SICUREZZA: LA RUSSA, CONDIZIONI AGENTI NON ADEGUATE - LA RUSSA, PATTUGLIE IN FUTURO SENZA SOLDATI. OPPOSIZIONE, SOLO PROPAGANDA - MANOVRA:SIULP,A SETTEMBRE CAMBIO ROTTA O FORTE MOBILITAZIONE - CASERMA POLSTRADA IN CONDOMINIO; SIULP, NO A DEGRADO

giovedì 07 agosto 2008

SICUREZZA: LA RUSSA, CONDIZIONI AGENTI NON ADEGUATE

 

   (ANSA) - ROMA, 5 AGO - Nei giorni scorsi i sindacati di polizia hanno criticato la decisione di impiegare i militari, a fianco delle forze dell'ordine, per contribuire alla sicurezza delle citta', ''ma io non riusciro' mai ad avere parole contrarie ai sindacati'', dice il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, che del piano-sicurezza e' stato l'ideatore, insieme al responsabile del Viminale, Roberto Maroni.

   ''I sindacati - aggiunge La Russa, parlando con i giornalisti dopo aver fatto visita al capo della Polizia, Antonio Manganelli - fanno il loro lavoro, io mi auguro in assoluta buonafede; difendono le aspettative degli agenti di polizia che, non dimentichiamolo, hanno condizioni di vita non adeguate allo spirito di sacrificio e alla qualita' del lavoro che svolgono. Io sono il primo difensore delle richieste degli uomini delle forze dell'ordine, come dei militari, come dei carabinieri. Personalmente ho avuto sempre occasione di stare vicino agli uomini della polizia, anche come avvocato difensore, ad esempio di quattro agenti imputati nel processo per i fatti del G8''.

   Una vicinanza alla polizia, ''di antica data e a prescindere dall'occasione'', di cui gli ha dato atto, spiega il ministro, lo stesso Manganelli. ''Sono venuto qui - aggiunge La Russa, all'uscita del Viminale - proprio per portare la mia personale vicinanza, solidarieta' e gratitudine al lavoro che gli agenti di polizia fanno ogni giorno in ogni parte d'Italia e ora anche spalla a spalla con gli uomini delle Forze armate''.    (ANSA).

 

SICUREZZA: LA RUSSA, PATTUGLIE IN FUTURO SENZA SOLDATI

MARONI, PRIMO BILANCIO POSITIVO. OPPOSIZIONE, SOLO PROPAGANDA

 

   (ANSA) - ROMA, 5 AGO - Militari in citta', il giorno dopo. ''Un bilancio positivo'', dicono il ministro della Difesa e dell'Interno, La Russa e Maroni, ideatori del piano sicurezza.

  Secondo il responsabile del Viminale e' questa ''la strada giusta per garantire maggior sicurezza ai cittadini e per far capire ai delinquenti che lo stato c'e' e non arretra''. E La Russa spera che ''l'esperimento'', almeno per quanto riguarda le pattuglie a piedi, possa diventare permanente. Ma con una significativa novita': ''Senza soldati, perche' i compiti di polizia spettano alle forze dell'ordine''.

   Ad avviso di Maroni, ''l'operazione ha avuto un'ottima accoglienza e il dispositivo ha dato subito i suoi frutti''. Il ministro ha aggiunto che entro 2/3 giorni il contingente di 3 mila militari sara' interamente schierato e che tra 6 mesi ci sara' una verifica sul loro operato, citta' per citta'.

   Secondo La Russa, non solo i sei mesi possono diventare un  anno, come previsto dal decreto, ma la misura dei pattugliamenti dovrebbe diventare permanente. Il ministro della Difesa, che oggi ha incontrato il capo della Polizia Antonio Manganelli (ed anche lui si e' detto ''estremamente soddisfatto del primo giorno di test''), ha detto di ''sperare ed augurarsi'' che ''l'esperimento delle pattuglie a piedi, di giorno e di notte, sia messo a regime'', ma, avverte, ''gli organici rinforzati di polizia e carabinieri dovrebbero fare in modo che non ci sia bisogno dei militari un domani''.

   A Roma, la citta' destinataria di un terzo dei 3.000 soldati mobilitati, il sindaco Gianni Alemanno ha detto di averli visti ''perfetti. Sembrano usciti da un film'', ma neanche in futuro saranno schierati nel centro storico: lo ha ribadito oggi il prefetto Carlo Mosca.

   Chi critica, invece, il piano del Governo, e' il sindaco di Torino, Carlo Chiamparino. ''E' un'iniziativa di facciata. Servono provvedimenti strutturali: piu' uomini e mezzi alle forze dell'ordine, la certezza della pena''. Gli risponde il sottosegretario alla Difesa, Guido Crosetto, pure lui piemontese: ''e' lui il primo a fare demagogia''.

   La presenza delle pattuglie miste, comunque, sembra finora aver agito da deterrente in alcune zone a rischio di diverse citta', dove malviventi, spacciatori e clandestini sembrano scomparsi: da Tossic Park, proprio a Torino, a Via Anelli, a Padova; da Napoli, dove carabinieri e soldati hanno sequestrato un deposito di merce contraffatta e arrestato 12 immigrati, a Baggio e via Padova a Milano.

   Sul fronte politico, l'Idv (Belisario) torna a parlare anche  oggi di una iniziativa che e' solo uno ''specchietto per le allodole'', mentre per il Pd (Pinotti) la questione sicurezza si affronta ''dando maggiori risorse alle Forze dell'ordine e non con la propaganda''. Anche l'Udc (Rao) dice ''no ai soldati-spot: servono piu' risorse''. Replica Paolo Bonaiuti (Pdl), sottosegretario alla presidenza del Consiglio: ''la decisione di dislocare i soldati nelle citta' non e' un'operazione di facciata ma una cosa che vuole la gente''.

   Dello stesso avviso l'Esercito, per bocca del generale Giuseppe Valotto, capo del Coi, il comando operativo interforze. ''Girate come ho fatto io questa mattina a Napoli, e vedrete che la reazione della popolazione e' veramente incredibile e incredibilmente positiva'', ha detto. ''E' la risposta a quello che ci chiedono i cittadini. Ed e' sbagliato parlare di militarizzazione del territorio''.

   Fonti della Brigata Sassari, infine, hanno smentito notizie su un presunto ''ammutinamento'' che vi sarebbe stato nei ranghi del 151/o reggimento - di cui sono stati mobilitati 463 soldati per il piano sicurezza - per il richiamo dalle ferie, con la presentazione di una valanga di certificati medici. E' stato puntualizzato che solo sei soldati si sono dichiarati malati. (ANSA).

 

MANOVRA:SIULP,A SETTEMBRE CAMBIO ROTTA O FORTE MOBILITAZIONE

 

   (ANSA) - ROMA, 6 AGO - ''Il confronto con il Governo sui tagli di risorse non si e' concluso, ma e' solo rinviato alla ripresa dei lavori parlamentari con la discussione sulla legge finanziaria'', lo afferma il sindacato di polizia Siulp, secondo cui ''il Governo ha finora dimostrato insensibilita' rispetto al rischio di paralisi funzionale degli apparati preposti alla sicurezza, dovuti ai tagli generalizzati ed indiscriminati di risorse economiche''.

   Il Siulp ''accoglie con favore le dichiarazioni, pur tardive, apparse negli ultimi giorni, da parte di alcuni parlamentari della maggioranza'' sulla ''necessita' di introdurre nella prossima legge finanziaria alcuni correttivi che servano a ripristinare condizioni minime di funzionalita' del sistema, e a salvaguardare la dignita' professionale degli operatori, umiliata da interventi normativi che sono privi di qualunque sensibilita' e di ragionevolezza''.

   A settembre, pero', avverte il Siulp, ''non basteranno le generiche dichiarazioni d'intenti'', ma ''serviranno stanziamenti di risorse assolutamente indifferibili''. Altrimenti, ''si preannuncera' un autunno molto caldo e sara' inevitabile l'avvio di una serie d' iniziative di protesta su  tutto il territorio nazionale, per sensibilizzazione i cittadinisui pericoli per la sicurezza del Paese''. (ANSA).

 

POLIZIA:CASERMA POLSTRADA IN CONDOMINIO; SIULP, NO A DEGRADO

 

   (ANSA) - REGGIO CALABRIA, 6 AGO - Persone fermate o arrestate che si trovano dinnanzi, sullo stesso pianerottolo, massaie alle prese con la preparazione del sugo. E' quanto avviene, secondo quanto lamenta la segreteria provinciale del Siulp di Reggio Calabria, nella sede del distaccamento della Polstrada di Villa San Giovanni ubicata in un condominio con case di civile abitazione, studi legali, uffici associativi e, da qualche giorno, anche un Bed & Breakfast.

   Il sindacato di polizia, in una nota, parla di ''stato di degrado, abbandono e generale inadeguatezza della struttura cui l'amministrazione della pubblica sicurezza ha demandato la vigilanza su uno dei tratti autostradali piu' delicati del Paese'' dove per mancanza di spazi ''il carico e lo scarico delle armi in dotazione alle pattuglie avviene nell'atrio dello stabile dove transitano o giocano bambini''.

   ''Nel prospetto principale della struttura - e' scritto nella nota - che in passato ospitava due uffici di polizia, primeggiava il tricolore e la bandiera europea, mentre, oggi imponenti sono le insegne luminose di uffici, che ad onor del vero, hanno dato colore al vecchio palazzo e contribuiscono di notte ad illuminare l'adiacente piazzetta e la tanta spazzatura, che strani vortici di vento proprio in quell'angolo della citta' raccolgono''. (ANSA).


Tua email:   Invia a: