SICUREZZA: SENATO; SCATTA ERGASTOLO PER CHI UCCIDE AGENTE PS - RIFIUTI:DL;COMMISSIONE DIFESA CAMERA,BENE CORREZIONI A TESTO - DIFESA: PARISI, LA RUSSA IN CONTINUITA' CON NOSTRO GOVERNO -

venerdì 20 giugno 2008

SICUREZZA: SENATO; SCATTA ERGASTOLO PER CHI UCCIDE AGENTE PS

 

   (ANSA) - ROMA, 17 GIU - Per chiunque sara' riconosciuto colpevole dell'uccisione di un ufficiale o agente delle forze dell'ordine scattera' la condanna all'ergastolo: e' il contenuto dell'emendamento al decreto sicurezza approvato, con voto unanime dall'Aula di Palazzo Madama che ha concluso la prima seduta di votazioni sul provvedimento.

   La norma e' stata salutata con soddisfazione dai parlamentari del Pdl Antonio Paravia ed Edmondo Cirielli, presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati. L'emendamento modifica l'art. 576 del Codice penale e introduce appunto l'ergastolo per chi commette l'omicidio di appartenenti alle Forze dell'Ordine nell'atto o a causa dell'adempimento delle funzioni o del servizio.

   Paravia ha spiegato che dopo la morte del Ten. Marco Pittoni, alcuni parlamentari salernitani del PdL si sono interrogati su quali correttivi urgenti si potessero apportare alla normativa in vigore ''per non permettere che sanzioni troppo morbide, minassero l'opera di chi difende il territorio ogni giorno''.

   ''Pertanto - ha continuato Paravia - d'intesa con l'on. Cirielli e il senatore Fasano, abbiamo formulato un emendamento che modificasse l'art. 576 del codice penale, per dare un segnale di dovuta attenzione non solo agli appartenenti delle Forze di Polizia, ma anche alle loro famiglie e soprattutto ai delinquenti''.

   Paravia ha osservato come la loro iniziativa abbia incontrato la piena condivisione di Maurizio Gasparri, presidente dei senatori del Pdl. ''Inoltre abbiamo apprezzato il comportamento di parte dell'opposizione che ha votato favorevolmente''.

   Anche Edmondo Cirielli ha espresso soddisfazione e ha ringraziato il collega Paravia ''per essersi fatto portavoce dei sentimenti comuni della stragrande maggioranza degli italiani, compresi quelli della provincia di Salerno, profondamente colpiti dall'eroico sacrificio del Ten. Pittoni''.(ANSA).

 

RIFIUTI:DL;COMMISSIONE DIFESA CAMERA,BENE CORREZIONI A TESTO

PER L'OPPOSIZIONE SONO INVECE INSUFFICIENTI,'RESTANO AMBIGUITA''

 

   (ANSA) - ROMA, 18 GIU - La commissione Difesa della Camera ha espresso oggi un parere pienamente favorevole all'utilizzo delle Forze Armate per l'emergenza rifiuti in Campania, come chiesto con decreto legge dal governo. Con la votazione di oggi sono state cancellate le riserve espresse giovedi' scorso dalla stessa commissione grazie alla decisione dell'esecutivo di accettare alcune modifiche migliorative. Cosi', con un nuovo testo, e' stato chiarito che i soldati non potranno operare ''unitamente'' a poliziotti e carabinieri, ma potranno essere solo di ''supporto'' a questi ultimi.

   Tutto questo per evitare che le Forze Armate possano agire autonomamente a fini di ordine pubblico non avendo una specifica preparazione a questo scopo.

   Nella seduta di giovedi' la commissione ha votato all'unanimita' le proposte di modifica. Nella seduta di oggi, invece, maggioranza e opposizione si sono spaccate. Pdl e Lega Nord hanno infatti giudicato sufficienti le modifiche apportate, mentre Pd e Idv hanno votato contro ritenendole inadeguate.

   Per Federica Mogherini (Pd), ''il governo ha recepito solo una proposta di modifica sulle quattro avanzate all'unanimita' dalla commissione. Cosi' sono rimasti senza risposta gli interrogativi sul ruolo e sui poteri del sottosegretario Bertolaso; come pure quelli sulla natura giuridica dei siti per lo stoccaggio dei rifiuti che vengono definiti nel decreto 'aree di interesse strategico nazionale'''.

   Di parere opposto sono invece Edmondo Cirielli (Pdl), presidente della commissione, ed Ettore Pirovano, della Lega. Entrambi hanno giudicato ''eccessive'' le richieste dell e opposizioni ed accettato come ''buone'' le modifiche al decreto.

   Tra le richieste rimaste inevase una era stata caldeggiata dall'ex generale della Guardia di Finanza Roberto Speciale: era rivolta a chiarire che l'Esercito non deve ''approntare'' da solo i siti di stoccaggio dei rifiuti, ma deve fare anche questo in collaborazione con le forze dell'ordine. Il tutto per evitare, naturalmente, che i soldati finiscano con l'occuparsi solo dell'immondizia e gli altri dell'ordine pubblico. Ma per maggioranza ed governo questo chiarimento era inutile.(ANSA).

 

DIFESA: PARISI, LA RUSSA IN CONTINUITA' CON NOSTRO GOVERNO

 

   (ANSA) - ROMA, 11 GIU - Il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha parlato oggi nella sua audizione in Parlamento ''da ministro, nel solco della continuita' istituzionale con la politica del Governo precedente''. Lo ha detto l'ex ministro della Difesa, Arturo Parisi.

   ''Fin dal suo insediamento nella nuova responsabilita' – ha affermato Parisi - ho apprezzato la semplicita' con la quale il ministro La Russa aveva sostenuto che una cosa era parlare dai banchi dell'opposizione, un'altra farlo nell'esercizio delle responsabilita' di governo''.

   ''Certo - ha proseguito l'esponente del Pd - in questo contesto non mancano i punti da approfondire. Penso al delicatissimo tema delle modalita' di autorizzazione da parte del Governo del dislocamento di nostre forze per interventi, diversi naturalmente da quelli in extremis, in aree esterne a quelle a noi assegnate e oggettivamente segnate dalla preminenza della missione Enduring Freedom alla quale, a differenza di altri Paesi, l'Italia non prende parte''.

   ''Confido - ha concluso - che l'approfondimento che oggi non e' stato possibile, sara' possibile in futuro''. (ANSA).


Tua email:   Invia a: