SICUREZZA: INCONTRO MANTOVANO-SINDACATI PS SU PACCHETTO - ALEMANNO, ASCOLTARE SINDACATI POLIZIA - STATALI ASSENTI PER OLTRE 35 MILIONI DI GIORNI L'ANNO
SICUREZZA: INCONTRO MANTOVANO-SINDACATI PS SU PACCHETTO
(ANSA) - ROMA, 22 MAG - Il sottosegretario all'Interno con delega alla polizia, Alfredo Mantovano, ha incontrato questa mattina al Viminale le organizzazioni sindacali della Polizia di Stato a cui ha illustrato i contenuti del pacchetto sicurezza approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Un incontro che e' servito al sottosegretario per raccogliere le prime valutazioni dei sindacati e ascoltare le loro opinioni.
All'incontro hanno partecipato i segretari generali di Siulp, Felice Romano, del Sap, Nicola Tanzi, del Siap, Giuseppe Tiani, dell'Anfp Enzo Marco Letizia, del Silp-Cgil, Federico Schillaci, di Fsp-Ugl Paolo Varesi e Cristiano Leggeri, della Consap, Flavio Tuzzi, del Coisp, Franco Maccari, dell'Uilps Sebastiano Di Luciano.(ANSA).
SICUREZZA: ALEMANNO, ASCOLTARE SINDACATI POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 24 MAG - ''I sindacati di polizia sono importanti perche' ci permettono di vedere cosa succede nei commissariati piu' sperduti e ci fanno conoscere quali sono i problemi da affrontare. Dobbiamo ascoltare le loro richieste''. Lo ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno in occasione del congresso provinciale di Roma della federazione sindacale di polizia Ugl.
Secondo Alemanno, ''bisogna fare in modo che le esigenze delle forze dell'ordine non rimangano lontane dalle scelte della politica''.(ANSA).
CARCERI:SINAPPE E SAPPE,ALLONTANARE COMANDANTE AGENTI TORINO
(ANSA) - TORINO, 26 MAG - Gli agenti della polizia penitenziaria del carcere torinese Lorusso e Cutugno chiedono che al comandante del reparto siano tolte le funzioni e venga avvicendato ''per riportare il giusto clima di serenita' nell'istituto''. E' quanto sottolineano in una nota i segretari regionali del Sinappe, Gerardo D'Errico, e del Sappe, Nicola Sette.
Nel documento, in particolare, si sottolinea che il mancato controllo da parte degli uffici superiori sembra avere determinato ''l'erronea consapevolezza nel comandante di reparto di poter continuare a gestire il personale in modo rigido e privi di qualsiasi confronto''. ''Legittimato anche - e' aggiunto facendo riferimento al comandante - ad attingere numrose prestazioni di lavoro straordinario in modo a nostro avviso poco trasparente, nonostante le numerose segnalazioni''.
I sindacati lamentano anche la mancata valorizzazione professionale di chi ha funzioni di comando, come ad esempio gli ispettori, e presunte umiliazioni pubbliche e private. ''Questi interventi - e' aggiunto nel documento - hanno provocato e provocano continue assenze dal servizio che vengono interpretati come la risposta di disapprovazione di una gestione ormai inadatta a soddisfare l esigenze di un personale che chiede dialogo e confronto professionale nonche' serenita' nell'espletamento del servizio''.(ANSA).
CARCERI: POLIZIA PENITENZIARIA MANIFESTA A CARCERE TRENTO
(ANSA) - TRENTO, 16 MAG - Un gruppo di agenti di polizia penitenziaria e di dipendenti dell'amministrazione carceraria hanno manifestato questa mattina davanti al carcere di Trento per chiedere che la chiusura della casa di pena di via Pilati avvenga contemporaneamente alla consegna della nuova struttura a Spini di Gardolo. La manifestazione e' stata promossa dai sindacati SapPe, Uil.Pa e Cgil.Fp.
''Dalle notizie che ci sono pervenute dal ministero – ha detto il sindacalista della Fp Cgil del Trentino Gianpaolo Mastrogiuseppe - il cantiere del polo giudiziario dovrebbe aprire entro il settembre del 2009, ma il nuovo carcere sara' pronto solo nel gennaio successivo. Cio' comporterebbe il trasferimento di tutto il personale e dei detenuti in altre strutture, con gravi disagi per chi ora e' in organico a Trento. Chiediamo quindi di rinviare l'inizio dei lavori nella vecchia struttura''. Ulteriori problemi, sempre secondo il sindacalista della Cgil, sarebbero ''un aggravio di costi per l'amministrazione penitenziaria, inoltre verrebbero lesi i diritti di visita dei famigliari dei detenuti che, nel caso di Trento, sono in carcere o per pene inferiori ai cinque anni o in attesa di giudizio definitivo''.
Per mercoledi' 21 maggio e' stato intanto fissato a Venezia un incontro tra i sindacati e il Provveditore del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. I sindacati vogliono sapere quale tipo di accordo e' stato preso fra
P.A.: STATALI ASSENTI PER OLTRE 35 MILIONI DI GIORNI L'ANNO
(ANSA) - ROMA, 22 MAG - Ammontano complessivamente ad oltre 35 milioni i giorni di assenza l'anno nel pubblico impiego del personale a tempo indeterminato. E' quanto emerge dall'ultimo Conto Annuale 2006 della Ragioneria Generale dello Stato: considerando che i dipendenti sono 3 milioni e mezzo si tratta di circa 10 giorni a testa. ''Una assenza assolutamente non eccessiva e in linea con il settore privato di cui e' molto piu' difficile avere i dati'', rilevano i sindacati secondo i quali quando si grida allo 'scandalo assenteismo' si considerano erroneamente non solo le assenze per malattia retribuite, ma anche le assenze per maternita', i congedi parentali o malattia dei figli (9.941.432, sempre secondo l'ultimo Conto Annuale) o per la legge 104 del '92 che da diritto ad assentarsi per assistere un dibile in famiglia (3.823.354). Ecco la tabella sui giorni di assenze per malattia retribuite divise per comparti. Al primo posto c'e' la scuola, ma va detto che e' il settore con il piu' alto numero di dipendenti (oltre un milione):
TOTALE DI CUI DONNE
SANITA' 8.510.962 5.875.792
PARASTATO 754.490 486.736
ENTI RICERCA 184.102 108.045
AUTONOMIE LOCALI 6.624.436 3.620.607
REGIONI STAT.SPEC. 531.099 329.099
MINISTERI 2.709.849 1.526.111
AGENZIE FISCALI 710.545 412.335
PRES.CONSIGLIO 31.381 19.959
SCUOLA 11.177.811 8.790.115
POLIZIA 4.414.120 427.234
TOTALE 35.648.795 21.596.033
.(ANSA).