VERNICE SU AUTO FORZE ORDINE: SOLIDARIETA' SINDACO LAMPEDUSA - DROGA: ARRESTATO FINANZIERE CAGLIARI - RICICLAGGIO AUTO RUBATE: ARRESTATI ANCHE DUE INVESTIGATORI - INCIDENTI LAVORO: TRUCK CENTER, AZIENDA SPECIALIZZATA

domenica 09 marzo 2008

VERNICE SU AUTO FORZE ORDINE: SOLIDARIETA' SINDACO LAMPEDUSA

 

   (ANSA) - LAMPEDUSA (AGRIGENTO), 7 MAR - L'amministrazione comunale esprime solidarieta' alle forze dell'ordine (Guardia di Finanza e Polizia di Stato) per l'atto vandalico contro le automobili.

 '' Sono convinto - dice il sindaco Bernardino De Rubeis – che ci troviamo di fronte ad un atto vile. Perpetrato da personaggi che evidentemente, vorrebbero minare i buoni rapporti che le forze dell'ordine hanno sempre avuto con l'intera cittadinanza. Spero che gli investigatori riescano a risalire agli autori dell'insano gesto per fare luce sull'episodio. L'amministrazione comunale, comunque, anche alla luce di quanto e' accaduto, intende monitorare con telecamere tutto il centro urbano ed in particolare i punti sensibili del territorio dell'isola e sta presentando un progetto per il relativo

finanziamento''.(ANSA).

 

DROGA: ARRESTATO FINANZIERE CAGLIARI, IN AUTO 10 KG COCAINA

 

   (ANSA) - CAGLIARI, 7 MAR - Un militare della Guardia di Finanza di Cagliari e' stato arrestato dagli agenti della Polizia di Stato perche' trovato in possesso di dieci chilogrammi di cocaina e di 50 chili di hascisc. L'uomo, Sergio Coppola, di 35 anni, napoletano, era sbarcato alcune ore prima dalla nave proveniente da Napoli.

   Il finanziere era da tempo sospettato e ieri e' scattato per lui un controllo della Polizia. E' giunto in Sardegna nel porto di Olbia e si e' diretto con l'auto verso Cagliari. Nei pressi del capoluogo e' stato fermato e in un vano sotto il cofano posteriore e' stata trovata la droga, circa 60 chilogrammi di cocaina e hascisc. L'uomo e' stato rinchiuso in carcere a disposizione dell'autorita' giudiziaria. (ANSA).

 

RICICLAGGIO AUTO RUBATE: ARRESTATI ANCHE DUE INVESTIGATORI

 

   (ANSA) - CATANIA, 5 MAR - Ci sono anche un maresciallo dei carabinieri in servizio a Roma, Fabrizio Magi, 44 anni, originario di Catania; e un militare della Guardia di finanza di Palermo, Salvatore Barcellona, 37 anni, tra gli arrestati dell'operazione della Procura etnea che ha sgominato una banda accusata di essere specializzata nel furto e nel 'riciclaggio' di auto a noleggio rubate nel Lazio e rivendute in Sicilia e in Calabria.

   Tra gli indagati c'e' anche un altro esponente delle forze dell'ordine: il maresciallo delle Fiamme gialle Rino Di Carlo, 35 anni, originario e impegnato a Roma, nei cui confronti il Gip di Catania ha disposto l'obbligo di dimora nella Capitale.

   Secondo la polizia le vetture, 29 quelle scoperte, erano 'riciclate' attraverso la 'Savoia car' di Acireale, i cui due soci fondatori, Gaetano Orofino, di 37 anni, e Gaetano Coco, di 41, sono stati arrestati.

   Complessivamente, la polizia ha arrestato 4 persone, mentre ad altri sei indagati sono stati concessi i domiciliari. Il Gip ha disposto anche 10 obblighi di dimora e l'obbligo di firma alla polizia giudiziaria per altri quattro indagati, che complessivamente sono 24 e non 23 come era stato reso noto in un primo momento. (ANSA).

 

INCIDENTI LAVORO: TRUCK CENTER, AZIENDA SPECIALIZZATA

 

   (ANSA) - MOLFETTA (BARI), 4 MAR - Sarebbe stata ispezionata dal punto di vista ambientale solo qualche settimana fa dalla guardia di finanza la 'Truck Center', azienda a conduzione famigliare dove ieri sono rimasti avvelenati da esalazioni prodotte da reazioni chimiche dello zolfo il titolare, Vincenzo Altomare, di 64 anni, e quattro suoi dipendenti. Per quanto se ne sa, non dovrebbero essere state trovate irregolarita' durante l'ispezione.

   La 'Truck center' si occupa di rimessaggio e lavaggio di cisterne e di grossi mezzi industriali. Ma mirava ad allargarsi anche a servizi per gli automobilisti, con autoparco, autolavaggio, autoservizi. L'azienda si estende su un'area di circa 10.000 metri quadrati nella zona industriale. Il suo titolare l'aveva realizzata alcuni anni fa dopo aver lavorato per una vita prima come camionista, poi con una piccola azienda per il trasporto di prodotti chimici.

   Da quando aveva cominciato a realizzare la sua azienda Altomare aveva deciso di specializzarla anche nel settore nel quale aveva accumulato piu' competenze: la trattazione di prodotti pericolosi. Per questo - rileva il legale nominato dal'azienda, avv.Bepi Maralfa - nel 'Truck center' l'uso delle strumentazioni di sicurezza era quasi ovvio. Altomare si era dotato persino di un piccolo robot per entrare nelle cisterne senza mettere a rischio gli operai. Tra i clienti di 'Truck center' la 'Cargo Chemical', societa' specializzata nella logistica integrata per l'industria chimica e petrolchimica controllata da Fs Logistica spa: la societa' usa le cisterne - fino a una cinquantina a settimana - come quella dove ieri sono morti gli operai per il trasporto di zolfo dalla raffineria Agip di Taranto allo stabilimento toscano di Scarlino, che lo acquista dall'Eni per trasformarlo in acido solforico. (ANSA).


Tua email:   Invia a: