TELEFONIA MOBILE - DOCUMENTO COCER GDF: DOPO SEI MESI ANCORA NESSUN RISULTATO DAL COMANDO GENERALE. PROLIFERANO INIZIATIVE LOCALI, MA VI SONO COMANDI REGIONALI INSPIEGABILMENTE INERTI CHE CREANO DELUSIONE NEL PERSONALE

venerdì 19 ottobre 2007

 

 

ALLEGATO N. 4

alla delibera n. 03/57/10°

 

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

Consiglio Centrale di Rappresentanza

 

TELEFONIA  MOBILE

 

 

La problematica della telefonia mobile, da tempo ormai, attrae l’interesse di tutti i colleghi di ogni ordine e grado, sicuramente perché la comunicazione è diventato strumento indispensabile sia nella sfera privata che nell'ambito delle attività di servizio.

 

Questo Organismo ha portato all'attenzione del Comando Generale la problematica in varie occasioni ed, in merito, è stato istituito apposito tavolo tecnico che, ad oggi, ha avuto tre incontri, in particolare, inizialmente con l'Ufficio Telematica e, in un secondo momento, con l’Ufficio Protezione Sociale.

 

Il risultato di queste riunioni non è stato sicuramente positivo. A circa sei mesi dall’inizio della trattazione, non si è giunti ancora ad una definizione di offerte da parte degli operatori nazionali.

 

Di contro, si deve registrare sul territorio un proliferare di iniziative a livello Regionale che hanno quantomeno mitigato, in parte, le esigenze e le aspettative del personale beneficiario.

 

Inspiegabilmente poi vi sono, sempre sul territorio, Comandi Regionali che non si sono avvalsi della facoltà di stipulare convenzioni locali in attesa di una convenzione nazionale, provocando la delusione dei militari alle sedi che, di fatto, non vedono corrispondersi un servizio paritetico.

 

Occorre poi rimarcare che dal mese di maggio c.a. per il comparto Sicurezza, ad esclusione del personale della Guardia di Finanza, è operante una convenzione stipulata nel mese di dicembre 2006 tra il Ministero degli Interni e la Telecom Italia (Annesso n. 1) in cui è prevista una forte scontistica e la possibilità, tra l’altro, di parlare senza costi tra i contraenti della convenzione, con innegabili benefici che si riflettono positivamente oltre che per il contraente stesso, ma soprattutto per l'Amministrazione che avrebbe la possibilità di interloquire con il personale e quest'ultimi tra loro praticamente a costo zero (Annesso n. 2).

 

Alla luce di quanto detto, al fine di addivenire in tempi brevi alla stipula, finalmente anche per la Guardia di Finanza, di una convenzione nazionale con uno o più operatori della telefonia mobile, si propone di interessare per la specifica materia l’Ufficio Protezione Sociale.

 

 

         Roma 17 ottobre 2007


Tua email:   Invia a: