FISCO:95% CONTROLLI SCOPRE EVASORI,IN CASSA OLTRE 3 MLD - FISCO: IL CALENDARIO DELLE DICHIARAZIONI - FISCO: OLTRE 200 MLN COMUNICAZIONI, PARTE ANAGRAFE DEI CONTI

mercoledì 09 maggio 2007

FISCO:95% CONTROLLI SCOPRE EVASORI,IN CASSA OLTRE 3 MLD

BILANCIO AGENZIA ENTRATE. OFFENSIVA SCONTRINI, 95 NEGOZI CHIUSI

(di Manuela Tulli)

 

   (ANSA) - ROMA, 8 MAG - Il fisco affila le armi contro l'evasione fiscale: nel 2006 sono stati quasi 420.000 i controlli e nel 95% dei casi sono andati a segno scovando contribuenti non in regola. Oltre 3 miliardi di euro (+49% rispetto all'anno precedente) l'imposta effettivamente incassata. E nel 2007 i controlli gia' registrano una partenza sprint: nei primi quattro mesi dell'anno gli accertamenti sono aumentati del 60% rispetto al corrispondente periodo del 2006 e solo per quanto riguarda gli scontrini fiscali le violazioni rintracciate dai funzionari del fisco hanno portato alla chiusura di 95 negozi. Sono alcuni dei dati forniti oggi dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Massimo Romano, nel corso di una conferenza stampa.

   Soddisfatta l'amministrazione fiscale dei risultati e Romano sottolinea come siano ''in linea con gli obiettivi posti dalla Finanziaria per il 2007'' che piu' o meno fissa in 7 miliardi di euro, comprese tutte le misure sparse in varie disposizioni normative della manovra, il gettito aggiuntivo della lotta all'evasione.

   E ora per il 2007 si guarda soprattutto ai soggetti di grandi dimensioni. ''In particolare - ha riferito Romano – aumenteremo del 56% i controlli nei confronti delle grandi imprese''. Non solo: occhio anche agli studi di settore. Per il momento si parte con gli 'avvisi bonari': tra maggio e giugno partiranno 120.000 lettere, indirizzate ad artigiani e commercianti, le cui dichiarazioni presentano ''evidenti anomalie''. Inizia nei fatti, poi, la stagione post-condoni: ''Quest'anno punteremo l'attenzione - ha detto Villiam Rossi, direttore centrale Accertamento dell'Agenzia - sulle annualita' successive alle sanatorie, il 2003, il 2004 e il 2005''.

   Quanto all'anagrafe dei rapporti finanziari, nella banca dati appena partita gia' sono censiti oltre 300 milioni di rapporti. Sull'anagrafe dei conti, Rossi ha spiegato che per le 1.319 indagini finanziarie avviate da gennaio ad aprile di quest'anno, sono arrivate 3.064 risposte positive (praticamente lo 0,54%) relative a rapporti in essere e 555.000 negative. ''Questo crea problemi anche agli operatori - ha commentato - che comunque devono rispondere. Con l'anagrafe dei rapporti tutto questo verra' meno perche' sara' possibile consultare la banca dati e interpellare solo gli operatori giusti''.

   Tornando ai 'numeri' della lotta all'evasione nel 2006, gli accertamenti relativi a imposte dirette, Irap e Iva sono ammontati a 419.924 (+14% rispetto al 2005) per una maggiore imposta accertata di 13.115 milioni di euro, in leggero calo rispetto ai 13.897 dell'anno precedente. Le somme effettivamente incassate sono ammontate a 3.464 milioni rispetto a 2.310 del 2005, con un incremento del 49%. Poco meno della meta' di tali introiti, 1.534 milioni (+38% sul 2005) arriva da adesione del contribuenti all'accertamento e quindi senza ricorrere al contenzioso.

   Considerando anche le imposte di registro, gli accertamenti sono ammontati a 476.112 contro 425.136 del 2005, gli atti di contestazione a 183.180 contro 173.843 del 2005, mentre i controlli formali degli atti e delle dichiarazioni sono ammontati a 1,7 milioni contro 1,8 del 2005.

   In questa prima parte del 2007 gli accertamenti sono stati gia' 137.444, il 60,8% in piu' rispetto al primo quadrimestre 2006. Controlli a tappeto nei negozi per vedere se emettono gli scontrini: dall'inzio del 2007 le contestazioni sono state 17.638, al ritmo di circa 150 al giorno, e i negozi 'recidivi' che hanno dovuto chiudere le serrande sono stati 95.

   Ecco in una tabella i principali risultati della lotta all'evasione fiscale conseguiti nel 2006. Fonte: Agenzia delle Entrate.

------------------------------------------------------------

                                               2005      2006   Var.% 2006/2005

Accertamenti             369.376   419.924       +14%

Maggiore imposta

accertata (in mln)        13.897    13.115        -6%

Riscossioni (in mln)       2.310     3.464       +49%

-------------------------------------------------------------

   In quest'altra tabella, invece, l'andamento dell'attivita' di controllo nel primo quadrimestre del 2007, confrontata con quella del primo quadrimestre 2006. Fonte: Agenzia delle Entrate.

------------------------------------------------------------

ATTIVITA'                   2006      2007   Var.% 2007/2006

Accertamenti              85.438   137.444       +60,8%

Verifiche                  2.701     3.021       +11,8%

Accessi per il controllo

degli obblighi fiscali    38.037    41.618        +9,4%

-------------------------------------------------------------

(ANSA).

 

FISCO: IL CALENDARIO DELLE DICHIARAZIONI

 

   (ANSA) - ROMA, 7 MAG - Il calendario delle dichiarazioni - rivoluzionato quest'anno dal decreto Visco-Bersani dello scorso autunno - subisce ora ulteriori modifiche con il decreto che il governo si accinge ad adottare che proroga il termine di consegna del 730 ai Caf e quello per l'invio telematico di Unico per alcune categorie ''mirate''.

   Ecco la tabella con il calendari delle scadenze delle dichiarazioni e dell'Ici, che tiene conto delle ultime novita'.

 

 ADEMPIMENTO                   SCADENZE 2007

============================================

- Mod.730

 (consegna ai Caf)...........   15 giugno

 

- Versamenti Irpef, Ires

  e Irap (saldo 2006,

  acconto 2007)..............   16 giugno

 

- Versamenti Ici,

  primo acconto..............   16 giugno

 

- Consegna mod.Unico

  cartaceo...................    2 luglio

 

- Versamenti Irpef, Ires e

  Irap (saldo 2006,

  acconto 2007) con

  maggiorazione per ritardo...   16 luglio

 

- Consegna mod.Unico

  telematico (contribuenti

  semplici, senza Iva)........   31 luglio

 

- Consegna mod. Unico

  telematico per societa'

  di capitale e per i

  contribuenti Ires...........   10 settembre

 

- consegna mod. Unico

  telematico per commercianti

  artigiani, professionisti,

  imprenditori e societa' di

  persone.....................   25 settembre

 

- saldo Ici...................   16 dicembre

 

(ANSA).

 

FISCO: OLTRE 200 MLN COMUNICAZIONI, PARTE ANAGRAFE DEI CONTI

VELOCIZZA CONTROLLI ANTI-EVASIONE, NON CONTERRA' I ''MOVIMENTI''

 

   (ANSA) - ROMA, 2 MAG - Sono oltre 200 milioni le comunicazioni arrivate all'amministrazione fiscale dagli operatori finanziari per la costituzione dell'anagrafe tributaria diventa cosi' operativa. Ulteriori dati, relativi ai 'conti' aperti dal 2006 sono pero' attesi entro giugno. Ed allora l'archivio sara' nella piena operativita' e consentira' di velocizzare i controlli anti-evasione.

   I dati sono affluiti all'amministrazione dopo l'obbligo per gli operatori finanziari, inserito nell'ordinamento dal decreto Visco-Bersani del luglio scorso, di comunicare all'Anagrafe Tributaria l'esistenza e la natura dei rapporti da essi intrattenuti. Non ci saranno i ''movimenti'' dei conti. Ma l'indicazione dei dati anagrafici dei titolari compreso il codice fiscale. ''Nulla cambia ai fini dell' accesso ai dati contenuti nei rapporti da parte di chi svolge indagini - spiegano all'Agenzia delle Entrate - La creazione dell'archivio risponde ad una logica di razionalizzazione che comporta vantaggi sia per l'amministrazione che per gli operatori finanziari. In precedenza infatti era necessario inviare comunicazioni a tutti gli operatori, che erano a rispondere e per segnalare la presenza o meno di rapporti nella loro struttura intestati alla persona sottoposta a verifica''.

   Diventera' ora piu' facile scovare gli evasori. Bastera' - una volta ricevute le debite autorizzazioni - fare un click sul computer. Le informazioni comunicate, inoltre, potranno essere utilizzate anche per effettuare gli accertamenti finalizzati alla ricerca e all'acquisizione della prova e delle fonti di prova nel corso di un procedimento penale, sia in fase di indagini preliminari, sia nelle fasi processuali successive, ovvero per gli accertamenti di carattere patrimoniale per le finalita' di prevenzione. E per chi non rispetta la norma sono previste sanzioni fino a oltre 20.000 euro.

   Tra i soggetti obbligati a effettuare le comunicazioni ci sono le banche, Poste italiane, gli intermediari finanziari, le imprese di investimento, gli organismi di investimento collettivo del risparmio, le societa' di gestione del risparmio e ogni altro tipo di operatore finanziario. Si tratta della vasta platea degli intermediari finanziari istituzionali abilitati a compiere operazioni di impiego, gestione e movimentazione delle disponibilita' economiche e finanziarie, destinatari delle richieste dell'Amministrazione finanziaria di dati, notizie e documenti ai fini delle indagini finanziarie che diventano cosi' piu' semplici.

  I dati oggetto della comunicazione all'Anagrafe tributaria sono quelli relativi all'esistenza dei rapporti finanziari e alla natura degli stessi, intrattenuti dagli operatori finanziari con i propri clienti. In particolare, devono essere comunicati: i dati identificativi, compreso il codice fiscale, del soggetto persona fisica o non fisica titolare del rapporto. Nel caso di rapporti intestati a piu' soggetti, i dati identificativi, compreso il codice fiscale, di tutti i contitolari del rapporto. Devono inoltre arrivare all'amministrazione i dati relativi alla natura e tipologia del rapporto, la data di apertura, modifica e chiusura.(ANSA).


Tua email:   Invia a: