SINDACATI E COCER: POCHI SOLDI, MA SODDISFATTI - POLIZIA: CONSAP, GOVERNO FIRMA CONTRATTO, IL MEGLIO POSSIBILE - SAP, ASPETTIAMO ULTERIORI IMPEGNI
SICUREZZA: SINDACATI E COCER; POCHI SOLDI, MA SODDISFATTI
(ANSA) - ROMA, 31 LUG - Il miglior contratto possibile, con le (poche) risorse a disposizione: e' questo il parere generalizzato dei sindacati e dei Cocer che hanno siglato oggi il nuovo contratto collettivo del Comparto Difesa e sicurezza. Un contratto che gli organismi di rappresentanza giudicano positivamente, anche se con sfumature diverse, soprattutto perche' accompagnato da un ''Patto per la sicurezza'' con cui si delinea una ''strategia di ampio respiro'' per il Comparto, con impegni reciproci.
Il contratto ''rappresenta un risultato per gli operatori di polizia, ai quali viene attribuito un incremento di stipendio (124,3 euro lordi mensili di media) e un riconoscimento della propria specificita' professionale'', dicono i sindacati di polizia Siulp, Siap-Anfp, Silp-Cgil, Consap, Fsp, Coisp e Uilps.
''Ma questo - secondo le sette sigle sindacali - e' un contratto che segna anche un punto a favore dei cittadini, visto che e' integrato da un Patto per la sicurezza in virtu' del quale Governo e sindacati si impegnano a trovare una serie di accordi con l'obiettivo di migliorare l'efficacia e l'efficienza del servizio di polizia''.
Di un contratto che ''razionalizza e ottimizza'' le risorse a disposizione parlano anche i Cocer delle Forze armate, secondo cui ''finalmente e' stato dato il dovuto segnale alle aspettative del mondo militare tramite un impegno chiaro''. ''E' un documento importante perche' rappresenta il riconoscimento effettivo di una specificita' e di una valenza di un settore fondamentale e assolutamente imprescindibile per lo sviluppo stesso del Sistema Paese'', dice il generale Domenico Rossi, presidente del Cocer interforze. Il generale Vittorio Raggetti, del Cocer dell'Arma, afferma che il contratto non e' del tutto soddisfacente da un punto di vista economico, ''ma abbiamo apprezzato gli sforzi del Governo a venirci incontro e la disponibilita' ad aprire tavoli tecnici a partire da settembre. Sono stati presi degli impegni, sul cui rispetto vigileremo''. Giudizio analogo da parte di
POLIZIA: CONSAP, GOVERNO FIRMA CONTRATTO,IL MEGLIO POSSIBILE
(ANSA) - ROMA, 31 LUG - Governo e sindacati di categoria firmano il nuovo contratto per le forze di polizia. Lo annuncia il segretario generale della Consap, Innocenzi.
''Si tratta del miglior risultato possibile con le risorse disponibile'', commenta il leader sindacale facendo riferimento ad un aumento medio lordo di 123 euro.
SICUREZZA: CONTRATTO; SAP, ASPETTIAMO ULTERIORI IMPEGNI
(ANSA) - ROMA, 31 LUG - ''Abbiamo sottoscritto l'Accordo nonostante preveda aumenti ridicoli, umilianti e offensivi delle Forze di Polizia solo perche' il Presidente del Consiglio Romano Prodi ha sottoscritto il Patto per la sicurezza con il quale impegna il suo Gabinetto a risolvere alcuni problemi della categoria''. A commentare cosi' la firma del contratto per le forze di polizia e' Filippo Saltamartini, segretario del Sindacato autonomo di polizia (Sap).
''Aspetteremo fino a settembre per accertare se nella prossima Finanziaria 2008 gli impegni presi dall'Esecutivo saranno onorati - aggiunge Saltamartini - Se non sara' cosi' il Governo e' gia' avvertito che le Forze dell'Ordine non subiranno altre umiliazioni''.
''Il dissenso del SAP nei confronti del Contratto delle Forze di Polizia - dice ancora il segretario del Sap - e' mitigato solamente dal rispetto del 'Patto per la sicurezza' che il Governo ha parimenti firmato oggi con le parti sociali''. ''Nella nota a verbale il SAP ha precisato che condizione essenziale della firma resta il riconoscimento della specificita' con 450 milioni di euro e una prima tranche da 300 milioni per il Riordino di carriere per il 2008''.
La stessa posizione del Sindacato Autonomo di Polizia e' stata assunta dalla Consulta Sicurezza, che vede insieme al SAP anche il SAPPe þ Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria þ e il SAPAF þ Sindacato Autonomo Polizia Forestale e Ambientale.
''L'aumento di 50-60 euro netti þ sottolinea Filippo Saltamartini þ non copre neppure l'inflazione programmata del 4,46% e si traduce in una diminuzione dei redditi per effetto dellþaumento delle tasse nel 2007. Con I nuovi scaglioni di reddito Irpef introdotti dal primo gennaio di quest'anno, gli Agenti di Polizia hanno visto aumentare l'Irpef del 17%, esattamente di ben 4 punti, passando dall'aliquota del 23% al 27%; gli ispettori e i funzionari arrivano a pagare il 38% a fronte del vecchio 33 %''. (ANSA).