MUSICA: DUE MULTE PER 'FILE SHARING' A MILANO - SICUREZZA: AUDIZIONI AL SENATO SU DDL - FISCO: ADESIONE AGEVOLATA VERBALI CONTESTAZIONE ANCHE IRAP
MUSICA: DUE MULTE PER 'FILE SHARING' A MILANO
(ANSA) - MILANO, 17 SET - Due persone coinvolte nei mesi scorsi in un'operazione della Guardia di Finanza contro il file sharing illegale di musica su internet sono stati condannati a Milano per violazione della legge sul diritto d'autore. Il Gip, Clementina Forleo, ha emesso il decreto penale che condanna i due indagati alla pena di 3 mila euro di multa. Lo rende noto la Fimi, la Federazione industria musicale italiana.
I due soggetti sono stati condannati ''poiche' - come scritto nel provvedimento emesso dal gip, viene reso noto - con piu' azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, senza averne diritto, mettevano a disposizione del pubblico, immettendole in un sistema telematico, mediante programma file sharing 'Direct Connect' opere dell'ingegno protette da copyright''.
Alla condanna si aggiungono anche le sanzioni amministrative irrorate dal Prefetto di Milano. Uno dei due condannati ha presentato opposizione al decreto penale. (ANSA).
SICUREZZA: AUDIZIONI AL SENATO SU DDL, IL 23/9 GRASSO
(ANSA) - ROMA, 17 SET - Le commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia di Palazzo Madama riprenderanno venerdi' l'esame del disegno di legge sulla sicurezza con il completamento delle audizioni avviate prima della pausa estiva.
Il calendario delle audizioni, messo a punto dagli uffici di presidenza delle due commissioni, prevede: venerdi' 19 settembre, alle 9, i rappresentanti dell' Associazione assistenza immigrazione per le comunita' straniere; martedi' 23 settembre, alle 11, il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso.
''Le audizioni - spiega il presidente della commissione Giustizia, Filippo Berselli - proseguiranno la mattina di mercoledi' 24 settembre, dopodiche' o fisseremo una seduta notturna, sempre mercoledi', o al piu' tardi giovedi' mattina, termineremo le audizioni ascoltando in questi due giorni il nucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza e i sindacati di Polizia''.
Intanto e' stato fissato per martedi' 7 ottobre il termine ultimo per depositare gli emendamenti in commissione.(ANSA).
FISCO: ADESIONE AGEVOLATA VERBALI CONTESTAZIONE ANCHE IRAP
(ANSA) - ROMA, 17 SET - L'adesione agevolata ai processi verbali di constatazione si applica anche ai rilievi all'Irap e alle addizionali Irpef. Possono formare oggetto di definizione le violazioni per le quali l'ufficio puo' procedere ad accertamento parziale, ad eccezione delle violazioni formali e delle segnalazioni che necessitano di ulteriori attivita' istruttorie da parte degli uffici.
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare 55/E fornisce, i primi chiarimenti sulle modalita' di adesione integrale ai Pvc in materia di imposte dirette e Iva introdotto con la manovra della primavera scorsa. Dopo il provvedimento del direttore con cui sono stati adottati i modelli per la comunicazione dell'adesione, l'Agenzia definisce con maggiore chiarezza i contorni del nuovo istituto che si inserisce nell'ambito dell'accertamento con adesione ed ha il chiaro intento di semplificare il rapporto fra Amministrazione finanziaria e contribuenti, prevedendo la possibilita' di accelerare la definizione del rapporto tributario a seguito di una constatazione di violazione da parte dei vari organi preposti all'attivita' di contrasto. Caratteristica peculiare del nuovo istituto, rispetto all'accertamento con adesione tradizionale, e' la drastica riduzione delle sanzioni, che vengono fissate a un ottavo del minimo previsto, accompagnata dall'accettazione integrale da parte del contribuente dei rilievi mossi dai verificatori. La circolare, nel dettaglio, chiarisce che la presentazione della comunicazione da parte del contribuente e' irrevocabile, mentre resta salvo il potere dell'ufficio di verificare l'esistenza dei presupposti per la definizione. Inoltre, la definizione potra' riguardare solo periodi d'imposta per i quali alla data di consegna del verbale sono scaduti i termini per la presentazione della dichiarazione. Nell'ipotesi che il verbale riguardi societa' di persone, associazioni professionali e in genere i soggetti di cui all'articolo 5 del Tuir, la definizione delle posizioni dei singoli soci o associati sara' possibile solo dopo l'avvenuta definizione della posizione dell'ente partecipato. Per i contribuenti che optano per il pagamento rateale non sono previste garanzie fidejussorie. (ANSA).