SICUREZZA:CONTRO TAGLI SINDACATI PS COMPRANO PAGINA GIORNALE - MARONI; IN FASE TAGLI, SPENDERE MEGLIO - POLIZIA: VOLANTINAGGIO SILP SU AUTOSTRADE ESODO CONTRO TAGLI

giovedì 31 luglio 2008

SICUREZZA:CONTRO TAGLI SINDACATI PS COMPRANO PAGINA GIORNALE

 

   (ANSA) - ROMA, 31 LUG - Con un annuncio a pagamento pubblicato a tutta pagina oggi su 'La Stampa', 'Il Tempo' e 'L'Unita'', sindacati di polizia e Cocer, ''uniti contro l'azione del Governo'', rilanciano a caratteri cubitali l'''allarme sicurezza'' per i tagli operati dalla manovra finanziaria.

   Le organizzazioni spiegano nella pagina che ''i tagli alla sicurezza per 3,5 miliardi di euro nel prossimo triennio'' mettono ''a rischio la possibilita' di continuare a mantenere livelli accettabili di sicurezza per i cittadini''. Nello specifico, osservano, ''questi tagli impediranno l'acquisto di autovetture, mezzi strumenti utili per svolgere il servizio'', senza contare ''la riduzione complessiva nel triennio dell'organico delle Forze di Polizia'' a fronte dei ''nuovi provvedimenti legislativi che attribuiscono nuove incombenze alle forze dell'ordine e alle forze armate''.

   ''Attendiamo l'esito della votazione al Senato - afferma da parte sua il segretario generale del Sap (Sindacato Autonomo di Polizia), Nicola Tanzi - per capire se le nostre richieste saranno soddisfatte. Se non avremo risposte concrete, la mobilitazione avviata in questi giorni da tutti i sindacati e i Cocer proseguira' con ancora piu' forza, preparandoci ad un autunno molto caldo...''. (ANSA).

 

SICUREZZA: MARONI; IN FASE TAGLI, SPENDERE MEGLIO

 

   (ANSA) - ROMA, 31 LUG - ''Il problema della sicurezza non e' tanto chiedere piu' risorse, ma spenderle meglio, specie in una fase di tagli come questa''. Lo ha detto il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, nel corso di un'audizione alla Commissione Affari costituzionali della Camera.

   Serve, ha spiegato il ministro, ''un nuovo modello di sicurezza ed e' in corso una riflessione complessiva sull'organizzazione stessa del ministero''. Maroni ha ricordato

che ci sono cinque forze di polizia piu' la polizia locale che avra' compiti sempre piu' impegnativi ed ha messo in luce alcune incongruenze. A Milano, ad esempio, ha osservato, ''ci sono 1.004 vigili del fuoco per tutta la Provincia, mentre a Roma sono 1.760, il 75% in piu': ci dobbiamo quindi chiedere se questa organizzazione risponde o no alle esigenze di efficienza''. Inoltre, ha aggiunto, ''ci sono sul territorio caserme che chiudono alle 8 di sera per mancanza di personale''.

   In Italia, ha proseguito il ministro, ''c'e' un agente delle forze dell'ordine ogni 140 abitanti: non sono pochi, ma serve un'organizzazione piu' razionale ed efficiente''. Quanto ai tagli al settore, Maroni ha ricordato che ''le risorse ci sono: in Finanziaria abbiamo recuperato 400 milioni ai quali vanno aggiunti oltre un miliardo di euro da ricavare dai beni confiscati alla mafia. Per le rEgioni del Sud poi ci sono 1,2 miliardi stanziati per il Pon sicurezza: se saranno spesi bene ridurranno la criminalita' in quelle zone, altrimenti non serviranno''. Infine, il ministro ha osservato che ''molti sindaci hanno fatto richieste per impianti di video sorveglianza, che aumenteranno la percezione di sicurezza ed il controllo del territorio''. (ANSA).

 

POLIZIA: VOLANTINAGGIO SILP SU AUTOSTRADE ESODO CONTRO TAGLI

 

   (ANSA) - ROMA, 31 LUG - Si sposta sulle strade delle vacanze la protesta delle forze dell'ordine contro i tagli previsti dalla finanziaria: gli italiani che nei prossimi giorni si metteranno in viaggio troveranno infatti ad accoglierli i poliziotti del Silp-Cgil che hanno organizzato un volantinaggio per sottolineare come i provvedimenti del governo avranno ripercussioni anche su chi d'estate e' chiamato a garantire la sicurezza stradale.

   Gli organici della Polizia Stradale, sostiene il sindacato, risultano ridotti di circa il 12%, con 11.000 unita' attualmente sul campo rispetto alle oltre 13.000 previste. Cio' fa si' che una sola pattuglia della Stradale si trovi costretta, da sola, a coprire itinerari giornalieri di ben 50 Km. Quanto ai mezzi, prosegue il Silp circa il 40% delle auto della Polstrada (percentuale che aumenta di moltissimo se riferita ai soli reparti non autostradali) ''hanno percorso oltre 150.000 Km con l'evidente preoccupazione, in termini di sicurezza, per il personale che svolge, ogni giorno, il proprio servizio in situazioni disagevoli''.

   L'iniziativa si svolgera' lungo le vie dell'esodo per le localita' turistiche in Liguria, (area servizio Varazze Nord), Veneto (area servizio Bazzera Sud), Emilia Romagna (area servizio Modena Nord), Lazio (area servizio Settebagni interna Gra), Campania (area servizio Salerno Sud) e Calabria(area servizio Villa San Giovanni). ''Come emerge da un sondaggio recentemente pubblicato - dice Claudio Giardullo, segretario

generale del Silp - tra i temi inseriti nell'area delle paure da insicurezza, quello degli incidenti stradali porta 3 italiani su 10 a dichiarare che, sulle strade, gli stessi sperimentano vere e proprie 'situazioni di inquietudine': da qui l'iniziativa che avra' inizio nella prima mattina di sabato prossimo e che intende 'avvicinare' ancor piu' gli operatori della sicurezza stradale ai cittadini''.(ANSA).


Tua email:   Invia a: