IL BUIO SOTTO LA DIVISA: L'ESCALATION DI SUICIDI TRA POLIZIOTTI E CARABINIERI CHE LO STATO NON VEDE. (da espresso.repubblica.it).

venerdì 07 febbraio 2020

Oltre 250 casi dal 2010: tra marzo e aprile di quest’anno (2019) uno a settimana. Ecco le storie di agenti che hanno scelto di togliersi la vita. E la battaglia di parenti e amici contro il silenzio.

Mai mostrare debolezze, sempre essere forti, far rispettare le regole. Ma il supereroe è per prima cosa un uomo o una donna, non un costume, una divisa. Indossarla non ti rende supereroe, conta come la indossi e come a lei permetti di indossare te. Palma Dalessio, ispettore capo della Polizia Scientifica a Roma e delegato provinciale del sindacato Siap cerca di spiegare certi punti di rottura in chi veste la divisa. Ne ha fatto una battaglia personale di fronte al dolore dell’amica che ha perso il marito poliziotto, morto suicida. «Se un poliziotto dice: ok, ho bisogno di aiuto psicologico, gli vengono tolte subito pistola e manette e rimane lì. Mi aggrediscono quando dico che la divisa è una corazza che ti distrugge quando ci nascondi dentro i problemi e poi ci impedisce di parlarne».

Vale per agenti, Carabinieri, Finanza: nessuno veda il buio che hai addosso o capisca a che grado di disperazione puoi arrivare per puntarti la pistola alla tempia o al cuore. Tabù transitati dai trafiletti in cronaca locale ai tavoli di lavoro in cui le Amministrazioni escono da un imbarazzo silenzioso per ascoltare, e i sindacati suggeriscono incidenze, concause, coincidenze, laddove ogni storia è a sé.

252 casi dal 2010 allo scorso anno. Tra marzo e aprile 2019 la media è stata di uno a settimana, 22 suicidi di agenti di forze dell’ordine da gennaio a oggi: 4 carabinieri, un agente di polizia locale, uno della Guardia di finanza. Ma ben 7 erano agenti della Polizia penitenziaria, 9 quelli della Polizia di Stato. Tra questi ultimi c’era anche Nazareno.

«Il giorno dopo dovevano partire per Roma, per un servizio. Ci siamo ritrovati muti, qui in silenzio a guardarci. Chi lo ha trovato ha presentato un certificato medico e non è venuto», raccontano al Reparto mobile di Firenze dove lavorava. Era il 5 aprile. Alla spicciolata sono arrivati una decina di certificati medici, quelli di chi lo conosceva meglio. Motivo, il suicidio di Nazareno Giusti, 29 anni, giornalista delle pagine culturali di Avvenire, appassionato di storia, disegnatore di graphic novel per il Corriere della Sera e soprattutto agente all’VIII Reparto mobile di Firenze. «Perdonatemi, mamma e papà, siete meravigliosi», scrive in un foglietto. I genitori, anche il padre è poliziotto, lo aspettavano a casa. Staccava dopo 16 ore di lavoro, non arrivava, non rispondeva al telefono. Chi era di turno è andato al residence degli alloggi per gli agenti. Lo ha trovato nella sua stanza.

La regola del 48

«Dopo il fatto, apprendo che non si sarebbe proceduto a chiamare il sostegno degli psicologi da Roma», racconta Antonio Giordano, agente dello stesso Reparto e sindacalista di Silp Cgil. «Ho chiesto di averlo io per me, perché non me la sentivo di lavorare, ero sotto shock e avevo dentro una grande rabbia. L’ho fatto anche per avere la sicurezza che sarebbero venuti ad aiutare quanti erano rimasti coinvolti».

Coinvolti, sconvolti ma timorosi della “procedura”, quella prevista dall’articolo 48 del Dpr n. 782 del 1985, il Regolamento di servizio dell’amministrazione di pubblica sicurezza. L’Amministrazione previene un pericolo applicando legittimamente una norma. Ma per molti lo fa non come “famiglia” ma come un “ingranaggio” in cui si è solo un numero da gestire. Il “48” stabilisce le modalità di ritiro del tesserino. Nell’ufficio sanitario di ogni provincia c’è un medico: appartiene alla gerarchia dei funzionari competenti nella gestione del personale e qualora un agente manifesti un disagio psicologico o una situazione di stress, questi con un colloquio stabilisce entità del problema e l’applicazione della norma che prevede ritiro di tesserino, pistola e manette. È la sospensione di ogni attività lavorativa. Può durare mesi, in attesa delle successive valutazioni della commissione medico-militare a Roma, la quale stabilisce di volta in volta ulteriori periodi di sospensione.

 «Io sono stato fortunato, è durata solo due mesi perché legata a un evento specifico, ma c’è chi rimane fuori per un anno o non esce più dalla procedura. Se ritieni di doverti far curare, vai privatamente tu da uno psicologo. Sei privato della tua identità, senza tesserino», spiega Giordano. «Entri in un periodo sospeso. E i colleghi che sanno che sei al 48, cominciato a diffidare di te. Sei un “fuori di testa”, sei emarginato».

La Grande Amministrazione

«Non esiste un’Amministrazione dove si sta meglio o peggio, ma esistono correttivi sulle norme di legge da applicare», spiega il brigadiere capo dell’Arma Antonio Serpe, segretario generale del Sim, il Sindacato italiano militari, il primo sindacato autorizzato in ordine temporale tra tutte del forze armate, nato pochi mesi fa. Se mancano i requisiti minimi l’arma va tolta, ma le Amministrazioni, una volta che giudicano non idoneo un soggetto, si attivano e lo seguano dalla mattina alla sera. Non puoi mettere qualcuno in convalescenza e dire “non è più un problema mio”. Serpe spiega che il 99 per cento dei casi è riconducibile a problemi esterni al luogo di lavoro, e che l’Arma e le altre Forze lavorano col ministero della Difesa soprattutto sull’impatto dello “stress correlato”: fattori esterni, come pendolarismo o orari prolungati, burnout, che ognuno porta e vive dentro la propria attività lavorativa. E aggiunge: «Problemi privati o familiari, come separazioni, problemi economici entrarci è importante, perché se sommati allo stress correlato, possono innescare una bomba. Quanto incide una situazione di disagio esterna sull’attività lavorativa: è di questo che si parla ai tavoli di lavoro».

I sindacati di Polizia sottolineano anche l’incidenza di problemi strutturali interni: organico ridotto (108 mila agenti nel 2008, oggi sono 89 mila). Stipendi inadeguati (molti vivono in famiglie monoreddito). Turni massacranti, ore di straordinario aumentate del 22 per cento, indennità sottopagate: la notturna vale 4,10 euro lorde. 12 euro un festivo, 40 un super festivo. «Non possono più nascondersi dietro la scusa del fenomeno Werther, ovvero l’emulazione dopo averne parlato, ora c’è attenzione reale al problema e va fatto un plauso all’Amministrazione, in quanto mio datore di lavoro deve avere cura di quella che è la mia storia», dice Michela Pascali, segretaria nazionale di Silp Cgil e vice presidente di “Polis Aperta”, associazione che riunisce personale Lgbt delle forze armate e di pubblica sicurezza. «Sono diminuite alcune forme di reato ma è aumentato il femminicidio, quindi il lavoro di intelligence. È aumentato il servizio di ordine pubblico, quindi le manifestazioni di piazza. E purtroppo la gente ci dipinge aprioristicamente come fascisti, violenti per certe mele marce che indubbiamente abbiamo, e per gli errori di taluni. Ma questo fa sì che chi fa bene il proprio lavoro e lo fa per aiutare le persone non si senta riconosciuto. Sei un numero per l’Amministrazione e per il cittadino uno squadrista».

Psicologi e no

«In questo l’Arma è stata la prima a muoversi: ogni regione amministrativa ha uno, due, tre psicologi, a seconda della grandezza», spiega Serpe del Sim. C’è anche lo psichiatra. Si accede al servizio per richiesta diretta e privata o su segnalazione del Comandate.  «Dovremmo aiutarci l’uno con l’altro di più. I primi che si accorgono di qualche disagio sono i colleghi di turno, ad esempio. Dobbiamo parlare, parlarci. I primi che sanno e vedono qualcosa sono i colleghi. Se non si accorgono loro, come possiamo pretendere che se ne accorga la scala gerarchica. I vertici hanno una responsabilità che è quella di gestire bene e meglio quelle norme che permettano una fase terapeutica durante il tuo disagio». A Firenze dicono che per il caso di Nazareno è arrivata assistenza psicologica agli agenti dopo una settimana. A Ragusa, dopo il suicidio del poliziotto 42 enne Simone Cosentino, che prima aveva ucciso la moglie, il 29 aprile, i due psicologi inviati sono rimasti solo due giorni. Sono 40 in Polizia e si trovano quasi tutti a Roma, col compito di somministrare i test psico-attitudinali nei concorsi.

Effettuano la valutazione medico-neurologica e poi quella psico-attitudinale: se la seconda manca, non puoi entrare in Polizia. «Solo 6 Questure su 110 hanno in organico uno psicologo: Roma (sono 2) Bolzano, Milano, Bologna, Frosinone, Foggia e Messina. Non è regolamentato il supporto psicologico in Polizia. La salute mentale è affidata a un medico che lo tratta dalla prospettiva medico-neurologica e psichiatrica. «Anche sotto il “48” non vai dallo psicologo, non ti curano», spiega Dalessio. «Il 3 maggio è stato pubblicato un concorso per l’assunzione di altri 19 psicologi con limite di 40 anni, ma sopperiranno alle carenze di organico per i concorsi». «Anche la procedura di sostegno d’urgenza non è standardizzata con procedure definite. Serve un’attivazione automatica destinata a colleghi, amici e famigliari»,  dice Giordano. «Negli Stati Uniti i poliziotti vengono seguiti stabilmente. Da noi questo e l’idea di prevenzione non ci sono. Si deve intervenire ogni volta che si verifica un episodio traumatico: un soccorso in un incidente stradale, una sparatoria, un suicidio sui binari». Tra le ipotesi di modifica dell’articolo 48 c’è il mantenimento del tesserino e la ricollocazione del personale in esame, impiegandolo in incarichi non operativi ma di ufficio.

I Carabinieri già da alcuni anni hanno un Tavolo interno che studia le concause del fenomeno suicidi. Un “Tavolo per la prevenzione e la gestione delle cause di disagio per il personale della Polizia di Stato”, al quale siedono Amministrazione e sigle sindacali, si riunisce invece ogni due settimane dallo scorso 9 aprile: studia piani preventivi, formazione, progettualità condivise. Il 9 febbraio il capo della Polizia Franco Gabrielli aveva firmato anche un altro decreto, quello sulla nascita dell’”Osservatorio permanente interforze sul fenomeno suicidario tra gli appartenenti alle forze di polizia”: si riunisce ogni quattro mesi, monitora dati, compie analisi statistiche su documenti e casistiche raccolte da Polizia di Stato, penitenziaria, Guardia di finanza, Carabinieri.

Numeri

In Francia sono stati 28 i casi solo quest’anno. Nel 2018, si sono contati 35 suicidi di agenti di polizia e 33 di gendarmi. 51 nel 2017. In Spagna tra il 2000 e il 2017 un poliziotto si è ucciso ogni 43 giorni.  Il 15 settembre 2016 l’allora sottosegretario all’Interno Domenico Manzione risponde a un’interrogazione parlamentare del Movimento 5 Stelle presentando per la prima volta dei numeri: dal 2009 al 2014 si sono suicidati 92 carabinieri, 62 poliziotti, 47 agenti della Polizia Penitenziaria, 45 della Guardia di Finanza, 8 del Corpo Forestale dello Stato. E precisa che «la valutazione delle singole fattispecie esclude che gli eventi siano riconducibili a problematiche di disagio lavorativo o comunque a situazioni critiche connesse all’attività svolta» e che le «risultanze preliminari di uno studio sistematico del fenomeno almeno allo stato attuale non forniscono elementi di allarme».

Lo ribadisce oggi anche una relazione della Direzione centrale di sanità della Polizia di Stato diretta da Fabrizio Ciprani: «Nessuna emergenza o trend. 290 suicidi in Polizia dal 1995 a maggio 2019. A parte fluttuazioni inspiegabili, il dato medio di 12 casi annuali su 100.000 dipendenti». Altri dati aggiornati sono quelli di Cerchio Blu, una onlus che organizza seminari di formazione e fornisce un modulo anonimo per segnalare i casi. Il picco dei morti è stato il 2014 con 39 casi. L’età va dai 45 ai 64 anni, ma nel 37 per cento chi si toglie la vita sta tra i 25 e i 44 anni. C’è il sommerso dei tentati suicidi, che non rientrano in nessuna statistica. L’86 per cento delle volte lo si fa con la pistola di ordinanza e con quella non c’è scampo. «Il giorno di Natale sotto la Questura a Latina ci siano ritrovati in due. Io e un pregiudicato che era corso e piangeva come un bambino. Sul tetto c’era il nostro amico. Si era sparato forse la sera prima. Non lo trovavano, è rimasto solo lassù per ore, a Natale», racconta chi conosceva da 20 anni Antonio D’Onofrio, ispettore, convalescente dopo un problema al cuore, che si è sparato con la pistola di ordinanza a 58 anni lo scorso 24 dicembre. «Svolgeva un compito molto delicato, lavorava a stretto contatto con criminali e soggetti difficili era il loro tramite con la giustizia. Lo rispettavano tutti perché era sé stesso sempre, era leale. Non so se abbia voluto lanciare un messaggio compiendo quel gesto in Questura, ma so che il suo lavoro era la sua vita, che viveva per il lavoro 24 ore su 24». 19 giorni prima la stessa decisione l’aveva presa un agente scelto di 43 anni, da poco rientrato da Milano per prendere servizio sempre a Latina, dove vivevano i genitori.

Il deserto dei Tartari

«Indagini chiuse, dicono che è suicidio. Ma io non ci credo. Mio figlio era anche mio amico, un complice, lo conoscevo bene. Qui a Monopoli non ci crede nessuno». Aveva assunto lo Xanax, il proiettile gli è entrato dal mento. Gianfranco Brescia ricorda il figlio Francesco, morto a 24 anni nel suo giorno di riposo. Lavorava a Venezia da appena 15 giorni, suo padre l’ha accompagnato l’ultima volta in aeroporto il 17 aprile 2018, un mese prima della morte. «La Polizia ci ha offerto subito un aiuto psicologico, sono una famiglia. Se ne sentono tante, non so se ci sono problemi in questi ambienti, ma lui era felice di lavorare. Do la colpa a chi aveva vicino, ma io una risposta non so darmela».

«Vorrei far capire che nessuno è solo, ci sono i sindacati ma anche la stessa Amministrazione, siamo uniti, diffondiamo la cultura dell’aiuto», dice Michela Pascali. Tre mesi prima di uccidersi Nazareno sulla sua pagina Facebook aveva trascritto un passaggio del Deserto dei Tartari: «Drogo si accorse come gli uomini, per quanto possano volersi bene, rimangano sempre lontani; che se uno soffre, il dolore è completamente suo, nessun altro può prenderne su di sé una minima parte; che se uno soffre, gli altri per questo non sentono male, anche se l’amore è grande, e questo provoca la solitudine della vita». Sotto i suoi post scrivono: «Perche?».

 

 

Fonte: http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2019/07/03/news/il-buio-sotto-la-divisa-1.336405

 

 


Tua email:   Invia a: