POLIZIA: CONTRATTO; SIAP,INSODDISFACENTE INCONTRO MINISTERO - SICUREZZA:MARONI,IN 4 MESI 30MILA PATTUGLIAMENTI CON SOLDATI - SICUREZZA: MARONI, RISORSE SCARSE MA NON INSUFFICIENTI

domenica 07 dicembre 2008

POLIZIA: CONTRATTO; SIAP,INSODDISFACENTE INCONTRO MINISTERO

(ANSA) - ROMA, 4 DIC - ''Insoddisfacente'': cosi' il Siap (sindacato italiano appartenenti polizia) e l'Associazione nazionale funzionari polizia, in una nota congiunta, giudicano l'incontro svoltosi al ministero della Funzione pubblica per la coda contrattuale relativa al biennio economico 2006-2007 per distribuire 280 milioni di euro stanziati dal governo Prodi.
''Si e' appreso dai tecnici del Tesoro - rendono noto le due sigle - che non c'e' alcun emendamento che stanzi 564 milioni di euro per la sicurezza, come e' stato invece propagandato da importanti Ministri del Governo Berlusconi, poiche' si tratta solo di una denominazione diversa di fondi gia' esistenti. La detassazione della produttivita' riguardera' meno della meta' del personale delle forze di polizia e si sostanzia con 'una tantum' da 27 centesimi al giorno. La meta' del fondo per la sicurezza di cui all'art. 61 della legge 133/2008 e' stata gia' destinata ad altre finalita'. Dunque, non possiamo che essere insoddisfatti dal primo incontro alla Funzione Pubblica, che conferma nei fatti la scarsa attenzione del Governo per il personale delle forze dell'ordine, anche se abbiamo apprezzato la disponibilita' costruttiva del Ministro Brunetta su materie complesse come il riordino delle carriere e delle funzioni del comparto''. Siap e associazione dei funzionari sottolineano che dal dibattito e' emersa anche l'esigenza di separare il comparto sicurezza da quello della difesa. Percio' - concludono - ''non e' piu' procrastinabile l'istituzione a livello parlamentare di una Commissione Interni''.(ANSA).

SICUREZZA:MARONI,IN 4 MESI 30MILA PATTUGLIAMENTI CON SOLDATI

(ANSA) - ROMA, 4 DIC - I militari impegnati in supporto alle forze dell'ordine per il controllo del territorio e la vigilanza degli obiettivi sensibili hanno effettuato dal 4 agosto al 30 novembre oltre 30mila pattugliamenti ed effettuato oltre 300mila identificazioni. I dati sono stati resi noti dal ministro dell'Interno Roberto Maroni nel corso della presentazione del rapporto dell'Abi sulle rapine in banca.
''L'uso dell'esercito - ha commentato il ministro - ha dato frutti positivi''. I circa tremila militari, impegnati proprio dall'inizio di agosto nelle aree a rischio criminalita' e per i pattugliamenti nelle citta', hanno effettuato anche 355 arresti e 1.058 perquisizioni, controllato 37mila veicoli di cui 1.563 sono stati sequestrati. (ANSA).

SICUREZZA: MARONI, RISORSE SCARSE MA NON INSUFFICIENTI

(ANSA) - ROMA, 4 DIC - Le risorse a disposizione delle forze di Polizia ''sono scarse ma non insufficienti''. Lo ha detto il ministro dell'Interno Roberto Maroni, intervenendo al convegno dell'Abi sulla sicurezza in banca.
''Ad esempio non sono insufficienti le risorse umane – ha spiegato Maroni - ci sono troppi poliziotti in ufficio con compiti burocratici e stiamo intervenendo affinche' i poliziotti facciano i poliziotti''. Quanto al problema dei mezzi Maroni ha confermato che mancano auto; ''ma - ha detto - con una norma di legge faremo in modo che le auto sequestrate alla criminalita' possano essere immediatamente utilizzate dalle forze dell'ordine''. Il titolare del Viminale ha poi ribadito che ''le ingentissime risorse finanziarie'' sequestrate e confiscate alla mafia (oltre 2,9 miliardi, ndr) debbano essere incamerate nel patrimonio dello Stato. Maroni ha chiesto esplicitamente alle banche di trasferire quei fondi e ha ottenuto dall'Abi la piena disponibilita'.
Il ministro ha inoltre ricordato che nella Finanziaria e' stato stanziato un fondo di cento milioni per la sicurezza urbana ''che verra' utilizzato per realizzare i sistemi di videosoverglianza nelle citta''' e che sono gia' a disposizione, ''spendibili da subito per la sicurezza'' un miliardo e 250 milioni per Campania, Calabria, Sicilia e Puglia. (ANSA).
 


Tua email:   Invia a: