FINANZIARIA: 20 MLN PER ASILI NIDO, 3 A QUELLI DELLA DIFESA - COMMISSIONE DIFESA, APRIRE CASERME AI BEBE' - PREZZI:PIANO GOVERNO ANTISPECULAZIONE, AL VIA 2500 CONTROLLI - RELATORE, RIPRISTINO FONDI STRAORDINARI SICUREZZA - D'ANTONI, MISTER PREZZI NASCERA'

giovedì 06 dicembre 2007

FINANZIARIA: 20 MLN PER ASILI NIDO, 3 A QUELLI DELLA DIFESA

 

   (ANSA) - ROMA, 3 DIC - Un fondo di 20 milioni di euro nel 2008 per realizzare nuovi asili nido. Lo prevede un emendamento alla Finanziaria del relatore Michele Ventura (Pd) nel quale si stanziano anche 3 milioni per servizi socio-educativi per i piccoli di meno di tre anni presso enti e reparti del ministero della Difesa.

   Lo stanziamento di 20 milioni e' solo per il 2008 e comunque il relatore ha sottolineato che ''si cerchera' di aumentarlo'' nel corso dell'esame della manovra.(ANSA).

 

FINANZIARIA: COMMISSIONE DIFESA, APRIRE CASERME AI BEBE'

 

   (ANSA) - ROMA, 28 NOV - Anche i bebe' potrebbero presto varcare i portoni delle caserme. Ad avanzare la proposta per realizzare ''presso enti e reparti del ministero della Difesa'' asili nido per bambini al di sotto dei tre anni e' la commissione Difesa della Camera che ha approvato uno specifico emendamento da inserire nella legge Finanziaria.

   La proposta, che e' firmata dal presidente della Commissione Difesa Roberta Pinotti (Pd), approdera' quindi all'esame della commissione Bilancio. L'emendamento prevede lo stanziamento di un fondo di 3 milioni di euro ''per l'organizzazione e il funzionamento di servizi socio-educativi per la prima infanzia destinata alla popolazione minorile, di eta' compresa tra 0 e 36 mesi, presso Enti e Reparti del ministero della Difesa''. Le risorse sono previste per ciascuno degli anni 2008, 2009, 2010.

   Gli asili nido dovranno essere progettati in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche della Famiglia e dovranno consentire l'accesso anche a ''minori che non siano figli di dipendenti dell'amministrazione della difesa'': per questo ''concorreranno ad integrare l'offerta complessiva del sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia''. (ANSA).

 

PREZZI: PIANO GOVERNO ANTISPECULAZIONE, AL VIA 2500 CONTROLLI

 

   (ANSA) - ROMA, 30 NOV -  Oltre 2500 ispezioni in imprese delle filiere lattiero-casearia e cerealicola(pane e pasta), avviate ad inizio di novembre: e' il piano messo a punto dalla task force antispeculazione coordinata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e dal Ministero dello sviluppo economico, con la partecipazione di Guardia di Finanza, Comando Carabinieri per la tutela della salute (NAS), Ispettorato centrale per il controllo della qualità dei prodotti, Comando Carabinieri politiche agricole, Agenzia delle dogane e Ministero della salute. Obiettivo dei controlli è verificare se, in corrispondenza dei rialzi dei prezzi dei prodotti agricoli e di quelli alimentari riscontrati nel 2007, vi siano stati particolari ed illegittimi comportamenti speculativi e/o fraudolenti da parte delle imprese del settore. In particolare verranno messe sotto la lente d'ingrandimento: 1) ipotesi di occultamento e accaparramento di materie prime per determinare rarefazione dell'offerta sul mercato e conseguente rialzo dei prezzi; 2) aumenti ingiustificati dei prezzi attraverso la verifica del livello al dettaglio e loro confronto con il prezzo di acquisto da parte dell'esercente;3) verifica di eventuali pratiche tese a deteriorare od alterare la qualità delle produzioni. I risultati di questo piano saranno presentati a gennaio 2008.

   ''L'immediato e rilevante sforzo messo in campo dalla task force interministeriale - ha detto il ministro Paolo De Castro - dimostra l'attenzione prioritaria data dal Governo all'emergenza dei rincari alimentari, per dare trasparenza e certezze ai consumatori e alle imprese''. De Castro ha aggiunto che''la fase più acuta della crisi a livello agricolo sembra essere superata. Infatti, anche a seguito dei recenti interventi definiti a Bruxelles per la messa a coltura dei terreni e per l'aumento delle quote latte, nel mese di novembre assistiamo ad una riduzione dei prezzi agricoli dei cereali fino al 10% e del latte in polvere del 20%'' (ANSA).

 

FINANZIARIA:RELATORE, RIPRISTINO FONDI STRAORDINARI SICUREZZA

 

   (ANSA) - ROMA, 30 NOV - In arrivo 69 milioni di euro per ripristinare i fondi per gli straordinari delle Forze di Sicurezza (Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco e Guardia di Finanza). Lo annuncia il relatore alla Finanziaria, Michele Ventura, che sull'argomento presentera' una proposta di modifica alla Finanziaria.(ANSA).

 

FINANZIARIA: D'ANTONI, MISTER PREZZI NASCERA' CON MANOVRA

 

   (ANSA) - ROMA, 4 DIC - Mister prezzi ''nascera' con la Finanziaria''. Ad assicurarlo e' il viceministro dello Sviluppo economico, Sergio D'Antoni, nonostante la figura di controllo e garanzia contro il carovita sia al momento uscita dal testo della manovra.

   Mister prezzi, ha spiegato il viceministro a Repubblica Radio e Tv, avra' ''un compito di deterrenza, non un potere sanzionatorio'', gia' affidato a Guardia di Finanza e Antitrust. ''Non vogliamo creare un'altra Autorita' - ha detto – ma attribuire a questa figura compiti di denuncia e persuasione morale''. Il governo ''deve mettere in moto azioni di controllo contro le speculazioni. Sono contrario ai prezzi amministrati - ha proseguito - ma non possiamo lasciare tutto a un mercato che spesso non funziona e che fa cartello, basta guardare alle assicurazioni''. L'obiettivo e' quindi quello di ''far funzionare molto di piu' la Gdf e di intervenire dove c'e' speculazione''. D'Antoni ha quindi anche lanciato un richiamo alla Bce: ''L'autonomia va rispettata, ma la politica della banca centrale e' troppo rigida, non possiamo andare oltre o la pagheremo troppo''. (ANSA).


Tua email:   Invia a: