CHI È ROBERTO GUALTIERI, IL NUOVO MINISTRO DELL’ECONOMIA: IL PROF EUROPEISTA CRESCIUTO NEI DS. (dal sito on-line corriere.it).
Roberto Gualtieri, romano di 53 anni, è in politica da sempre ma è molto lontano dallo stereotipo del politico italiano. Di rado cerca frasi a effetto. Non si mette mai davanti al suo smartphone a improvvisare monologhi a caccia di “like” sui social network. Studia un argomento prima di parlarne e non di rado evita di prendersi anche i meriti di accordi quando è stato determinante nel concluderli. Il risultato è che Gualtieri fino a oggi è stato l’uomo politico meno conosciuto d’Italia al suo livello d’importanza, mentre tanti altri molto meno capaci e influenti di lui – anche nel suo stesso partito, il Pd – costruivano negli anni dei marchi personali ben più riconoscibili dagli elettori. Gualtieri in parte ha scontato questa contraddizione con una certa fatica nel farsi rieleggere per la terza volta a maggio scorso nel collegio dell’Italia centrale: fu ripescato solo perché Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, ha optato per la circoscrizione delle Isole come eletto del Pd, lasciando spazio proprio a lui come primo dei non eletti.
La formazione di Gualtieri non è da economista, ma da studioso di storia contemporanea (è professore associato alla Sapienza di Roma). Come accademico ha pubblicato una ricostruzione della vicenda politica della democrazia post-bellica in Italia, con molta attenzione ai rapporti fra Democrazia cristiana e Partito comunista italiano, del quale prese la tessera giovanissimo negli anni ’80. La seconda formazione di Gualtieri come conoscitore dell’economia italiana ed europea e delle sue regole arriva però con il suo ingresso nel parlamento di Bruxelles nel 2009, proprio mentre l’Europa è investita in pieno dalla crisi finanziaria che parte dalle banche di Wall Street. Fra gli eurodeputati del suo gruppo, S&D, si fa apprezzare per la capacità di lavoro e una certa cocciutaggine nell’applicarsi ai dossier spesso molto tecnici e pieni di trappole della normativa finanziaria europea. Ha un ruolo di primo piano fra i socialisti nel negoziare il Fiscal compact e il Fondo salvataggi, sempre prendendo posizione per permettere più margini di bilancio e maggiore condivisione dei rischi nell’area euro.
L’Europarlamento
Nel corso della sua seconda legislatura all’europarlamento viene eletto presidente della commissione Economia e Finanza (Econ) e in quelle vesti contribuisce più volte in maniera decisiva a evitare che l’Italia sia oggetto di procedure europee per violazione delle regole di finanza pubblica. In questo il suo impegno, sempre molto dietro le quinte, è bipartisan: s’impegna per favorire compromessi fra l’Italia e la Commissione europea sia durante i governi di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni del Pd, che durante l’esecutivo sovranista e euroscettico di Lega e M5S.
Il fronte degli aiuti
Un ruolo molto simile lo svolge anche nell’ammorbidire l’interpretazione delle regole degli aiuti di Stato alle banche in dissesto. In questi negoziati il punto di forza di Gualtieri è sempre stata la sua padronanza di merito dei problemi e delle regole. La sua attività e il suo ruolo di presidente di Econ del resto lo portano a maturare stretti rapporti di lavoro sia con il presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, che con tutti i principali ministri finanziari europei.
L’esperienza
Gualtieri non crede nella finanza in deficit a tutti i costi, ma le sue dichiarazioni più recenti portano a pensare che una sua priorità come ministro sarà il rilancio degli investimenti. A fine luglio lamentava riguardo al governo M5S-Lega: «Gli investimenti sono al collasso in Italia, bloccati, quindi l’economia è ferma e Roma è in una condizione indicibile». Ora proprio con M5S dovrà cercare di far ripartire proprio gli investimenti, mentre le risorse di bilancio sono limitatissime. Avrà bisogno di tutta la sua notevole energia.
Fonte : https://www.corriere.it/economia/finanza/19_settembre_04/chi-roberto-gualtieri-probabile-nuovo-ministro-dell-economia-dell-esecutivo-m5s-pd-9e315e30-ceec-11e9-874e-4a9e2900aac3.shtml?refresh_ce-cp