DDL SMILITARIZZAZIONE - IL RELATORE ON. PAPINI (PD): “PER LA GDF CI VUOLE IL MODELLO UE; UN TEMA RILEVANTE E IMPORTANTE DA AFFRONTARE SGOMBRI DA PRECONCETTI” (Agenzia DIRE)
La legge in evidenza: sciogliere la Guardia di Finanza
Roma - Dopo i fine settimana nei quali l'ex comandante generale Roberto Speciale ha utilizzato l'Atr 42 come jet personale, ora c'e' chi vuole sciogliere la Guardia di Finanza. La proposta di legge dell' on. Elettra Deiana (Prc), infatti, prevede lo scioglimento del corpo della Guardia di finanza e l'istituzione della Polizia economica e finanziaria e da' la delega al governo per fissare tempi e modalita' dell'istituzione e del funzionamento della nuova Polizia.
L'Italia, si legge nella pdl, "vanta il non lusinghiero primato delle Forze di polizia ad ordinamento militare", infatti l'arma dei carabinieri e il corpo della Guardia di Finanza, che in totale sommano quasi 180 mila uomini, non trovano confronti in nessun altro Paese europeo.
La pdl si presenta come un intervento che vada nel senso della modernizzazione della Polizia economica italiana. Il corpo della Gdf mantiene ancora compiti militari (ci sono reparti armati con mitragliatrici pesanti e mortai) e una norma che ne affida il comando a un generale dell'Esercito che non puo' avere alcuna competenza nelle materie di specifica operativita' del corpo. Secondo l'iniziativa presentata da Deiana la nuova Polizia assolve le funzioni di polizia economica e finanziaria a tutela degli interessi del bilancio dello Stato, delle regioni, degli enti locali e dell'Unione europea. Altri compiti, come ad esempio quelli attribuiti alla componente alturiera del Servizio aeronavale, transitano invece al Corpo delle capitanerie di porto oppure all'Arma dei carabinieri o alle Forze armate.
L'ordinamento della nuova Polizia economica e finanziaria e' civile, il personale perde lo status militare o passa nel Corpo delle capitanerie di porto o in un'altra Forza armata. Al nuovo corpo e' posto un dirigente generale dei ruoli civili dello Stato.
Deiana: La Gdf deve essere più moderna
L'idea "nasce da un filone culturale che si lega alla smilitarizzazione delle istituzioni al quale mi dedico da tempo". Lo dice Elettra Deiana del Prc, prima firmataria della proposta di legge in commissione Difesa della Camera, che stabilisce lo sciogliemento della Guardia della Finanza e la conseguente istituzione di un nuovo corpo di polizia economica.
"Avevo cominciato a lavorarci nella scorsa legislatura", quindi ben prima degli scandali che hanno coinvolto l'ex comandante Roberto Speciale, spiega Deiana, "con una serie di proposte per depotenziare l'invadenza militare nelle istituzioni. Quello che e' successo, pero'- insiste l'esponente del Prc- mi convalida della bonta' del percorso".
Deiana puntualizza che lo scioglimento della Gdf e' finalizzata a rendere il corpo "piu' moderno e specializzato, come accade nel resto dell'Europa, attraverso strumenti di tipo civile".
Deiana evidenzia una "grande disponibilita' da parte di alcuni settori del Cocer e delle associazioni". E anche "chi non e' d'accordo sull'impianto, condivide il fatto che il carattere militare del corpo non assicura 'un di piu'' alla sue funzioni". Anche dalla parte dell'opposizione, continua la protagonista dell'iniziativa, c'e' la volonta' "ad aprire un dialogo in commissione Difesa, c'e' disponibilita' a discutere".
Papini: per la Gdf ci vuole il modello UE
"Avviamo un percorso parlamentare che sara' lungo e accurato, prevedo che faremo molte audizioni e la riforma dovra' essere studiata in modo molto approfondito". Cosi' Andrea Papini del Partito democratico, relatore in commissione Difesa della Camera della proposta di legge che prevede lo scioglimento del corpo della Guardia di Finanza e l'istituzione della polizia economica e finanziaria.
Il relatore non vuole sbilanciarsi perche' la discussione in commissione non e' ancora iniziata, ma racconta di essere "andato a rivedere l'iter parlamentare del provvedimento, approvato il primo aprile dell'81, che ha visto una analoga smilitarizzazione della Polizia di Stato".
Altro parametro sara' "la comparazione con gli altri modelli europei", un modello "importante" per valutare la lotta ai crimini economici portata avanti dagli altri Paesi dell'Unione europea.
"Nell'81- dichiara Papini- l'iter fu molto impegnativo, allora non c'era modo di fare le audizioni, noi ne faremo parecchie". La pdl pone "un tema rilevante e importante da affrontare sgombri da preconcetti. Io mi muovero' molto liberamente- annuncia- senza pregiudizi e guardando da un lato all'Europa e dall'altro alla riforma dell'81 della Polizia".
Gamba: Via la Gdf? è una follia
"Mi pare una follia che puo' venire soltanto dalla mente di chi fa della smilitarizzazione un credo da portare avanti come l'onorevole Deiana". E' la reazione di Pierfrancesco Gamba di An, membro della commissione Bilancio della Camera, a proposito della proposta di legge presentata da Elettra Deiana del Prc per lo scioglimento della Guardia di finanza e l'istituzione di una nuovo polizia in grado di combattere i crimini economici.
"La prendo piu' come una boutade che altro", commenta, aggiungendo che la "contrasteremo in tutti i modi. Sono curioso- spiega- di sapere e vedere cosa diranno quelli del Pd: francamente mi sembra una cosa che fa ridere, aspetto la relazione di Papini".
Secondo Gamba non c'e' bisogno di un nuovo corpo perche' "abbiamo gia' una polizia economica specializzata che funziona. Non so se l'onorevole Deiana ne e' al corrente, ma la Gdf e' il corpo militare piu' antico dello Stato".
L'esponente di An, poi, ricorda che in passato "ci sono stati delle proposte di smilitarizzazione del corpo, ahime', appoggiate anche da alcuni settori del corpo. Ma se vorranno tentare di smantellare pure la Gdf- conclude- noi faremo piu' che le barricate".
http://www.dire.it/DIRE-POLITICO/la_legge.php?c=3375&m=9&l=it