FINANZIARIA: SINDACATI PS DA MINNITI SU MANOVRA E NAPOLI E AL SAP DICONO, MEGLIO UN CONFRONTO COSTRUTTIVO CHE LA PIAZZA - VERZASCHI,NON DARE SOLO A CHI PROTESTA - FASSINO INCONTRA SINDACATI - SINDACATI PS, SODDISFAZIONE PER L'IMPEGNO DEI DS

mercoledì 06 dicembre 2006

FINANZIARIA: SINDACATI PS DA MINNITI SU MANOVRA E NAPOLI

E AL SAP DICONO, MEGLIO UN CONFRONTO COSTRUTTIVO CHE LA PIAZZA

 

   (ANSA) - ROMA, 5 dic - Sono ''soddisfatti'' i sindacati di polizia che oggi hanno incontrato il viceministro all'interno Marco Minniti per discutere di finanziaria, ma anche del piano sulla sicurezza per Napoli. E all'unica sigla assente, il Sap, che oggi e' sceso in piazza contro la manovra, dicono: meglio un confronto costruttivo, che sta dando risultati concreti, che la manifestazione di oggi.

    I rappresentanti di Siulp, Siap-Anfp, Silp-Cgil, Consap, Italia Sicura, Fsp, Coisp, Uilps, a Minniti hanno chiesto un maggior coinvolgimento dei sindacati nell'attuazione del piano per la sicurezza per Napoli e maggiori risorse in finanziaria per il comparto. E il risultato e' stato positivo, ha spiegato il segretario del Silp-Cgil, Claudio Giardullo, ''perche' il viceministro ci ha assicurato che il confronto con i sindacati andra' avanti su tutta l'attuazione del piano per Napoli e, soprattutto, che non esiste gia' una lista dei commissariati che, in base a quel piano, verranno chiusi o accorpati, ma che si decidera' ascoltando i suggerimenti delle organizzazioni sindacali''. Ma non solo: per quanto riguarda la finanziaria, ha assicurato Giardullo, ''Minniti si e' impegnato ad intervenire su una questione per noi ancora aperta, il riconoscimento cioe' nel contratto della specificita' delle forze di polizia. Avevamo chiesto 200 milioni di euro, ne sono stati previsti 40, ma e' ancora troppo poco''.

   Un confronto importante, quello sulla finanziaria, anche per il segretario del Siulp, Oronzo Cosi: ''Dobbiamo riconoscere al Governo -ha detto- che, in tema di sicurezza, sta correggendo la finanziaria e la sta potenziando, ora gli chiediamo un ulteriore sforzo sul riconoscimento della nostra specificita' ''. L'incontro con Minnitti e' andato ''benissimo'', anche secondo Cosi, anche per quanto riguarda il patto per Napoli che, ha detto, ''e' diventato un progetto aperto che viceministro e ministro dell'interno andranno a discutere la prossima settimana anche con i sindacati napoletani''.

   Un confronto ''costruttivo'' che ''sta dando risultati concreti'', secondo Cosi e Giardullo, che criticano la decisione del Sap di scendere in piazza. ''Il Sap -ha deto Giardullo- aveva gia' dato la sensazione di voler sostenere le posizioni politiche della destra, piu' che puntare a obiettivi concreti sulla finanziaria. E la manifestazione di oggi lo conferma. Noi stiamo puntando sul merito e il Governo sta rispondendo. In questo modo avremo risultati concreti per i cittadini e per i poliziotti''. D'accordo Cosi: ''La manifestazione e' uno strumento per raggiungere un obiettivo, ma se mi accorgo che e' possibile un confronto costruttivo, continuo e serrato con la controparte, non la posso disconoscere, almeno che non ci sia una chiusura totale. E noi abbiamo riscontrato un'ampia apertura''.(ANSA).

 

FINANZIARIA:SICUREZZA;VERZASCHI,NON DARE SOLO A CHI PROTESTA

IL COMPARTO E' UNICO, RISPETTARE ANCHE CHI NON VA IN PIAZZA

 

   (ANSA) - ROMA, 6 DIC - Il comparto della difesa e sicurezza ''e' unico'' ed e' ''paradossale il fatto che chi legittimamente contesta e protesta riceva risposte dal governo, a differenza di chi non va in piazza, sia per tradizione che per rispetto della difesa che porta''. Lo ha detto il sottosegretario alla Difesa Marco Verzaschi, parlando con i giornalisti a margine di un convegno allo Stato Maggiore dell'Esercito.

   ''Questo e' un fatto assolutamente negativo - ha aggiunto - che credo il governo debba considerare, per rispetto di centinaia di migliaia di operatori di questo comparto che aiutano il Paese ad essere piu' sicuro''.

''Complessivamente le forze di polizia e le forze armate hanno delle giuste ragioni da portare al tavolo contrattuale con il Governo'', ha detto Verzaschi.

   ''Non critico chi ha protestato - ha aggiunto - ma chi ha recepito le giuste richieste soltanto di chi e' andato a protestare. C'e' gente che lavora nello stesso modo per la sicurezza di questo Paese e ha gli stessi diritti da rivendicare rispetto ad altri. C'e' un Cocer delle forze armate che ha fatto delle proposte, ha partecipato anche ad un incontro ufficiale a Palazzo Chigi e ha fatto tutto cio' in maniera seria, corretta, istituzionale. Credo dunque - ha detto ancora Verzaschi – che tutto il Cocer - che e' composto da Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza - debba avere delle risposte e non solo una parte''.

