SICUREZZA: SAP, GOVERNO CI CONVOCHI O NUOVA MOBILITAZIONE - RIFIUTI: ORDINANZA, ESERCITO A PROTEZIONE SITI E CANTIERI - RIFIUTI: COCER, ESERCITO AIUTERA'MA GOVERNO RISPETTI IMPEGNI - RIFIUTI: AMA, ANCHE NEL 2008 COLLABORAZIONE CON GDF

domenica 13 gennaio 2008

SICUREZZA: SAP, GOVERNO CI CONVOCHI O NUOVA MOBILITAZIONE

 

   (ANSA) - ROMA, 10 GEN - ''Chiediamo al Governo l'immediata convocazione dei sindacati di polizia e delle rappresentanze militari, perché le discussioni e le proposte di questi giorni circa la riduzione della pressione fiscale sugli stipendi e il rinnovo del contratto, che per le Forze di Polizia è scaduto a fine dicembre, non possono essere trattate soltanto con Cgil, Cisl e Uil''. Ad affermarlo e' il Segretario Generale del Sindacato Autonomo di Polizia(Sap), Filippo Saltamartini. ''Gli operatori delle Forze di Polizia, che lo scorso anno hanno þgoduto' di 5 euro di aumento, con un inasprimento del prelievo fiscale di ben 4 punti e che per giunta sono stati pure fortemente penalizzati dalla Finanziaria 2008 - spiega il Sap - vivono ormai in molti casi ai limiti dell'esasperazione e della soglia di povertà, con stipendi di poco superiori ai mille euro mensili che sono fermi da due anni''. ''Il Governo Prodi, la scorsa estate, si era solennemente formalmente e ufficialmente impegnato, con il Patto per la Sicurezza, a reperire risorse nella Finanziaria 2008. Un impegno completamente disatteso che ha portato tutti i sindacati di polizia, a scendere in piazza il primo dicembre a Milano e a Roma''. Il SAP, che assieme a SAPPe (polizia penitenziaria) e SAPAF (polizia forestale) fa prte della CONSULTA SICUREZZA, chiede ''che la voce di decine e decine di migliaia di donne e di uomini delle Forze dell'Ordine non resti ancora inascoltata''. ''In caso contrario - dice ancora Saltamartini – saremo costretti a nuove forme di mobilitazione''. (ANSA).

 

RIFIUTI: ORDINANZA, ESERCITO A PROTEZIONE SITI E CANTIERI

 

   (ANSA) - ROMA, 11 GEN - Le forze armate assicureranno l'''approntamento e la protezione'' dei siti e dei cantieri dove dovranno essere realizzate le discariche per affrontare l'emergenza in Campania. E' quanto scritto nell'ordinanza di 4 pagine - secondo quanto si e' potuto apprendere - firmata dal presidente del Consiglio, in cui viene nominato commissario straordinario l'ex capo della polizia Gianni De Gennaro.

   ''Al fine di assicurare la piena effettivita' agli interventi e alle iniziative della presente ordinanza - continua, sempre secondo quanto si e' appreso, il documento - il commissario delegato e' assistito dalla forza pubblica e le autorita' competenti assicurano piena attuazione alle decisioni del commissario, che puo' richiedere l'uso delle forze armate per l' approntamento e la protezione dei cantieri e dei siti, nonche' per la raccolta e il trasporto''. (ANSA).

 

RIFIUTI: COCER, ESERCITO AIUTERA'MA GOVERNO RISPETTI IMPEGNI

 

   (ANSA) - ROMA, 9 GEN - I militari, chiamati a contribuire a risolvere l'emergenza rifiuti in Campania, ''risponderanno anche questa volta con le consuete generosita' ed efficienza'', ma le Forze armate ''non possono diventare un elemento prioritario del Paese solo nel momento dell'emergenza, mentre la stessa priorita' viene negata quando si tratta di destinare le risorse finanziarie''. Lo afferma il Cocer dell'Esercito, che chiede al Governo il rispetto ''degli impegni presi nei confronti del personale di tutto il comparto difesa e sicurezza''.

   Il Cocer chiede inoltre (''ma e' gia' sicuro che verranno prese'') ''tutte le garanzie necessarie a tutelare i militari impiegati in relazione al degrado ambientale e al particolare compito da svolgere'', ritenendo ''auspicabile'' un proprio coinvolgimento nella ''definizione delle politiche di intervento a tutela del personale rappresentato''.

Il Cocer, con un documento approvato oggi all'unanimita', ''prende atto che ancora una volta, al verificarsi di una reale emergenza quale quella dei rifiuti in Campania, il Governo ha deciso di fare ricorso'' all'Esercito, che si conferma una ''risorsa reale'' del Paese. E gli uomini e le donne della Forza armata, assicura il loro organismo di rappresentanza, daranno il loro contributo, come sempre avvenuto in passato. Dunque ''si' al pieno sostegno ai cittadini, ma non e' piu' procrastinabile - scrive il Cocer - l'attenzione del Governo alla condizione militare''.

   ''A titolo di esempio'', l'organismo di rappresentanza dell'Esercito ricorda che ''tra i giovani che sono o saranno impegnati in Campania vi sono anche quei volontari in ferma breve che con le riduzioni finanziarie previste da questo governo rischiano, nonostante gli svariati anni di servizio, di essere congedati''. Cosi' come, ''vi sono anche quei militari frettolosamente giudicati in esubero e destinatari, in base alla finanziaria, di inaccettabili provvedimenti di esodo forzato in altre amministrazioni''. In questo contesto, ''pur condividendo l'intervento dell'Esercito per aiutare i nostri concittadini, non possiamo esimerci - scrive il Cocer - dal chiedere con forza il rispetto degli impegni governativi assunti con la firma del Patto per la sicurezza. Primo tra tutti il riconoscimento della specificita' e peculiarita' del personale del comparto''.

   Il Cocer Esercito ribadisce infine la necessita' di ''politiche volte effettivamente a sostenere la condizione militare nel suo complesso, anche perche' inizia ad emergere prepotentemente l'esigenza di spiegare ai militari rappresentati e alle loro famiglie il motivo del netto gap esistente tra impegni richiesti e risorse destinate alle forze armate; tra impegni richiesti ed ottemperati sempre al meglio e promesse disattese; tra sacrifici di vite per fini nobili e istituzionali e gravi disattenzioni nei confronti del personale''. (ANSA).

 

RIFIUTI: AMA, ANCHE NEL 2008 COLLABORAZIONE CON GDF

 

   (ANSA) - ROMA, 10 GEN - L''Azienda Municipale per l'Ambiente (Ama) intende confermare anche per il 2008 la collaborazione con le guardia di finanza e ''proseguire in futuro con la proficua azione di contrasto congiunta''. E' quanto afferma, in una nota, il presidente dell'Ama Giovanni Hermanin.

   ''La collaborazione tra Ama e guardia di finanza - ha detto Hermanin - per contrastare l'evasione della tariffa sui rifiuti, attivata nell'ultimo anno, e' stata importante non solo per il numero dei controlli effettuati (1.500) e per i risultati eloquenti che ha prodotto (circa un terzo del campione dei controllati erano evasori), ma anche per l'effetto deterrente che ha avuto e avra' su coloro che, all'interno del cosiddetto popolo delle partite Iva, ritenevano di poter evitare il pagamento della tariffa rifiuti. a Roma''.

   ''Il protocollo antievasione tra Ama e guardia di finanza - ha aggiunto Hermanin - e' stato il primo di questo genere, in Italia, tra la guardia di finanza nazionale e un'azienda che eroga servizi pubblici locali, si e' reso operativo nel corso del 2007 e riguarda le utenze della tariffa rifiuti non domestiche, che nella citta' di Roma sono circa 120 mila''.


Tua email:   Invia a: