INTERCETTAZIONI: SCARCERATI POLIZIOTTO ED EX FINANZIERE - AVEVA UCCISO SOTTUFFICIALE FINANZA, ARRESTATO IN BRASILE - SICUREZZA: MANTOVANO, DOVE SONO FINITE RISORSE PER RIORDINO?

martedì 03 ottobre 2006

INTERCETTAZIONI: SCARCERATI POLIZIOTTO ED EX FINANZIERE

 

   (ANSA) - FIRENZE, 25 SET - Sono stati scarcerati dal gip di Milano Paolo Tilli, poliziotto della squadra mobile di Firenze, e Giorgio Serreli, ufficiale della guardia di finanza in pensione, fra gli arrestati mercoledi' scorso nell'ambito dell'inchiesta sull'intercettazioni illegali condotta dalla procura di Milano. La notizia e' stata data dai difensori.

   ''E' stato scarcerato senza alcun obbligo - spiega l'avvocato fiorentino Federico Bagattini, legale di Tilli – siamo soddisfatti, e' stata riconosciuta la bonta' della nostra linea difensiva. Proseguiremo su questa strada per dimostrare la totale estraneita' ai fatti''.

   ''Evidentemente i chiarimenti forniti da Serreli nel corso dell'interrogatorio - afferma l'avvocato fiorentino Nino D'Avirro, legale di Serreli - hanno convinto il giudice sulla estraneita' del mio assistito per il reato di associazione a delinquere''.(ANSA).

 

AVEVA UCCISO SOTTUFFICIALE FINANZA, ARRESTATO IN BRASILE

FACEVA IL PIAZZAIOLO, CONDANNATO IN FRANCIA A 20 ANNI DI CARCERE

 

   (ANSA) - GENOVA, 25 SET - E' stato arrestato con la tuta bianca, mentre dava lezioni come pizzaiolo a Vila Velha, nello stato di Espirito Santo, in Brasile, dopo nove anni di latitanza, Rocco Romano, esponente di spicco della criminalita' organizzata del ponente ligure.

   Gli investigatori, Interpol e Gico di Genova, hanno inoltre denunciato sei familiari di Romano, residenti nel ponente ligure, per favoreggiamento.

   Il reato piu' grave, l' omicidio in Francia, a Grimaud, di un sottufficiale della guardia di Finanza, l' aveva commesso da latitante, dopo l' evasione dal penitenziario di Volterra (Pisa). ''Il delitto era stato di particolare efferatezza – ha sottolineato oggi il comandante del Gico di Genova, col. Dino Bonati -. Romano aveva infatti sfondato il cranio del sottufficiale, recatosi in Francia per vedere la figlia, con una pietra o una sbarra di metallo, portandogli via poche centinaia di euro''. Per l' omicidio era stato condannato in Francia a 20 anni di carcere, tutti ancora da scontare. Romano e' stato inoltre condannato in Italia per estorsione, stupro, sequestro di persona e rapina.

   L' uomo era ricercato da tempo dall' Interpol e dal Gico di

Genova in quanto nei suoi confronti erano stati spiccati un mandato di cattura internazionale emesso dalla Procura Generale di Genova e un' ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip di Pisa il 21 settembre del 1999.

    Ora Romano si trova in carcere in Brasile dove deve scontare un anno di reclusione per i reati di uso di documento falso e falsificazione del permesso di soggiorno, prima di ottenere l' estradizione in Italia o in Francia. Oltre all' Italia infatti, dove verrebbe processato nuovamente per l' omicidio del finanziere, una volta estradato dal Brasile, anche la Francia potrebbe chiedere l' estradizione per fargli scontare la pena di vent' anni.(ANSA).

 

SICUREZZA: MANTOVANO, DOVE SONO FINITE RISORSE PER RIORDINO?

 

   (ANSA) - ROMA, 28 set - ''Chi ha utilizzato le risorse, gia' disponibili, per il riordino delle carriere delle forze di polizia e dei militari?'' Se lo chiede l'ex sottosegretario all'Interno Alfredo mantovano, visto che, dice, ''oggi, alla seconda seduta delle commissioni Affari costituzionali e Difesa, il rappresentante dell' Esecutivo, chiamato a esprimersi sul punto, ha riferito che le risorse disponibili sono gia' in larga parte utilizzate e che si deve attendere la prossima legge finanziaria''. E aggiunge: ''ma il governo vuole o no il riordino?''.

   In realta', spiega il senatore di An, ''come sanno gli addetti ai lavori, alla fine della passata legislatura il provvedimento, in una formulazione simile a quella del ddl da me presentato e oggi in discussione, ricevette il via libera della commissione Bilancio della Camera e quindi il voto favorevole di Montecitorio, in presenza di una copertura certificata come sufficiente per i gradi inferiori a quelli degli ufficiali e dei

funzionari. Per questi ultimi, poi, vi era il rinvio all'impegno di spesa in annualita' successive''. E si chiede: ''Le risorse concretamente individuate dovrebbero essere ancora a disposizione: chi e per che cosa le avrebbe invece in parte gia' utilizzate? E' certo che se si attende la stesura della finanziaria 2007, con l' aria che tira dalle parti del Centrosinistra, quelle risorse scompariranno nel calderone generale. E' questo che vuole il Governo?''.

   ''Gli attuali esponenti della passata legislatura –conclude Mantovano- criticavano il Centrodestra perche' il riordino non riguardava immediatamente tutti i comparti e tutti i gradi. E adesso perche' vuol privare i gradi medi e bassi delle risorse che ancora ci sono (se non le hanno gia' sottratte)? ''.(ANSA).


Tua email:   Invia a: