CALCIO: SICUREZZA; DOPO STEWARD ARRIVA TESSERA-TIFOSO DOC - IL FISCO METTE LE RUOTE, PARTE CAMPER DELL'AGENZIA ENTRATE - FISCO:PROCURATORE MILANO,GIUSTO PROCESSO ANCHE IN TRIBUTARIO

domenica 02 marzo 2008

CALCIO: SICUREZZA; DOPO STEWARD ARRIVA TESSERA-TIFOSO DOC

CONVEGNO A FIRENZE: MASSUCCI, SARA' NEGATA A CHI HA AVUTO DASPO

 

   (ANSA) - FIRENZE, 1 MAR - La sperimentazione della Tessera-tifoso, la card che consentira' ai tifosi di poter accedere agli stadi di tutta Italia, verra' sperimentata presto. Non e' escluso che la sperimentazione possa partire proprio da Firenze. Lo ha detto Roberto Massucci, presidente Centro di informazione sulle manifestazioni sportive del Viminale, durante i lavori del convegno nazionale sullo stewarding tenuto a Firenze stamani.

   ''La commissione che ha studiato il progetto - ha detto Massucci - terminera' i lavori il 10 marzo poi potra' partire la sperimentazione che coinvolgera' alcune societa'. Si tratta di una card di fidelizzazione, negata a chi e' stato colpito da Daspo, che consentira' in qualche modo di certificare il 'tifoso doc'''.

   Massucci ha poi parlato della figura dello steward auspicando che ''questa pratica divenga internazionale''. Sul tema della incolumita' degli stewards l' Osservatorio nazionale per le manifestazioni sportive, di cui Massucci e' segretario, nell'ultima riunione ha posto una particolare attenzione prevedendo una procedura che consentira' di acquisire in tempo reale una sorta di 'mattinale' che contenga tutte le informazioni che riguardano la sicurezza di questi addetti.

   Figura giuridica ''ancorata all' autorita' delle forze di polizia'', lo steward ''e' figura centrale del sistema 'Stadio sicuro' - ha detto il questore di Firenze Francesco Tagliente - che ormai e' a regime assieme al ticketing e completano l' area di intervento strutturale indicata dal progetto italiano pluriennale. Con la seconda fase - ha detto ancora il questore - si vogliono affrontare e superare le due ulteriori criticita' individuate nel progetto pluriennale inerenti l' educazione alla legalita' dei tifosi e la modulazione del comportamento e delle dichiarazioni dei tesserati''.

   Con la figura dello steward, formata dalla polizia attraverso cicli formativi, ''si garantiscono oggi al servizio della collettivita' professionisti della sicurezza, investiti di adeguate conoscenze tecniche nelle diverse discipline indicate dalla normativa vigente e ulteriormente qualificati dai requisiti morali e psicofisici che sono stati verificati dagli organi competenti''. (ANSA).

 

IL FISCO METTE LE RUOTE, PARTE CAMPER DELL'AGENZIA ENTRATE

 

   (ANSA) - ROMA, 1 MAR - Il fisco mette le ruote e raggiunge i cittadini (in camper): si tratta della nuova modalita' di intervento sul territorio dell'Agenzia delle Entrate che ''privilegia la dimensione informativa e di servizio''.

   ''L'obiettivo principale dell'iniziativa - spiega l'Agenzia delle Entrate - e' portare informazione e assistenza fiscale ai contribuenti che vivono in centri non serviti da strutture stabili dell'Agenzia. Il progetto, realizzato con la collaborazione dei Comuni, prevede l'utilizzo di un camper attrezzato come un vero e proprio ufficio dove i funzionari dell'Amministrazione forniranno ai cittadini i servizi quotidianamente erogati presso i front-office degli uffici, tra i quali assistenza nella compilazione e trasmissione delle dichiarazioni dei redditi, rilascio di codici fiscali e partite Iva, abilitazione ai servizi telematici e ogni chiarimento in materia fiscale. Presso il camper, inoltre, saranno distribuiti i modelli di dichiarazione e le piu' recenti pubblicazioni del periodico bimestrale 'l'agenzia informa', con approfondimenti riguardanti le agevolazioni e gli altri argomenti fiscali di maggiore attualita'''.

   ''Nel perseguire il massimo livello di adempimento spontaneo degli obblighi fiscali (tax compliance), - spiegano dall'Agenzia - si punta quindi sull'assistenza, l'informazione e la semplificazione. Negli ultimi anni, infatti, l'agenzia delle Entrate si e' impegnata nel consolidare un rapporto di collaborazione con i cittadini e nel trasmettere l'immagine di un'amministrazione informata e attenta, dedita a promuovere una cultura della legalita' fiscale''. (ANSA).

 

FISCO:PROCURATORE MILANO,GIUSTO PROCESSO ANCHE IN TRIBUTARIO

 

   (ANSA) - MILANO, 29 FEB - Per il procuratore generale di Milano Mario Blandini che e' anche presidente facente funzione della Commissione tributaria regionale della Lombardia, ''il problema di applicare i principi enunciati dall'art. 111 (quello riguardante il giusto processo, ndr) della Costituzione al processo tributario non viene, in genere, affrontato con la considerazione dovuta a un processo che, in quanto previsto a tutela di diritti fondamentali del cittadino, non puo' essere affrettata e superficiale''.

   Blandini ha ricordato, nel corso del suo intervento all' inaugurazione dell'anno giudiziario tributario, che l'Italia ''e' stata piu' volte condannata dalla Corte di Strasburgo per la lunghezza dei processi'' e che con la cosidetta legge Pinto ''e' stata offerta la possibilita' di chiedere l'accertamento del diritto all'equa riparazione derivante da una irragionevole durata del processo''. ''Sorprendentemente'', ha spiegato Blandini, riguardo al processo tributario prima la Corte di Strasburgo, poi la Corte di Cassazione avevano negato l'applicabilita' al processo tributario della disciplina del diritto all'equa riparazione. Blandini non ritiene ''condivisibile'' il pensiero della Corte di Cassazione dal momento che la Costituzione prevede e tutela, con l'art.24, ''il diritto alla difesa quale strumento per la tutela dei diritti del cittadino, mentre alcuna norma costituzionale consente di ritenere e di affermare che la tutela dell'interesse fiscale possa e debba prevalere sulla tutela dei diritti individuali e, conseguentemente, sul diritto al giusto processo''.

   Alla cerimonia, nell'aula magna del Palazzo di Giustizia di Milano erano presenti, tra gli altri, il presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro, e l'ex procuratore generale milanese, Francesco Saverio Borrelli. (ANSA).


Tua email:   Invia a: