FISCO: OLTRE 80% DICHIARA MENO DI 35.000 EURO, 2% I PAPERONI - POLIZIA: COLLEGHE TRASFERITE,PROTESTANO SINDACATI A VERCELLI - CELLULARI:CODACONS, AGCOM INTERVENGA SU CAMBI TARIFFARI WIND

martedì 20 marzo 2007

FISCO: OLTRE 80% DICHIARA MENO DI 35.000 EURO, 2% I PAPERONI

 

   (ANSA) - ROMA, 16 MAR - Sono piu' di 8 su 10 gli italiani che dichiarano al fisco meno di 35.000 euro; al contrario pochissimi sono i 'paperoni': circa il 2% degli italiani dichiara di avere un reddito superiore ai 100.000 euro.

   Sono alcuni dei dati delle dichiarazioni dei redditi 2005 (anno d'imposta 2004) pubblicati oggi dal sito delle Finanze. ''Sono dati - spiega una nota - destinati ai Comuni al fine delle decisioni locali sull'addizionale Irpef, ma che si rendono disponibili alla consultazione libera'', considerato anche che l'ultima Finanziaria stabilisce appunto al possibilita' di rendere noti i dati salvaguardando la privacy dei contribuenti.

   Il dato si ottiene estrapolando dalle tabelle dei circa 8.100 Comuni i dati delle dieci piu' grandi citta' italiane dove vive la maggior parte dei contribuenti: l'82%, appunto, dichiara al fisco un reddito inferiore ai 35.000 euro l'anno; solo il 2% i contribuenti che dichiara di avere un reddito superiore ai 100.000 euro; se si guarda invece ai redditi dai 70.000 euro in su la percentuale sale a poco piu' del 4%.

   In tutti i capoluoghi di regione, nessuno escluso, la fascia di reddito che conta in assoluto il maggior numero di contribuenti e' quella tra i 15.000 e i 20.000 euro.(ANSA).

 

POLIZIA: COLLEGHE TRASFERITE,PROTESTANO SINDACATI A VERCELLI

 

   (ANSA) - VERCELLI, 19 MAR - Sindacati vercellesi di polizia sul piede di guerra: rappresentanti delle sei sigle (Coisp, Fsp, Sap, Siap, Silp e Siulp) protestano per il trasferimento ad altre mansioni, dai precedenti incarichi operativi, di tre agenti-donna, in forza alla Questura di Vercelli e tutte madri da poco oppure in procinto di diventarlo.

   Il problema e' stato denunciato questa mattina in conferenza stampa dal segretario del Siulp Mauro Bedon, alla presenza dei segretari nazionali Gigi Notari, Massimo Martelli e Daniele Tirrone. Denunciata anche la scarsa presenza femminile, che a Vercelli si aggira sul 10 per cento, di cui solo 2 per cento le donne assegnate ad incarichi operativi. ''Segnaleremo il caso - hanno concluso i sindacalisti - al ministro delle Pari opportunita' Barbara Pollastrini''. (ANSA).

 

CELLULARI:CODACONS, AGCOM INTERVENGA SU CAMBI TARIFFARI WIND

 

   (ANSA) - ROMA, 16 MAR - Il Codacons e l'Associazione Utenti Servizi telefonici hanno inviato questa mattina una segnalazione all'Autorita' per le comunicazioni, con la richiesta di valutare la legittimita' del comportamento di Wind, ''che sta imponendo cambi di piani tariffari e rincari arbitrari, eludendo sostanzialmente il Decreto Bersani''.

   Le associazioni, secondo quanto si apprende da una nota, hanno anche chiesto l'invio della Guardia di Finanza presso gli uffici della compagnia telefonica al fine di accertare i fatti e ''ove necessario provvedere al sequestro dei piani tariffari dell'azienda''.

   In particolare Codacons e l'Associazione Utenti Servizi telefonici fanno riferimento alla rimodulazione del piano tariffario 'Wind 10', che ''in modo forzato a partire dal 1 maggio si trasformera' in 'Wind 12'''. A causa di questo ''passaggio forzato'' - si legge nella nota - lo scatto alla risposta passera' da 15 a 16 centesimi di euro, la tariffa al minuto da da 10 a 12 e gli sms da 10 a 15 centesimi.(ANSA).


Tua email:   Invia a: