pero' necessaria la prescrizione medica e, sullo scontrino, che potra' essere anche quello del supermercato, dovra' essere indicata chiaramente la descrizione del prodotto acquistato.

   E' questa una delle novita' interpretative previste da una circolare dell' Agenzia delle Entrate per chiarire alcuni dubbi, in materia di dichiarazione dei redditi, avanzati dal coordinamento nazionale dei Caf. Tra le novita' previste anche la possibilita' di 'scontare' le spese mediche dei dietisti e dei chiropratici.

   Un' importante novita' e' poi prevista per l' attribuzione del reddito dell' appartamento tra due coniugi separati. Prima spettava a chi si era visto assegnare l' immobile dal giudice. Ora invece dovra' denunciare il reddito il reale proprietario e non il possessore.

La circolare arriva proprio mentre la campagna per la consegna dei modelli 730 e' in corso nei Centri di Assistenza Fiscale. Se il tempo per la consegna dei modelli ai datori di lavoro e' gia' scaduto, e' pero' ancora possibile presentare fino al 15 giugno il modulo ai professionisti abilitati e ai Caf.

  Ecco le novita' interpretative introdotte:

- DIETISTI E CHIROPRATICI: Anche le spese per la dieta e per i massaggi che servono a rimettere in sesto le ossa possono essere detratti dall' Irpef, ma rispettando specifici ''paletti''. La possibilita' di scontare le spese sanitarie e' infatti delimitata ai compensi nei confronti di personale medico e paramedico mentre se le prestazioni sono rese da soggetti diversi la detrazione e' consentita solo particolari condizioni. Cosi' l' Agenzia delle Entrate ammette l' indicazione della spesa per il dietista (un operatore tecnico sanitario riconosciuto da un apposito decreto del ministero della Sanita') se prescritte da un medico e accompagnate dalla fattura di pagamento. Il chiropratico, invece, non e' ancora riconosciuto nel nostro ordinamento anche se e' stato precisato recentemente che ci si puo' rivolgere a idonee strutture autorizzate. Anche in questo caso, pero', il fisco dice si': e' pero' necessario che ci si sia rivolti a centri specializzati, con apposita prescrizione medica.

- PANNOLONI: i 'pannoloni' per incontinenti sono stati recentemente inseriti in un elenco di ''mezzi ausiliari'' stilato dal ministero della Sanita'. L' Agenzia delle Entrate ha quindi stabilito la possibilita' di detrarre la spesa. Ma per questo e' necessario avere una certificazione fiscale con la descrizione del prodotto (va bene anche lo scontrino rilasciato dal supermercato se e' chiara la tipologia dell'acquisto). E' inoltre necessaria la prescrizione medica o, in alternativa, una dichiarazione (con fotocopia del documento allegata) con la quale si attesta la necessita' di acquisto del pannoloni.

  - CASA, PER I SEPARATI SI CAMBIA: E' cambiata la normativa per l' attribuzione del reddito del fabbricato per i coniugi separati. Prima doveva essere attribuito al coniuge che aveva ottenuto l' assegnazione dell' immobile, assegnazione considerata un ''diritto reale'', come l' uso o l' usufrutto. La Corte di Cassazione ha pero' chiarito che l' assegnazione della casa ad uno dei due coniugi non fa nascere un diritto reale ma solo un ''diritto di natura personale''. Per questo, le istruzioni delle Entrate sono cambiate e il reddito dell'immobile dovra' essere dichiarato al coniuge proprietario, anche se non e' l' assegnatario.

   - MUTUI E TERRENI: Lo sconto per il mutuo prima casa non vale per la quota spesa nell' acquisto del terreno sul quale si costruira' l' immobile. Il chiarimento riguarda l' arrivo delle nuove norme sulla detraibilita' dei mutui prima casa, nel caso di costruzione di un fabbricato. L' Agenzia delle Entrate ha infatti stabilito che nelle norme si parla unicamente di ''costruzione'' e che quindi ''gli interessi pagati in relazione alla parte di mutuo destinata all' acquisto del terreno non potranno essere detratti dal reddito del soggetto contraente il mutuo''.

   - MUTUO E COMPROPRIETA': Un contribuente che ha contratto un mutuo per l' acquisto di una prima casa potra' detrarre l' intero importo anche se l' immobile viene acquistato in comproprieta' l' altro coniuge. Una analoga interpretazione estensiva e' prevista anche per le spese di assicurazione sostenute nell' interesse di un familiare a carico: potranno essere scaricate dal contribuente che le ha effettivamente pagate anche se nel contratto e' previsto solo il nome del familiare sia come sottoscrittore sia come assicurato.(ANSA).

 

FISCO: VISCO, PRIORITA' RIDURRE TASSE E LOTTA EVASIONE

 

   (ANSA) - ROMA, 18 MAG - ''Bisogna ridurre le tasse e farle pagare a chi non le paga''. E' quanto afferma il sottosegretario e prossimo vice ministro all'Economia Vincenzo Visco, conversando con i cronisti al termine del giuramento dei sottosegretari. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: