RESOCONTO DA GRNET.IT DELL'INCONTRO DEL 5 MAGGIO 2008 TRA LE ASSOCIAZIONI FICIESSE, ASSODIPRO E PASTRENGO
5 MAGGIO 2008. LE ASSOCIAZIONI A CONVEGNO
5 maggio. Una data che porta alla memoria numerosi avvenimenti importanti. A esempio il 5 maggio 1821 muore in esilio sull’isola di S. Elena Napoleone Bonaparte; il 5 maggio 1949 il Trattato di Londra sancisce la fondazione del Consiglio d’Europa e, sempre la sera del 5 maggio, ma del 1860 una spedizione si imbarcava dallo scoglio di Quarto (oggi un quartiere di Genova) che in seguito saranno ricordati come “i Mille” di Garibaldi. Il 5 maggio
Da molti anni infatti, soprattutto con la professionalizzazione delle Forze Armate, gli operatori avvertono un urgente bisogno di organismi che su base paritaria a quella sindacale, possano avere la piena legittimità a dialogare con gli interlocutori politici senza la mediazione degli stati maggiori, un po’ come avviene in quasi tutta Europa. Il punto di partenza che il nuovo organismo intende fare proprio, è la raccomandazione dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa n° 1742 del 2006 (Diritti Umani dei membri delle Forze Armate Europee) . All’interno di questo eccezionale documento – che vale la pena di leggere per intero - vi è infatti una frase emblematica : “Non ci si può aspettare che i membri delle Forze Armate nelle loro operazioni rispettino le leggi umanitarie e i diritti dell'uomo se il rispetto per gli stessi diritti non sia garantito anche all'interno della truppa dell'Esercito”. Questa è la “magna carta” da cui scrivere la nuova legge di principio, in materia di diritti e libertà fondamentali, da riconoscere a tutti gli appartenenti alle Forze Armate Italiane.
Chi scrive ha avuto l’onore di essere stato invitato a questo importante incontro interassociativo, in modo da potervi raccontare com’è andata. I partecipanti
FICIESSE