SICUREZZA: ARRIVA 112 NUE, NUOVO NUMERO EMERGENZE - ELEZIONI:OSAPP,BENE 400 AGENTI PENITENZIARI A PRESIDIO SEGGI - COMMISSIONE VENEZIA: MONITORAGGIO SU 'POTERE' FORZE ARMATE
SICUREZZA: ARRIVA 112 NUE, NUOVO NUMERO EMERGENZE
PROGETTO PARTE DA PROVINCIA SALERNO, POI ESTESO A TUTTA ITALIA
(ANSA) - ROMA, 10 MAR - Arriva il numero unico per le emergenze in Italia. E' stato infatti emanato il decreto - informa il Dipartimento della Pubblica sicurezza - che introduce il servizio 112 Nue (Numero unico emergenze), un sistema di gestione unificata delle chiamate al 112 e 113 che impone ai gestori telefonici di rete fissa e mobile di rendere fruibile in tempo reale l'identificazione e la localizzazione del chiamante. Per ora, comunque, i numeri delle emergenze attivi non andranno in pensione.
Quando sara' attivato il nuovo servizio - che partira' sperimentalmente dalla provincia di Salerno, presumibilmente entro fine luglio - il servizio convogliera' le chiamate ricevute al 112 Nue ai numeri di emergenza gia' esistenti (112, 113) delle forze di polizia; esse verranno quindi ripartite, attraverso un sistema di instradamento automatico garantito dalla Telecom, tra le Sale operative della Polizia e dei Carabinieri per arrivare al presidio piu' vicino (commissariato Ps, compagnie o stazioni Cc). Nei comuni dove esiste sia un presidio della polizia che dei carabinieri, la ripartizione delle chiamate di emergenza sara' suddivisa al 50% tra le due forze di polizia, mentre nei comuni senza presidi la chiamata sara' instradata a quello piu' vicino.
Il nuovo servizio sara' introdotto in maniera graduale e progressiva. Entro il 120/o giorno dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale il numero 112 Nue sara' attivato nella provincia di Salerno; entro 150 giorni seguiranno le province di Imperia, Sassari, Perugia, Padova, Como, Torino, Crotone e Matera; entro 180 giorni Caltanissetta, Caserta, Nuoro, Reggio Emilia e Varese. Successivamente, il servizio sara' esteso a tutto il territorio nazionale attraverso l'attivazione di otto province al mese.
In attesa che il sistema venga adottato su tutto il territorio nazionale, si potra' comunque continuare a chiamare i numeri di emergenza ormai consolidati quali il 112, 113, 115, 116, 117, 118, 1515 e 1530, che non saranno aboliti.(ANSA).
ELEZIONI:OSAPP,BENE 400 AGENTI PENITENZIARI A PRESIDIO SEGGI
(ANSA) - ROMA, 13 MAR - Il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ha disposto, su richiesta del Ministero dell'Interno, un contingente di 400 uomini della Polizia penitenziaria a presidio dei seggi elettorali per le consultazioni del 13 e 14 Aprile. Lo rende noto il sindacato Osapp che si compiace della decisione.
''E' una vittoria degli agenti per i quali ci battiamo - sottolinea il segretario generale dell'Osapp, Leo Beneduci - erano anni che lo chiedevamo. Una decisione rilevante, lì dove il presidio s'impone come necessario per restituire spazi urbani ai cittadini. Un segnale importante - aggiunge - per il contributo che la polizia penitenziaria potra' dare, a questa come ad altre iniziative di salvaguardia del territorio''.
Le unità , reperite da ogni provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria, , riguarderanno le Marche (12 unita'),
COMMISSIONE VENEZIA: MONITORAGGIO SU 'POTERE' FORZE ARMATE
(ANSA) - VENEZIA, 14 MAR - Il terrorismo internazionale prima e l'Iraq poi hanno aperto a nuovi scenari l'impiego delle forze armate e con essi la necessita' di trovare strumenti adeguati di controllo condivisi. Per cercare una soluzione