   Secondo il sottosegretario, ''e' un modo un po' miope di rispondere alle esigenze di un comparto che e' e deve restare unico. Ogni lavoratore ha il diritto di manifestare a sostegno delle proprie rivendicazioni: e' difficile da capire come le risposte non siano pero' univoche, con qualcosa anche di ideologico - e questo non sopportabile - da parte di un settore della maggioranza''.(ANSA).

 

SICUREZZA:FASSINO INCONTRA SINDACATI, PIU' RISORSE CONTRATTI

 

   (ANSA) - ROMA, 6 dic - ''La sicurezza dei cittadini deve essere una priorita' di chiunque abbia la responsabilita' di governare. Per questo noi abbiamo sollecitato il governo, in queste ore in cui si stanno definendo gli emendamenti alla manovra, ad incrementare gli stanziamenti necessari per il rinnovo dei contratti dei corpi di Polizia e di sicurezza''.

   E' la rassicurazione che il segretario Ds Piero Fassino ha rivolto incontrando stamani i rappresentanti dei sindacati Siap, Uilps, Silp-Cgil, Coisp, Siulp, Consap, Cgil-polizia penitenziaria, Cgil-Forestali dello Stato, l'Associazione nazionale dei funzionari di Polizia e il coordinamento Cocer.

   Nel corso dell' incontro sono state esaminate le misure previste in finanziaria per la sicurezza, come ad esempio il riconoscimento dell' invalidita' di servizio e l'assunzione di 1.300 lavoratori. ''Abbiamo registrato - spiega il leader della Quercia - un forte apprezzamento per lo sforzo dei Ds, perche' in finanziaria le istanze della categoria siano accolte, cosi' come e' stato apprezzato il nostro piano per la sicurezza, che elabora in 10 punti le proposte della Quercia, per affermare la sicurezza come un diritto primario dei cittadini''. (ANSA)

 

SICUREZZA: SINDACATI PS, SODDISFAZIONE PER L'IMPEGNO DEI DS

MA RESTA APERTO PROBLEMA DELLO STANZIAMENTO EFFETTIVO DEI FONDI

 

   (ANSA) - ROMA, 6 dic - ''Soddisfazione'' per l'impegno dei Ds e' stata espressa dai sette sindacati di polizia (Siulp, Silp, Uilps, Siap, Coisp, Consap, Fsp) dopo l'incontro di oggi con il segretario dei Ds Piero Fassino, anche se rimane aperto ''il problema dello stanziamento effettivo'' dei fondi.

   ''I sindacati che hanno scelto la strada responsabile del confronto con il governo ed il mondo politico per cambiare i contenuti della finanziaria - affermano in una nota – hanno preso atto con soddisfazione dell'impegno dei Ds anche perche' dei quattro punti posti al centro della propria rivendicazione, i sindacati hanno gia' 'riscosso' da esponenti di spicco del Governo e della maggioranza l'assicurazione che in Finanziaria saranno accolti i primi tre (riconoscimento delle spese mediche dovute a motivi di servizio, immissione in ruolo dei 1365 ausiliari trattenuti, fondo speciale per le emergenze del ministero dell'Interno), nonche' un impegno formale sul quarto, e cioe' il riconoscimento congruo della specificita' professionale''. Proprio su questo punto, sottolineano, resta aperta la questione dello stanziamento effettivo: ''non puo' essere accettato un puro riconoscimento simbolico. Occorrono fondi adeguati per dare valore effettivo agli incrementi stipendiali dei poliziotti''.

   Secondo i sindacati il leader dei Ds Fassino si e' impegnato a sollecitare il Governo affinche' nella finanziaria vi siano incrementi 'accettabili' da parte sindacale. ''I sindacati - conclude la nota - continuano il loro impegno costruttivo per conseguire risultati apprezzabili per la categoria, rinviando ogni decisione al momento in cui la finanziaria assumera' forma definitiva, nella ferma convinzione che, dinanzi alla disponibilita' piu' volte dimostrata dall'Esecutivo e da qualificati esponenti della maggioranza, e' necessario percorrere la strada del dialogo e del confronto costruttivo''. (ANSA).

 

SICUREZZA: GIARDULLO, SODDISFATTI PER PROPOSTA FASSINO

MA SEGNALE FORTE DEVE ARRIVARE CON FINANZIARIA

 

   (ANSA) - ROMA, 6 dic - E' soddisfatto per lo ''sforzo di innovazione e cambiamento'' contenuto nella proposta sulla sicurezza presentata dal segretario dei Ds Piero Fassino. Ma avverte: il primo, vero, ''segnale di cambiamento'' dovra' arrivare con la Finanziaria. Cosi' il segretario del Silp-Cgil Claudio Giardullo commenta l'incontro di stamani con il segretario dei Ds, che ha presentato la sua proposta sulla sicurezza ai sindacati di polizia.

   ''Abbiamo apprezzato - spiega - i contenuti della proposta e sottolineato l'esigenza di una svolta nella politica della sicurezza''. E la proposta dei Democratici di sinistra, per Giardullo, fa un ''importante sforzo di cambiamento'' in un settore nel quale, assicura, partiamo da condizioni molto difficili''. Per questo, secondo il segretario del Silp-Cgil, e' importante dare subito ''un segnale agli operatori delle forze di polizia attraverso il riconoscimento nella finanziaria della specificita' del loro ruolo''. (ANSA).


Tua email:   Invia a: