Ripresi in un documento tutti gli interventi sul FORUM. Divisi per argomento indicano una forte sensibilità verso le tematiche che da sempre l’Associazione affronta.

martedì 20 gennaio 2004

Ripresi  in  un  documento  tutti  gli  interventi  sul   FORUM.

Divisi per argomento indicano una forte sensibilità verso le tematiche che da sempre l’Associazione affronta.

 In  questo documento  ho inteso riprendere  tutti gli interventi che si sono registrati sul FORUM elencandoli, per quanto possibile cronologicamente per argomento.

Lo scopo è quello di far capire come la discussione che si apre attorno ad un tema si sviluppi progressivamente e come lo strumento del FORUM alla fine possa rivelarsi valido al fine di una completa conoscenza, aperta a tutti. Il principio è: conoscenze settoriali e specifiche, a volte limitate, se sommate contribuiscono a rendere chiaro e completo un argomento.

Devo anche ringraziare per i toni e la serietà che è stata sino ad oggi usata nell’affrontare le tematiche.

E’ mia intenzione per il futuro raccogliere quanto più è possibile opinioni, pareri e proposte sui singoli temi per poi affrontarli quanto più compiutamente possibile in un articolo da pubblicare sul sito, nell’area FORUM o su quella del WEB stesso ed altresì, secondo l’importanza sulla rivista dell’ Associazione.

Ecco i singoli argomenti affrontati   sino al 19  gennaio. Ogni capoverso  costituisce un intervento.

COMPLIMENTI

·         Mi associo ai complimenti di Tonino: il forum ci voleva proprio. Suggerisco di metterlo in maggiore evidenza perché la collocazione nel piccolo menù sotto l'intestazione mi sembra un po' troppo sacrificata. Spero che i numerosi lettori del sito partecipino numerosi stimolando il confronto, il dialogo e lo scambio delle informazioni. D'accordo anche con l'inserimento di aree tematiche, magari tra qualche tempo quando si sarà stabilizzata una buona partecipazione.

·         In bocca al lupo.

·         Concordo con il fatto che il confronto e lo scambio di informazioni sia molto utile. Mi auguro che su questo forum ci sarà un'ampia partecipazione. I temi da trattare sono molteplici ...... forza ragazzi !!! Complimenti per l'iniziativa.

·         Spero che molti altri esprimano le proprie idee nel presente forum, ringrazio sentitamente tutti appartenenti all'associazione informando loro che siamo al loro fianco. In bocca al lupo a tutti e Buon anno e felice inizio anno nuovo a tutti i partecipanti.

 

CREDITI FORMATIVI

 

  • vorrei sapere se esiste già qualche convenzione con le Università per un riconoscimento di crediti formativi per la laurea specialistica e gli eventuali esami da sostenere.Grazie ed un saluto a tutti i colleghi che partecipano a questo forum, utilissimo strumento di confronto!Ancora una volta, GRAZIE FICIESSE!!!!!!
  • A Bologna danno dei crediti per chi ha fatto i corsi da verificatore.

 

 

REVISORI DEI CONTI

 

  • Qualcuno di voi sa a che punto è  la  proposta di legge relativa alla possibilità per gli Ispettori del Corpo di iscriversi all'Albo dei revisori dei conti e che speranze ci sono che venga approvata, così come è già avvenuto nel 1997?
  • Che io sappia si era cercato di farla passare con la Finanziaria dello scorso anno ma si è arenata. A tal proposito pensavo proprio in questi giorni ai colleghi ispettori che stanno indagando sul caso Parmalat e che devono vagliare l'operato dei revisori contabili i quali sembra che non si siano proprio comportati benissimo. Ora questi colleghi che indagano sui revisori non possono però diventare revisori! A me sembra una vera presa per i fondelli. Il nostro Ministro che proprio ieri in commissione ha detto che bisogna fare norme più severe sui revisori, non ritiene utile permettere alle professionalità del personale della GDF di rendersi utile anche nel settore privato (che non sembrerebbe così professionalmente specchiato) dopo quello pubblico?

 

 

RIORDINO DELLE CARRIERE

 

  • Qualcuno ha delle informazioni "attendibili"  riguardo il tema del riordino delle carriere. Grazie
  • Sul sito della Camera dei Deputati ho trovato il testo della proposta di legge presentata dall' On. Lavagnini (A.C. 4376) affidata alla Commissione Difesa della Camera in data 27.11.2003. Potrai leggerne il contenuto e farti un'idea.
  • Secondo voi la proposta Lavagnini avrà un futuro?
  • è ancora presto per dire se sarà applicata! aspettiamo...
  • Colleghi, ho saputo che nel COCER non vi è un rappresentante della categoria dei Sovrintendenti.Questo spiega in parte le motivazioni della proposta di Legge  dell’Onorevole LAVAGNINI, presentata alla Camera dei Deputati, sul riordino delle carriere.  La suddetta  proposta prevede il transito di tutti i Sov/ti vincitori di concorso         nel ruolo Ispettori mentre per i restanti Sov/ti non vincitori di concorso non è previsto alcunché.E’ forse colpa nostra se il ruolo sovrintendenti nella G. di F. è stato “creato” nel 1995 e non nel 1981 come nella Polizia di Stato?E’ forse colpa nostra se nel riordino delle carriere del 1995, tutti gli App.Sc. U.P.G., sono stati fatti transitare nel nuovo ruolo Sov/ti al fine di rimediare in parte gli errori fatti?E’ forse colpa nostra se tutti i Sov/ti (di concorso e non) della Polizia di Stato nel riordino del 1995 sono transitati nel ruolo Ispettori?.E’ forse colpa nostra se il Sov/te Capo della Polizia di Stato, antecedente alla riforma del 1995, era al 7° livello retributivo ed ora ci ritroviamo al 6°bis?.Questo è un cenno delle numerosi problematiche della categoria Sovr/ti.Cosa faranno i nostri rappresentanti (COCER) per la nostra bistrattata categoria?Sono certo che se non si troverà una soluzione migliore per tutti ci saranno ulteriori ricorsi.

          Ringrazio l’associazione FICIESSE per avermi dato la possibilità di esternare la mia amarezza.

            Un saluto Frank

 

  • Caro collega:  purtroppo nelle elezioni dell'attuale COCER c'erano solo 4 sovrintendenti (uno dei quattro ero io) ed era proprio impossibile per uno di loro l'elezione. Oltretutto venivamo da idee esperienze ed opinioni diverse e non siamo neppure riusciti ad accordarci tra di noi.  Per dirla proprio tutta: pochi e divisi. Il disegno Lavagnini si contraddice tra la relazione iniziale dove valorizza l'anzianità e l'esperienza dall'articolato dove esclude dall'avanzamento sovrintendenti come me (e mi sembra di capire come te)  perchè non vincitore di concorso. Oltretutto, se siamo inquadrati nella categoria dei sovrintendenti, perchè dobbiamo chiamarci brigadieri?. E perchè il comparto sicurezza non utilizza per tutti lo stesso distintivo di grado?. Nella mia funzione di rappresentante sarò molto attento perche non ci siano queste sperequazioni ed è mia intenzione chiedere al COCER l'audizione dei quattro sovrintendenti sopravvissuti nei vari COIR.  Devo dire che il tentativo precedente dove ho chiesto l'audizione per la parametrazione non ho avuto nessuna risposta ma la speranza è l'ultima a morire. Se hai opinioni ti sarei grato se volessi farmi partecipe. Ti ringrazio.   Dario Dal Mut
  • Invitiamo i delegati Cocer della Sezione Guardia di Finanza a dare un cenno di risposta alle domande di Frank, vista anche la rilevanza del tema proposto.Grazie
  • In seguito allo stanziamento in finanziaria delle risorse necessarie ad un riordino bisognerà attendere una legge delega che prenda in considerazione i dettami dei cocer e dei sindacati di polizia. Alla luce di ciò le varie iniziative parlamentari lasciano il tempo che trovano. Il vero problema è che non si conoscono le linee guida del cocer, che ha      espresso parere negativo sulla proposta di Lavagnini ma non ha ancora esternato le proprie intenzioni.Spero di essere stato utile.

 

 

CONGEDO PARENTALE

 

  • Quanti giorni spettano di congedo parentale? Sono 180 gg? Oppure sono 45 giorni nell'arco dei tre anni? A me non interessa se mi tagliano lo stipendio.... l'importante sarebbe usufruirne di 180...
  • i giorni fruibili di congedo parentale sono 45 a decorrere dalla nascita del figlio/a e fino al compimento dei tre anni. Poi ci sono altre agevolazioni (assenze per motivi privati, per aggiornamento e/o frequenza corsi, aspettativa ecc., malattie figli ecc.) che  permettono di assentarsi ma senza pagamento dello stipendio e senza che tali periodi siano computati per l'anzianità di servizio. Vedi per i dettagli la circolare 51000 (assenze del personale).

 

 

CLASSE DIRIGENTE

 

  • vorrei aprire un dibattito sulla classe dirigente del Corpo in quanto in questi ultimi anni vedo all'interno delle caserme che i corpi (ispettori sovraintendenti appuntati e finanzieri)  si muovono autonomamente per sostenere il gigante d'argilla ma purtroppo sono privi della testa (ufficiali)......ovvero nella mia realtà sembra che tutto vada avanti per forza d'inerzia .....sono solo io che percepisco ciò ed è un caso isolato oppure nelle vostre realtà percepite la medesima sensazione?  Grato se si aprirà il dibattito.....vostra  Pulce
  • Confermo, Pulce: purtroppo la malattia degli Ufficiali si chiama CARRIERa. Pur di farla, farebbero (?) carte false. Pur di raggiungere i "famosi Obiettivi" se ne fregano di tutto e tutti, compreso a volte  dei problemi seri gravanti sul personale.  Ecco a  cosa sarebbe servita la smilitarizzazione....
  • Posso parlare naturalmente solo per esperienza personale ed in 10 anni gli ufficiale veramente in gamba e preparati che ho incontrato si contano su di una mano e si sono tutti prosciolti.Gli altri li devi portare per mano ed aggiornarli sul 90% delle norme, anche se sono molti preparati sul contegno formale. A mio avviso il problema è che la maggior parte del servizio lo impiegano per attività non strettamente attinenti alle "attività d'istituto" o in burocrazia (e non è solo colpa loro).
  • purtroppo pulce non sei il solo a percepire tale sensazione, anzi si dice che più in alto si vada e peggio sia. chissa per quanto tempo durerà ancora quest'agonia, siamo tenuti in vita dalla macchina per l'ossigeno, il giorno che qualcuno staccherà la spina avremo finito di soffrire.

 

DIRITTO ALLO STUDIO

 

  • Reparto che vai interpretazione che trovi.

Spettano i quattro giorni LAVORATIVI precedenti o solo i quattro giorni precedenti?I sabati e le domeniche contano o no?

Vi chiederei anche di citarmi i riferimenti normativi che disciplinano la cosa...

Grazie

  • i comandanti che hanno tanti ispettori iscritti....
  • Ma chi non la pensa così? I Comandanti o l'Appuntato di turno del Peisaf?
  • al Nucleo regionale di Bari ultimamente non la pensano cosi'...

occorrono riferimenti legislativi

  • per Eligio. I quattro giorni precedenti, vanno intesi come lavorativi, almeno così è stato disosto dal Comando Regionale di Bologna su parere del Comando Regionale.
  • io sono iscritto a Viterbo. Ma i quattro giorni sono LAVORATIVI o no.Lo si evince chiaramente se leggo i documenti che mi hai citato.Ciao e grazie
  • La risposta è semplice, trattandosi di "permessi orari retribuiti" va da sè che (per ora) nessun comandante può concedere permessi durante il riposo settimanale o la giornata festiva e nemmeno nelle altre assenze legittime del personale L'istituto è regolato dall'art. 59 del D.P.R. 164/2002 che puoi reperire nel validissimo sito della Sezione Provinciale FICIESSE di Reggio Calabria http://www.ficiesserc.org/html/leggi/dpr_164-02.htm
  • potrebbe esserti utile anche il radio messaggio del COGE, che seppur limitando il diritto allo studio per i corsi teleditattici , riconosce quello per i quattro giorni precedenti l'esami. lo trovi qui http://www.gdf.it/stampa/contrib/DPR782-1985-150Studio.pd
  • io sono iscritto a Bologna, e tu?

 

 

LAVORO STRAORDINARIO NEI GIORNI FESTIVI

 

  • qualcuno ha fatto ricorso per lo straordinario di domenica e come' andata?
  • non solo lo straordinario di domenica ma tutte le ore di straordinario effettuato, non retribuito e non recuperato è oggetto di contenzioso in numerosi tar del territorio nazionale: caso eclatante a Torino a fronte del ricorso di oltre 200 militari ,l' amministrazione non si è appellato ed il ricorso è diventato titolo esecutivo .....i ricorrenti hanno avuto il "mal tolto". Ora vi è da parte della gdf un inversione di tendenza e si sta opponendo a tutti i ricorsi in itinere.......comunque sono veramente migliaia i finanzieri di ogni ordine e grado che dopo i pagamenti ai torinesi sono stati invogliati ad intraprendere la strada del ricorso.....vedi Lombardia ancora Piemonte, Emilia Romagna, Lazio Calabria ed altre regioni che ho raccolto notizie vaghe ma non certe..............in bocca al lupo..... Cincinnato

 

 

PRESENZA QUALIFICATA

 

  • Se ho capito bene mi possono obbligare a rendermi reperibile anche se non in giornata lavorativa ma mi devono pagare?
  • Con questo mio intervento spero di fare chiarezza sull'argomento. L'istituto della reperibilità è previsto dall’art. 64 della Legge nr.121/1981 il quale stabilisce che per esigenze di ordine e sicurezza pubblica o di pubblico soccorso, gli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato, devono permanere in caserma o in ufficio, ovvero  mantenere la reperibilità.
  • L’art. 32 del DPR nr. 782/1985 disciplinando  le modalità di applicazione ci indica anche il concetto di reperibilità:

“Quando si prevede la possibilità del verificarsi di situazioni che richiedono la presenza del personale nel posto di lavoro, al personale della Polizia di Stato può essere fatto obbligo al termine del servizio di mantenere la reperibilità ai sensi dell’art. 64 della L.1 aprile 1981.

Il personale interessato deve fornire il proprio recapito per poter essere immediatamente rintracciato.

Le modalità, al fine di assicurare l’immediato rintraccio del personale, possono essere altresì diversamente concordate con il dirigente dell’ufficio.

Il personale deve poter raggiungere, quando richiesto, il posto di servizio nel più breve tempo possibile e, comunque, entro un’ora dalla chiamata.

La reperibilità viene disposta dal dirigente dell’ufficio reparto o istituto. I turni di reperibilità sono organizzati tenendo conto, per quanto possibile,delle esigenze del personale e non possono essere superiori a 5 per ciascun dipendente durante il mese.

Con decreto del Ministro dell’Interno sono altresì indicati i dirigenti degli uffici, reparti o istituti che hanno l’obbligo della reperibilità in ragione della carica ricoperta..

In caso di assenza o di impedimento del titolare tale obbligo ricade su chi ne esercita le funzioni secondo quanto stabilito nell’art. 7.”

 

Tale istituto è stato esteso al personale del Corpo della Guardia di Finanza con l’art. 3 della Legge 232/1990. Con l’emanazione del Decreto del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Tesoro e della Funzione Pubblica, è stato fissato il contingente giornaliero del personale delle FF.PP. impiegabili in turni di reperibilità in misura non eccedente il 5% della forza presente in ciascuna provincia. I turni di reperibilità devono essere disposti dal Comandante di Gruppo o Ufficiale di livello gerarchico equivalente con formale e motivato ordine di servizio in relazione a prevedibili esigenze di servizio e non possono eccedere 5 turni al mese per ogni dipendente.

 

L’importo, rideterminato dall’art. 16 del DPR 10/5/96 nr. 359, pari ad €.6,20 è cumulabile con l’indennità per servizi esterni a seguito dell’emanazione dell’art.49 del DPR 254/99 che ha soppresso il divieto di cumulo di cui all’art. 41 del DPR 395/95. Tale indennità veniva precedentemente liquidata dall’Ufficio Territoriale del Governo competente per territorio. Con l’introduzione dell’art. 53 del DPR 254/99 l’importo invariato viene liquidato annualmente con il fondo efficienza dei servizi istituzionali (Premio incentivante)

RIUNIONI  COBAR

·         Per caso nella vostra regione il Cobar ha fatto gli incontri di metà mandato con il personale? Nella mia (Piemonte) no!

·         Il COBAR della Liguria a metà mandato ha iniziato una serie di incontri presso i Comando Provinciali per acquisire  le opinioni, le proposte ed anche  le critiche del personale rappresentato.

·         Scusami puoi contattarmi alla mia mail direttamente e spiegarmi cosa intendi con incontri di metà mandato ti assicuro che potrò risponderti esaurientemente .......  il mio interno è 2522 senti la segreteria

 

·         ....fosse solo l'incontro di fine mandato...perchè esiste un cobar in Piemonte...non mi risulta che abbia fatto gran che.....comunque in qualità di elettore è tuo diritto scrivere al cobar stimolandoli ad avere un incontro con la base " sic.....rappresentata" Cincinnato

·         intende dire l'incontro con il personale come stabilisce il regolamento sulla rappresentanza militare (visto che 6 del cobar lo dovresti sapere).La pulce

·         Ora non ricordo l'art. del RARM che lo prevede ma Pulce ha precisato bene. Credo che un singolo non debba sollecitare delle riunioni che interessano tutto il personale, perchè se i delegati stessi non le fanno evidentemente non hanno nulla da dire. D'altra parte se è già prevista per legge non vedo la necessità di un impulso dal basso. Comunque il mio era solo un interesse statistico

·         Devo dire che per quanto mi riguarda sono soddisfatto ho telefonato più volte alla segreteria e mi hanno dato informazioni molto esaurienti su i più disparati argomenti dove in  altri uffici non sapevano neanche di cosa stessi parlando... devo dire anche che chiamando da fuori spesso non si sa neanche con chi parlare ..... oltretutto nel 2003 sono anche venuti presso il nostro provinciale per spiegare alcune cose vedi parametrazione e congedo parentale ... se posso darvi un suggerimento fatevi sentire anche voi.  Saluti Miki

·         Concordo con Miky ho avuto anche io dei problemi da risolvere e mi sono trovato bene .... Spesso noi pensiamo che tutti abbiamo gli stessi  problemi ma se non li comunichiamo come possono saperlo ? nelle realta piccole poi le notizie non arrivano mai .... a malapena le loro delibere...... Dario

ASSENZA PER MALATTIA

·         buon giorno a tutti, vengo a conoscenza con soddisfazione di questo spazio.qualcuno di voi è al corrente di eventuali orari in cui bisogna essere a disposizione per eventuali visite fiscali in caso di assenza per malattia, oppure questa disponibilità di orario deve essere h24.Grazie

·         per la visita fiscale gli orari di visita sono : alla mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 il pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

·         per i militari non sono applicabili le fasce orarie di reperibilità previste per i civili

·         La permanenza del personale ammalato presso la caserma o la propria abitazione è contemplata dall'articolo 32 del Regolamento di servizio della Guardia di Finanza il quale al primo comma stabilisce che per i militari della Guardia di Finanza si osservano le disposizioni vigenti per il servizio sanitario della G. di F. Il secondo comma del citato art. 32 testualmente cita: "durante il riposo prescritto dai sanitari i militari non possono uscire dalla caserma o dall'abitazione privata, salvo diversa prescrizione medica. I Comandanti di reparto possono richiedere visite mediche di controllo."

·         gli orari sono quelli previsti per i civili, ossia dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00. Però, nel 2003, il Comando Generale ha emanato una circolare al fine di "integrare" tale orario con il diritto dovere dei Comandanti (in generale) di visitare i militari ammalati per sincerarsi della loro condizione di salute, in forza delle disposizioni di cui al R.D.M. e del Regolamento per il servizio interno della G.di F. (bozza del 1959). Ciò, non esclude, comunque, da parte del militare ammalato - in particolare se abita fuori dalla caserma - di non ricevere il Superiore e/o farlo entrare nella propria abitazione contro il proprio volere.

·         Mi sembra che sul "Finanziere" c'era una risposta molto simile a quella di Ulisse

·         ma perchè "il Finanziere" è forse una pubblicazione attendibile e non di parte? meglio "Novella 2000” Matte

·         Caro Matte, questo Forum deve servire per chiarimenti e se possibile, per cercare di aiutare qualche collega a districarsi al meglio all'interno dell'amministrazione. Quindi, per quanto mi riguarda, le polemiche sterili teniamole fuori. A presto.

 

TRASFERIMENTI

·         vorrei sapere se alla fine di un corso tipo quello per sovrintendenti uscito a dicembre 2003, ed essendo stato trasferito per gravi motivi, sono costretto ad accettare una delle destinazioni del bando oppure posso chiedere di nuovo la mia attuale destinazione... e se la risposta è positiva a cosa mi posso appellare????? grazie a tutti

 

 

CONGEDI PARENTALI

·         Mi è stato detto che nella finanziaria o nel decretone c'e' una norma riservata ai dipendenti pubblici individuati dal comma 2 dell'art.1 del dlgs 165/2001 che consentirà di richiedere il trasferimento nella stessa provincia o regione del coniuge(che lavori) fino a tre anni di età del figlio.Vi risulta o è una bufala?

·         E' vero però non so se è applicabile ai militari.

·         Ti invito a leggere il flash n.1 sul sito www.sap-nazionale.it, titolo: aggregazione prolungata.

·         Ti ringrazio per il tuo interessamento, ciao ganni.

 

REPERIBILITA’

·         Buongiorno,qualcuno sa dirmi cosa si intende esattamente per reperibilità e se è possibile essere reperibili durante un riposo settimanale o un riposo compensativo? Grazie

·         Che io sappia la reperibilità è prevista solo per gli Ufficiali e deve essere autorizzata dalla Prefettura per gravi cause; se non sbaglio riguarda le norme della cd. "presenza qualificata". Se qualcuno è meglio inforamto me lo dica.

·         la normativa che prevede la reperibilità (chiamata anche presenza qualificata), parte dalla legge di riforma della Polizia (L.121/81) e successivamente nei vari contratti estessa a tutti i corpi di polizia.

·         Di seguito c'è quasi tutta la normativa che riguarda l'argomento.D.P.R. n.  359   del  10 Maggio 1996 Articolo 16. Presenza qualificata.1. L'indennità di cui all'art. 41 del Decreto del Presidente della Repubblica 31 Luglio 1995, n. 395, è rideterminata, a decorrere dal 1° dicembre 1996, nella misura di L. 9.000 lorde per ciascun turno ed a decorrere dal 1° febbraio 1997 nella misura di L. 12.000 per ciascun turno  D.P.R. n. 395 del 31 Luglio 1995Articolo 41. Presenza qualificata.1. A decorrere dal 1° novembre 1995, al personale che assicura la presenza qualificata di cui all'art. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 5 Giugno 1990, n. 147, è corrisposta una indennità nella misura di L. 8.500 lorde per ciascun turno.D.P.R. n. 147 del 5 Giugno 1990Articolo 11. Presenza qualificata.

·         Il supplemento giornaliero dell'indennità d'istituto, previsto dall'art. 2 della legge 28 aprile 1975, n. 135, nella misura stabilita dall'art. 7, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 10 Aprile 1987, n. 150, per il personale che, a turno, è tenuto ad assicurare l'obbligo di cui all'art. 64 della Legge 1° Aprile 1981, n. 121, così come disciplinato dall'art. 32 del decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1985, n. 782, è quintuplicata per ciascun turno, con effetto dal 1° luglio 1990.  L.121/81 Articolo 64. Obbligo di permanenza e reperibilità.  Per esigenze di ordine e di sicurezza pubblica o di pubblico soccorso può essere fatto obbligo agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato di permanere in caserma od in ufficio, ovvero di mantenere la reperibilità, secondo le modalità stabilite dal regolamento di servizio di cui  all'articolo 111 (19/b). grazie

 

MOBBING

·         Ottimi Finanzieri,credo che sia giunta l'ora di parlarne, o no?!Scopo del presente messaggio vuole essere un confronto tra "appartenenti al Corpo" (come lo scrivente) per capire se il fenomeno de quo sia in una fase embrionale o di spaventoso sviluppo, oppure sia solo ...una Chimera. Adeste fideles! La legge del branco è la norma dei deboli (libera manifestazione del mio Pensiero).  Distinti ossequi.

·         Sono pienamente d’accordo con le tue idee, purtroppo sia per esperienza personale che per fatti accaduti a colleghi il fenomeno è in pieno sviluppo, o per meglio dire esisteva già ma nessuno ha mai manifestato il fatto. Mi dispiace dirlo ma tale comportamento viene adottato soprattutto dagli Ufficiali i quali dall'alto delle loro galassie esprimono pareri e impongono determinate scelte che devono, ripeto devono, essere rispettate altrimenti !!!!!!!!!!!!!!

·         No, purtroppo non è a livello embrionale. E’ solo che da noi lo chiamano nonnismo e di conseguenza è considerato normale. il problema è che comunque non è fatto solo dalla categoria uff.li verso gli altri ruoli, il mobbing è presente anche  all' interno dei diversi ruoli. ci sono troppi "senatori", troppo vecchiume "..che ha sempre fatto così..". speriamo che aprano la benedetta finestra!!!! ciao e complimenti. e soprattutto usiamo questo mezzo con intelligenza, è una grande opportunità!

 

 

 

 

 


Tua email:   Invia a: