COME RIUSCIRE A FAR DIVENTARE INTERESSE DIRETTO E CONCRETO DI TUTTI I DIPENDENTI E DEI LORO SINDACATI IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

venerdì 14 febbraio 2025

Riportiamo a seguire i messaggi postati negli ultimissimi giorni nel forum del sito www.ficiesse.it, sottoforum “Discussioni generali”, topic “Rinnovo contratto”.

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: nelson, MARTEDÌ 28 GENNAIO 2025 10:34:01

Più passa il tempo e più mi convinco che l'operato dei sindacati non è sufficiente a risolvere le problematiche del personale o non sono in grado di adempiere ai compiti per i quali sono nati.

Consulto siti web, mi iscrivo al sindacato ma come risposta ho solo “Abbiamo fatto la convenzione, abbiamo stipulato un accordo, abbiamo raccolto le firme”, ecc. ecc. Ma nessuno fino ad ora ha risolto alcuno dei problemi o criticità evidenti per il personale.

Per non parlare poi della comunicazione a mezzo stampa o a mezzo locandine, che dir si voglia. Dove c'è poca trasparenza. Per esempio sul rinnovo contrattuale, ad oggi, molti non hanno ancora capito come deve avvenire l'aggiornamento dei parametri degli aumenti.

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: luigino, MARTEDÌ 28 GENNAIO 2025 12:05:22

Il sito Infodifesa è stato chiaro: il contratto siglato dalle forze di polizia non è stato ancora recepito in un DPR perché prima devono normare l'erogazione del FESI. Una volta normata l'erogazione del FESI si procede con il DPR, poi ci saranno i passaggi alla Corte dei Conti e verso maggio potremo vedere gli aumenti in busta paga più arretrati.

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: luigino, sabato 01 febbraio 2025 13:48:26

Basta dire una sola cosa: dove ci sono i sindacati non c'è meritocrazia.

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: vinsub, sabato 01 febbraio 2025 13:52:46

Luigino, ma poi come la misuri la meritocrazia? Non ho capito questa frase. I sindacati sono fondamentali, ma non possono fare parte dell'organizzazione che devono difendere, sono sotto scacco dei capi. Questo è il problema.

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: Luigino, domenica 02 febbraio 2025 11:20:22

Vinsub, quando si tentò di dare un premio agli insegnanti più meritevoli i sindacati si opposero perché ad essere premiati erano una parte degli insegnanti, mentre loro preferivano che la torta venisse divisa tra tutti al di là di meriti o demeriti. La stessa cosa presumo faranno per il FESI, soldi a tutti con l’unica distinzione se si lavora presso un Reparto operativo o meno. Quindi in un Reparto operativo un Ispettore che sta sul cellulare dalla mattina alla sera prende lo stesso premio (1000 euro annui netti) di chi, ad esempio, in un anno ha redatto 50 comunicazioni di notizie di reato nei confronti di illeciti percettori del reddito di cittadinanza (bloccando un esborso di centinaia di migliaia di euro) e che poi è costretto ad andare a decine di udienze presso i Tribunali, magari anche da pensionato. Mentre il problema di chi ciattava sul cellulare al massimo poteva essere una futura artrosi alle mani,

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: vinsub, domenica 02 febbraio 2025 20:52:02

Ok, quindi come la misuri? Non c'è un modo. L'unico è dividere per tutti. Che poi dovrebbero essere i capi a fare in modo che ognuno di noi faccia il suo dovere, al massimo delle sue capacità. Ma comunque non tutti sono/siamo geni, e non per questo devono/dobbiamo morire di fame. Ma se c'è una disparità nello svolgimento delle proprie mansioni (spesso chi sa fare ed ha voglia viene "caricato", mentre chi non sa e non ne vuole sapere viene imboscato per evitare problemi), la colpa di chi è?

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: Lucky Luke, lunedì 03 febbraio 2025 13:19:42

Valutare la meritocrazia in GdF è piuttosto pericoloso. Coi "famosi" premi è stato tutto rimesso nella valutazione dei comandanti di reparto. indovinate come è finita? Li hanno dati a quelli che gli erano più "simpatici".

Magari in un reparto operativo qualche metro di giudizio si potrebbe anche trovare ma non è facile giudicare il lavoro solo sulla quantità. Ad esempio una pattuglia può anche fare 10/15 verifiche e 20 controlli in un anno ma non è detto che un’altra pattuglia che ha chiuso solo una verifica abbia lavorato meno. Lo stesso vale per le deleghe di polizia giudiziaria. Una pattuglia magari ne chiude 30 in un anno, un'altra ne fa solo una ma decisamente più complessa. È difficile stabilire chi ha lavorato meglio.

E anche se vogliamo guardare ai risultati e quindi alla qualità dei servizi le cose non sono affatto semplici. Ci sono grandi risultati in materia fiscale, basati sul nulla, che cadono al primo ricorso. E magari risultati più modesti che però portano a recuperi sicuri. Ecc. ecc, ecc..
Datemi retta: da noi è meglio dividere tutto altrimenti si rischia di fare ancora peggio.

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: Harkhorus, lunedì 03 febbraio 2025 20:16:30

Lucky Luck ha scritto che valutare la meritocrazia in GdF è piuttosto pericoloso.

Infatti, pensa che lavorando in una Tenenza, in forza alla Squadra Comando, non ci spettava l'articolo degli operativi, ma quello da ufficio, pur facendo verifiche, attività di PG ecc. ecc., per la cronica mancanza di personale.

Che dovevo fare, rifiutarmi perchè alla fine, a parità di servizi ero trattato economicamente in maniera diversa? La soluzione - anzi il quesito - era stata prospettato, ma non si sono mai degnati neanche di rispondere.

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: Luigino, lunedì 03 febbraio 2025 20:55:53

Messaggio Hark: non ho mai visto Baschi verdi che sapessero eseguire verifiche sostanziali. Ma può essere che mi sbagli.

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: Harkhorus, martedì 04 febbraio 2025 00:08:32

Luigino, cosa c'entra? Il comparto ATPI, a memoria, non credo abbia il compito di fare verifiche. Sono responsabili di altre attività: sempre operative e magari più rognose sia psicologicamente che fisicamente. Uno dei più grandi problemi (che si riflette tragicamente sulle competenze accessorie) è la carenza di organico, che, almeno per i reparti operativi, potrebbe essere risolta solo in un modo, neanche complicato, che ho già spiegato più volte nel tempo.

 

MESSAGGIO SCRITTO DA: Giuseppe Fortuna, venerdì 14 febbraio 2025 16:40:09

Cari Tutti, state parlando del PROBLEMA NUMERO UNO DEL NOSTRO PAESE: riuscire finalmente a far funzionare bene e sempre meglio le pubbliche amministrazioni, che sarà il tema centrale del VII Congresso nazionale di Ficiesse.

La soluzione Etpl, in estrema sintesi, è la misurazione numerica esatta dei cosiddetti "OBIETTIVI ANNUALI ESSENZIALI" che il livello territoriale della pubblica amministrazione di volta in volta considerata deve raggiungere LAVORANDO NELLA LOGICA DI SQUADRA e non in quella, ancora presente nelle pubbliche amministrazioni italiane de "I panni sporchi si lavano in casa".

Se gli "obiettivi annuali essenziali" (oggettivi, seri e riscontrabili, in quanto numerici e pubblici) vengono effettivamente raggiunti, i dipendenti con note caratteristiche superiori all'inferiore alla media avranno TUTTI, NESSUNO ESCLUSO, diritto alla retribuzione di risultato piena. Con conseguente eliminazione dei fancavolismi, delle raccomandazioni e, nei casi limite, anche della corruzione. Fatti che la maggior parte dei dipendenti vedono e che deve essere INTERESSE COLLETTIVO (e quindi anche sindacale) prevenire e segnalare.

Dopo il Congresso proporremo la costituzione di "GRUPPI DI LAVORO TERRITORIALI ETPL" perché, come voi state dimostrando, la sensibilità e l'esperienza dei Finanzieri può, e quindi deve, diventare un riferimento per la riforma dell’attuale E COMPLETAMENTE SBAGLIATO, sistema di contabilità pubblica economica.


Tua email:   Invia a: