TAV: SILP-CGIL, LEGITTIME LE PROTESTE DEI CITTADINI - TAV: SAP, CORTE DEI CONTI FUORI DA OGNI LOGICA - SICUREZZA: SILP-CGIL, PATTO VA INTERAMENTE RICONSIDERATO
TAV: SILP-CGIL, LEGITTIME LE PROTESTE DEI CITTADINI
(ANSA) - TORINO, 13 LUG - Il progetto della Tav in Valle di Susa ha generato nella popolazione proteste ''legittime'': lo afferma un sindacato di polizia, il Silp-Cgil, nel commentare ''con stupore'' le notizie legate a un'inchiesta della Corte dei Conti sulle modalita' con cui le forze dell'ordine, il 6 dicembre 2005, sgomberarono un presidio No Tav a Venaus (Torino).
''Il progetto - dice una nota della segreteria provinciale di Torino - e' stato imposto agli abitanti del territorio, portato avanti con superficialita' e scarsa lungimiranza, senza alcun coinvolgimento delle popolazioni locali, senza 'governance' da parte dei soggetti interessati. In assenza di un approccio di apertura e di dialogo, si sono favorite le legittime proteste dei cittadini, ai quali, infine, si sono contrapposte le forze di polizia''.
''Siamo consapevoli - si legge nel documento - del fatto che la giustizia deve fare il suo corso, ma ci stupisce che un ulteriore organismo istituzionale (
TAV: SAP, CORTE DEI CONTI FUORI DA OGNI LOGICA
(ANSA) - TORINO, 12 LUG - E' ''fuori da ogni logica'' l'idea del procuratore generale della Corte dei Conti del Piemonte, Ermete Bogetti, di procedere contro l'amministrazione della polizia per le modalita' con le quali, il 6 dicembre 2005, fu sgomberato un presidio No Tav a Venaus (Torino), in Valle di Susa. Ad affermarlo e' il Sap (sindacato autonomo di polizia) di Torino.
Il magistrato contabile, in base a quanto pubblicato oggi dal quotidiano ''La Stampa'', intende contestare un ''danno di immagine''. ''Una linea incomprensibile'' per Silverio Sabino, segretario provinciale del Sap, visto che, durante le proteste dei No Tav di quel periodo, ''i poliziotti furono letteralmente sequestrati dai manifestanti all'interno dei cantieri dell'alta velocita', senza mangiare, dormire o ricevere il cambio per 12/18 ore''. ''A noi - si chiede Sabino - chi ci ripaga del danno subito?''.
Agostino Ghiglia, esponente piemontese di An, annuncia intanto la presentazione ''in Regione e al Comune di Torino una mozione di solidarieta' nei confronti degli agenti impegnati in Val di Susa nel dicembre del 2005 per permettere i lavori necessari alla realizzazione dell'alta velocita'''. Ghiglia invita
SICUREZZA: SILP-CGIL, PATTO VA INTERAMENTE RICONSIDERATO
(ANSA) - NAPOLI, 9 LUG - Il Silp-Cgil invita il ministro Amato ed il governo a ''riconsiderare l' intero patto per la sicurezza''.
''Sarebbe opportuno - afferma il sindacato in una nota del segretario generale Tommaso Delli Paoli - che i vertici del Governo e dell' Amministrazione facessero una saggia riflessione e riconsiderassero l'intero patto per la sicurezza, partendo dallo scellerato progetto d'accorpamento di importanti e strategici Commissariati sezionali, veri baluardi contro la criminalita' di quartiere''.
Per il sindacato lavoratori della polizia, i commissariati vanno dotati ''di uomini e mezzi'', e vanno ripristinate ''le vecchie squadre investigative capaci d'individuare, tra le altre cose, in tempo reale, le scomposizioni e le ricomposizioni della mappa criminale nel quartiere''.
Quanto ai dati citati dal ministro Giuliano Amato su un calo di rapine, furti e scippi a Napoli, il Silp-Cgil replica che ''se questo risultato c'e' stato e solo grazie al sacrificio quotidiano delle forze di polizia''.
''Dello sbandierato piano della sicurezza per Napoli se ne e' solo sentito parlare'', aggiunge il sindacato.
''Sulla sicurezza non si puo' risparmiare oltre i limiti consentiti - conclude il Silp Cgil - e non si inventano slogan del tipo 'tutti i poliziotti devono stare sulle strade', quasi a significare che il lavoro d'ufficio e' tempo perso''. (ANSA).