CASO VISCO-SPECIALE, COMUNICATO STAMPA DEI DELEGATI DEL COCER GDF ELISEO TAVERNA E DANIELE TISCI: “BASTA SCONTRI AVVILENTI E INACCETTABILI TRA POTERI DELLO STATO, CI VUOLE LA SINDACALIZZAZIONE DEL CORPO PER TUTELARE I FINANZIERI ONESTI"

martedì 18 dicembre 2007

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa diffuso oggi dai delegati del Cocer della Guardia di finanza, Eliseo TAVERNA e Daniele TISCI.

 

 

COMUNICATO STAMPA

DEI DELEGATI COCER GDF

ELISEO TAVERNA E DANIELE TISCI

 

La vicenda del Generale Speciale deve invitare ad una profonda e doverosa riflessione: un’Istituzione – qualunque essa sia – è composta innanzi tutto da “uomini”, da “persone”, da “lavoratori”, che operano quotidianamente al servizio del Paese.

 

E’ quindi inaccettabile che sessantatremila donne e uomini delle Fiamme Gialle debbano ogni giorno trovarsi, ormai da troppo tempo, alla ribalta delle cronache nazionali senza neanche avere la possibilità di comprendere cosa sia accaduto, cosa sta accadendo e come s’intenda salvaguardare l’onorabilità dell’Istituzione, la dignità professionale dei suoi appartenenti e l’interesse della collettività.

 

Collettività che, al pari dei finanzieri, è disorientata e sconcertata nell’assistere continuamente ad uno scambio di accuse tra distinti poteri dello Stato consistenti in denunce, in smentite, in controsmentite, riguardanti episodi che hanno visto - da un lato - presunte indebite ingerenze governative nell’organizzazione e nel funzionamento della Guardia di Finanza, dall’altro, presunti abusi commessi da chi è stato alla direzione di un Corpo al quale è demandata la delicata funzione di salvaguardare, con rigore, l’integrità del sistema economico-finanziario nazionale.

 

Alla luce di tale avvilente scenario sorge spontaneamente un’inevitabile e legittima serie d’interrogativi, per i quali sia gli appartenenti alla Guardia di Finanza sia l’intera collettività hanno sacrosanto diritto di risposta: in quale maniera s’intende scongiurare in futuro il verificarsi di gravi simili eventi? E soprattutto: vi erano gli strumenti idonei per cercare di prevenirli? Non è forse il caso che - stanti tali ricorrenti storture - l’intera classe politica prenda finalmente in seria considerazione l’ipotesi di un’ormai necessaria sindacalizzazione del Corpo che contribuisca, in maniera determinante, a salvaguardare e a tutelare l’operato onesto del proprio personale e dell’amministrazione cui appartiene, a garanzia dello stato di diritto e nell’interesse dei contribuenti italiani.

 

Roma, 17/12/2007.

 

ELISEO TAVERNA

DANIELE TISCI

Delegati Cocer Gdf - X Mandato


Tua email:   Invia a: