DPEF: SIULP, STOP GIUDIZIO IN ATTESA CONOSCERE REALE PORTATA - DPEF:ASCIERTO (AN), GOVERNO NON DIMENTICHI FORZE ARMATE E PS - SILP-CGIL, SI' RISANAMENTO MA INVESTIRE IN SICUREZZA

lunedì 03 luglio 2006

DPEF: DOMANI ALLE 10,30 GOVERNO-PARTI SOCIALI A P.CHIGI

ALLE 18,30 VERTICE SULLA TAV

 

   (ANSA) - ROMA, 28 GIU - E' prevista per le 10,30 di domani, a Palazzo Chigi, la riunione plenaria tra governo e parti sociali in vista del varo del Dpef e della manovra bis. VI parteciperanno i leader du Cgil, Cisl e Uil, della Confindustria, della Confcommercio e delle altre categorie produttive.

 Questo incontro, presieduto da Romano Prodi, sara' preceduto, intorno alle 9, dall'arrivo dei rappresentanti del Cocer e dei sindacati di Polizia.

  Nel pomeriggio, alle 18,30, comincera' invece l'incontro politico sulla Tav.(ANSA).

 

DPEF: SIULP, STOP GIUDIZIO IN ATTESA CONOSCERE REALE PORTATA

 

   (ANSA) - ROMA, 29 giu - Il Siulp sospende il giudizio sul Dpef, dopo l' incontro di oggi a Palazzo Chigi, perche' i contenuti presentati dal Governo sono ''molto generali e quindi difficilmente valutabili'', in attesa di ''conoscere la reale portata della Finanziaria''.

   Nell' incontro di oggi con i sindacati di polizia, rileva il Siulp, ''sono state illustrate, in linee molto generali, le direttive del prossimo Dpef. La delegazione governativa, presieduta dal presidente del Consiglio, Romano Prodi, con la presenza di tutti i ministri interessati tra i quali il ministro dell' Interno Giuliano Amato, ha tenuto una presentazione molto corretta e rispettosa del ruolo sindacale''. (ANSA).

 

DPEF:ASCIERTO (AN), GOVERNO NON DIMENTICHI FORZE ARMATE E PS

 

   (ANSA) - ROMA, 29 giu - ''Il Governo ha incontrato i sindacati delle forze di polizia ed i Cocer. Speriamo che tra manovre e manovrine  si ricordi che vi e' la necessita' di stanziare ulteriori fondi per il rinnovo dei contratti del settore''. Lo afferma Filippo Ascierto (An).

   ''Il precedente Governo - ricorda Ascierto - aveva deciso di stanziarli proprio nella prossima Finanziaria, tanto e' che nella precedente erano stati inseriti solo i fondi per la vacanza contrattuale. Per i soli stipendi di militari e poliziotti non e' possibile stanziare meno di 1.000 milioni di euro poiche' questa e' la media dei contratti precedenti ed al di sotto non si puo' scendere''. Inoltre, aggiunge, ''Prodi ed Amato farebbero bene a chiarire se e' loro intenzione perseguire un riordino delle carriere, molto atteso dagli operatori, che e' stato bloccato proprio dalla sinistra, ad inizio anno, con la promessa di piu' impegno futuro con ampie prospettive a fronte di maggiori stanziamenti''.

   ''Il provvedimento - prosegue l' esponente di An – aveva superato il vaglio della Camera a febbraio ed e' rimasto poi bloccato al Senato. Per tale provvedimento, sempre il precedente Governo aveva stanziato 360 milioni di euro. Prodi che cosa vuole fare?''. (ANSA).

 

DPEF: SILP-CGIL, SI' RISANAMENTO MA INVESTIRE IN SICUREZZA

 

   (ANSA) - ROMA, 29 giu - Si' al risanamento dei conti pubblici, ma occorre investire in sicurezza. Lo ha detto il segretario generale del Silp-Chil, Claudio Giardullo, al termine dell' incontro di oggi a Palazzo Chigi tra il Governo ed i sindacati di polizia per l' illustrazione delle linee del prossimo Dpef.

   Nella prossima Finanziaria, l' auspicio del Silp e' che vi siano sufficienti risorse da destinare alle seguenti priorita':    - Infrastrutture e innovazione tecnologiche: sul punto, spiega il sindacato, ''abbiamo evidenziato come un moderno Stato debba puntare molto sul suo ammodernamento infrastrutturale e tecnologico, per una maggiore efficienza e snellimento della macchina amministrativa ed operativa''.

   - Formazione: la formazione, secondo il Silp, e' ''un punto cruciale e fondamentale per la crescita generale del Paese, attraverso il miglioramento delle diverse professionalita' che lo compongono, con una particolare attenzione al settore della sicurezza impegnato maggiormente per garantire lo sviluppo del Paese''.

   - Turn over: il blocco del turn-over, si rileva, ''non deve interessare le forze di polizia, gia' sottodimensionate in organico'', e occorrono ''garanzie per gli agenti ausiliari del 63/o e 64/o corso attualmente prorogati in attivita' di servizio e per i quali, ad oggi, non vi e' copertura finanziaria per la loro immissione in ruolo''.

   - Contratto: il Silp e' contrario ''a qualsiasi forma di blocco contrattuale, chiedendo, invece, le giuste risorse per il rinnovo dell' accordo relativo al quadriennio normativo 2006-2009 ed al biennio economico 2006-2007''.

   - Riordino: la questione del riordino, per il sindacato, ''deve essere tra le priorita' dell' agenda del governo, in linea con il progetto di riforma delle carriere e delle funzioni predisposto nella passata legislatura dalle attuali forze politiche di maggioranza''.

   - Previdenza integrativa: un ulteriore mancato avvio della previdenza integrativa. osserva il Silp, ''creerebbe evidenti danni a quei lavoratori delle forze di polizia che rientrano nel sistema di calcolo contributivo. Abbiamo quindi richiesto che, gia' con la prossima legge finanziaria, possano essere previste sufficienti risorse che facciano aprire un tavolo di confronto per l' avvio delle forme di previdenza integrativa''. (ANSA).

 

FINANZIARIA:CONSAP ANNUNCIA PROTESTA CONTRO BLOCCO TURN OVER

 

   (ANSA) - ROMA, 21 giu - Annuncia una dura protesta ''contro un governo che continua a rinnegare tutti gli impegni elettorali di potenziamento della sicurezza'' e chiede ''una convocazione urgente dei sindacati di polizia e dei cocer ''per avviare l'ampiamente reclamizzata concertazione con le rappresentanze dei lavoratori''. La Consap reagisce cosi' di fronte ''all'ipotesi, apparsa su alcuni organi di stampa, che la prossima manovra finanziaria preveda l'estensione del blocco del turn over anche al Comparto Sicurezza''.

   ''L'ipotesi di un blocco delle assunzioni - dice il segretario generale della Consap Giorgio Innocenzi - rischia di aggravare la cronica insufficienza di personale, ed anche le sconcertanti ipotesi di moratoria biennale per i contratti scaduti con la soppressione della vacanza contrattuale''. (ANSA).


Tua email:   Invia a: