FISCO: ARRIVA 730 CON NUOVI SCONTI - FISCO: IVA RIDOTTA AL 10% SU GAS METANO PER FAMIGLIE - FISCO: ULTIMO GIORNO PER PAGARE ICI CON MINI-MULTA - FISCO: PROROGA A FINE APRILE PER MOD.770 SEMPLIFICATO

sabato 19 gennaio 2008

FISCO: ARRIVA 730 CON NUOVI SCONTI,DA PALESTRA A BAMBOCCIONI

CAMBIANO LE ALIQUOTE IRPEF, ARRIVA BONUS 'PESANTE' SU ENERGIA

 

   (ANSA) - ROMA, 17 GEN - Dai nuovi sconti per favorire l'affitto di un appartamento ai ''bamboccioni'', previsto dall'ultima finanziaria, al bonus per cambiare la caldaia prevista dalla manovra 2007, fino alle detrazioni per le spese sostenute per mandare in palestra o in piscina i giovani fino a 18 anni. Arriva con il nuovo modello 730, che i contribuenti dovranno utilizzare quest'anno, una sventagliata di novita' che potrebbero alleggerire il prelievo dei contribuenti. La novita' piu' importante riguardera' pero' l'Irpef che, anche se i cittadini che utilizzano il modello semplificato non dovranno fare calcoli, cambiera' scaglioni, aliquote e detrazioni.

   L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazioni dei redditi semplificato, che sara' utilizzato da circa 13 milioni di contribuenti per dichiarare i redditi del 2007 e richiedere eventuali rimborsi direttamente in busta paga. Il 730/2008 - che puo' essere utilizzato dai lavoratori dipendenti, dai pensionati, ai collaboratori e dagli Lsu - recepisce le disposizioni introdotte dalle ultime due finanziarie. Quest'anno ci sara' tempo fino al 30 aprile per consegnare il modulo al datore di lavoro (o all'ente previdenziale) e fino al 31 maggio per chi si rivolge ad un Caf o ad un professionista abilitato.

   Ecco le piu' importanti novita' previste dal modello che e' possibile scaricare dal sito dell'Agenzia (www.agenziaentrate.gov.it):

   - IRPEF, CAMBIANO SCAGLIONI: Scattano con la dichiarazione di quest'anno le modifiche introdotte con la passata finanziaria nel 2007. E' stata ridisegnata la curva delle aliquote Irpef: il prelievo sara' del 23 per cento fino a reddito di 15mila euro l'anno; del 27 per cento dai 15mila ai 28mila; del 38 per cento dai 28mila ai 55mila; del 41 per cento dai 55mila ai 75mila e del 43 per cento dai 75mila euro in su.

   - FIGLI E LAVORO, RITORNANO LE DETRAZIONI: Si torna al passato sul fronte degli sconti. Vanno in pensione le deduzioni e ritornano le detrazioni per pensione, lavoro dipendente e alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e di detrazioni per carichi di famiglia.

   - BONUS FAMIGLIE NUMEROSE: Scatta da subito la novita' prevista dall'ultima finanziaria per le famiglie numerose. Avranno diritto ad una ulteriore detrazione di 1.200 euro i nuclei familiari con 4 e piu' figli.

   - SCONTI DA PALESTRE E BADANTI: Scattano molte novita' per consentire ai contribuenti di auto-ridursi le tasse. Le detrazioni al 19% saranno possibili anche: per l'iscrizione annuale e abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine, per i ragazzi fra i 5 e i 18 anni per un massimo di 210 euro; per i canoni di locazione per contratti stipulati o rinnovati da studenti universitari fuori sede; per le spese sostenute per badanti nei casi di non autosufficienza; per le spese di intermediazione immobiliare; per l'acquisto di personal computer da parte di docenti di scuole pubbliche; per erogazioni liberali a favore di istituti scolastici.

   - BONUS DA ENERGIA A FRIGO: Per i contribuenti arriva per la prima volta la possibilita' di utilizzare il bonus per gli interventi energetici. Consente di scontare in 3 anni il 55% della spesa sostenuta per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente (per caldaie, pannelli solari e anche finestre a tenuta termica) e quella del 20 per cento per la sostituzione di frigoriferi e congelatori e per l'acquisto di apparecchi televisivi digitali

   - AFFITTO BAMBOCCIONI: anche la casa e' al centro di agevolazioni fiscali con una detrazione d'imposta per i giovani di eta' compresa fra i 20 e i 30 anni che stipulano un contratto di locazione per l'unita' immobiliare da destinare a propria abitazione principale e per canoni di locazione sostenuti per l'unità immobiliare da destinare ad abitazione principale, come previsto dall'ultima Finanziaria.(ANSA).

 

FISCO: IVA RIDOTTA AL 10% SU GAS METANO PER FAMIGLIE

 

   (ANSA) - ROMA, 17 GEN - Bolletta energetica meno cara per i consumi famigliari di gas metano destinato a tutti gli usi civili. A partire infatti dal 1 gennaio di quest'anno, l'aliquota agevolata Iva al 10 per cento sara' applicata, come ricorda una circolare dell'Agenzia delle Entrate, fino a un massimo di 480 metri cubi annui, determinando di fatto una riduzione del costo della bolletta energetica a carico delle famiglie.

   Con il decreto legislativo del 2 febbraio del 2007, precisa inoltre la circolare, l'aliquota ridotta sara' applicata non piu' alla sola ''somministrazione di gas metano usato come combustibile per usi domestici di cottura cibi e per produzione di acqua calda'', ma alla ''somministrazione di gas metano usato per combustione per usi civili limitatamente a 480 metri cubi annui''.

   Il nuovo sistema tariffario basato sulle fasce di consumo si applica a partire dal 1 gennaio del 2008. In particolare, i consumi di gas naturale riportati in bolletta/fattura verranno imputati allo scaglione di 480 metri cubi, fino a quando non verra' raggiunto questo limite, con l'applicazione dell'aliquota Iva al 10 per cento. Sui consumi che eccedono questa soglia scattera' l'aliquota ordinaria del 20 per cento. Riguardo l'applicazione dell'aliquota agevolata, la circolare chiarisce che lo scaglione di consumo di 480 metri cubi deve intendersi riferito a ciascun anno solare. Per le somministrazioni eseguite fino al 31 dicembre 2007 troveranno quindi applicazione le regole di determinazione e le aliquote vigenti alla predetta data, anche se la fattura sara' emessa successivamente. In questo caso, nella fattura andra' anche indicato il ''periodo nominale'' di consumo cui la somministrazione si riferisce.

   Nel caso l'utente, nel corso dell'anno, decida di cambiare il fornitore, come consentito dalle regole sulla liberalizzazione del mercato, il nuovo fornitore dovra' tenere conto di quanto già consumato dal cliente finale e, pertanto, applicare l'aliquota agevolata del 10 per cento alla sola quota di scaglione residua.(ANSA).

 

FISCO: DOMANI ULTIMO GIORNO PER PAGARE ICI CON MINI-MULTA

 

   (ANSA) - ROMA, 15 GEN - Domani e' l'ultimo giorno utile per pagare l'Ici con la mini-multa. Coloro che infatti hanno dimenticato di pagare il saldo Ici per il 2007 entro il 17 dicembre scorso hanno tempo fino a domani per porre rimedio alla violazione avvalendosi del cosiddetto 'ravvedimento operoso', istituto che prevede una sanzione ridotta dal 30 al 3,75%.

   La possibilita' di sanare la propria situazione debitoria nei confronti del fisco, attraverso il ravvedimento operoso, e' estesa a tutti i contribuenti a condizione che la violazione non sia stata gia' contestata e che essi non siano a conoscenza dell'esistenza di attivita' di controllo o accertamento nei loro confronti. Per correggere la posizione ai fini dell'Ici, occorre pero' versare, entro il 16 gennaio, non solo l'imposta dovuta e la sanzione scontata, ma anche gli interessi maturati su base giornaliera. Al proposito bisogna ricordare che, dal 1ø gennaio 2008, il tasso di interesse e' passato dal 2,5% al 3% e che, quindi, per calcolare l'importo esatto, bisogna aggiungere agli interessi maturati fino al 31 dicembre (14 giorni) con aliquota al 2,5%, quelli maturati, con la nuova aliquota, dal primo gennaio scorso fino al giorno del versamento. (ANSA).

 

FISCO: PROROGA A FINE APRILE PER MOD.770 SEMPLIFICATO

 

   (ANSA) - ROMA, 14 GEN - I sostituti d'imposta avranno un mese di tempo in piu' per presentare il modello 770/2008 semplificato. Lo annuncia l'Agenzia delle Entrate.

   Con apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - in corso di predisposizione - sara' prevista la proroga al 30 aprile del termine per l'invio telematico del modello, che le vigenti disposizioni fissano al 31 marzo 2008.

   Il provvedimento - spiega l'Agenzia - si rende opportuno al fine di consentire ai sostituti d'imposta e ai professionisti la corretta compilazione del modello 770 Semplificato relativo all'anno d'imposta 2007, con particolare riferimento alle norme introdotte dalla legge finanziaria per il 2008 relative ai conguagli di fine anno e al riconoscimento dell'ulteriore detrazione per famiglie numerose.(ANSA).


Tua email:   Invia a: