CIRCOLARE DEL COMANDO GENERALE G.di F. FINALMENTE CHIARISCE: PENSIONE SENZA FINESTRE PER CHI HA MATURATO I REQUISITI INDICATI NELL' ART. 6 COMMA 2. DEL D. L/VO 30 APRILE 1997 n. 165
CIRCOLARE DEL COMANDO GENERALE G.di F. FINALMENTE CHIARISCE:IN PENSIONE SENZA ATTENDERE FINESTRE PER CHI HA MATURATO I REQUISITI INDICATI NELL' ART. 6 COMMA 2. DEL D. L/VO 30 APRILE 1997 n. 165
DA TEMPO AVEVAMO SEGNALATO LA DISPARITA' DI TRATTAMENTO TRA IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO E QUELLO DELLA GUARDIA DI FINANZA RELATIVAMENTE AL TRATTAMENTO DI PENSIONE AD ANZIANITA'.
LA CIRCOLARE, CHE PUBBLICHIAMO IN ALLEGATO, DEL COMANDO GENERALE CHIARISCE CHE I MILITARI IN POSSESSO DEI REQUISITI PER IL DIRITTO ALLA PENSIONE DI ANZIANITA' DI CUI ALL' ART. 6 COMMA 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1997, N. 165, DEVONO PERCEPIRE LA PENSIONE SIN DAL GIORNO DEL COLLOCAMENTO IN CONGEDO.
IL PROBLEMA ERA SORTO POICHE' ALCUNE MODIFICHE SUCCESSIVE ALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA 335 DEL 1995 AVEVANO STABILITO CHE LA PENSIONE DI ANZIANITA' SIA PUR MATURANDO AL RAGGIUNGIMENTO DI DETERMINATI REQUISITI DI ETA' E DI CONTRIBUZIONE, VENIVA MATERIALMENTE EROGATA SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DI ALCUNE DATE TEMPORALI DELL' ANNO, ( IN GENERE DUE ALL' ANNO, LE C. D. "FINESTRE").
NOI ABBIAMO SEMPRE SOSTENUTO, COSI' COME INDICATO, DEL RESTO, IN UNA CIRCOLARE DELL' IMPDAP EMANATA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO) CHE TALI FINESTRE NON SI APPLICASSERO AL PERSONALE TUTTO DISCIPLINATO DAL D. L/VO N. 165 del 1997.
RICORDIAMO QUINDI I REQUISITI NECESSARI PERCHE' SI POSSA FRUIRE DELL' ISTITUTO:
DAL 2007
53 ANNI DI ETA' e contemporaneamente
l' 80 per cento della contribuzione (MAX contrib. prevista dall'ordinamento di appartenenza)
Abbiamo indicato L' 80 %, cioè la percentuale e non la max contribuzione dei classici 40 anni, perchè per il personale delle Amministrazioni regolate dal D. L/ vo 165 del 1997, la max contribuzione si può raggiungere prima dei classici 40 anni, in relazione ai particolari tipi di servizio svolti durante la carriera. (confine, mare, aereo ed altri).
Maturati tali requisiti si deve essere collocati in congedo con diritto alla corresponsione dell'assegno di quiescenza dal giorno dopo.