SICUREZZA:SINDACATI PS,PER MARONI PRONTI 379 MLN SEQUESTRATI - SAP, BENE DISPONIBILITA' MARONI SU RISORSE - ROMANO, INASCOLTATO ALLARME SINDACATI SU FONDI
SICUREZZA:SINDACATI PS,PER MARONI PRONTI 379 MLN SEQUESTRATI
(ANSA) - ROMA, 9 APR - Una somma di 379 milioni di euro
sottratti alle organizzazioni criminali sono disponibili da
utilizzare per la sicurezza in forma di una tantum. Lo ha
annunciato il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, ai
sindacati di polizia incontrati ieri sera al Viminale, secondo
quanto riferito dalle stesse organizzazioni.
I sette sindacati (Siulp, Siap-Anfp, Silp-Cgil, Ugl ps,
Consap, Coisp, Uilps) hanno denunciato la scarsita' di fondi
disponibili e si sono detti indisponibili ad accettare
''l'eventuale ipotesi di sottrazione di risorse, gia'
accantonate e destinate alla riforma delle carriere per
compensare la mancanza di volonta' del Governo d'incrementare
gli stanziamenti contrattuali''. Il ministro, hanno aggiunto,
''ha manifestato l'impegno di chiedere al ministro dell'Economia
maggiori risorse''.
Le organizzazioni hanno anche denunciato ''l'attuale carenza
di organico pari a 7.000 unita' e la concreta prospettiva di
giungere entro il 2012 ad una riduzione di 12.000 poliziotti''.
Il ministro, secondo i sindacati, ha detto di puntare ad una
ridefinizione del modello organizzativo delle forze dell'ordine,
evitando duplicazioni ed attribuendo in capo ai Comuni funzioni
quali il rilascio dei passaporti e del rinnovo dei permessi di
soggiorno. (ANSA).
SICUREZZA: SAP, BENE DISPONIBILITA' MARONI SU RISORSE
(ANSA) - ROMA, 8 APR - ''Abbiamo apprezzato la disponibilita'
del ministro dell'Interno Roberto Maroni, a risolvere
concretamente i problemi che gli abbiamo posto e che necessitano
di risposta adeguata soprattutto per quel che riguarda le
risorse economiche''. Lo ha detto il segretario del Sap
(Sindacato autonomo di polizia) Nicola Tanzi, al termine
dell'incontro svoltosi stasera al Viminale tra il ministro e i
sindacati di polizia. Presente anche il capo della polizia
Antonio Manganelli.
''Il Sap - ha spiegato Tanzi - ha ricordato al ministro che
al momento le risorse previste dalla legge di bilancio
consentiranno aumenti medi al personale, nell'ambito del
contratto, di 30 euro nel biennio e che non e' finanziata
adeguatamente la norma sulla specificita' della nostra
professione. Abbiamo chiesto - ha aggiunto - risorse urgenti per
la logistica, i mezzi e le strutture oltre al mantenimento degli
impegni presi per il riordino delle carriere''.
Il segretario del Sap, a margine dell'incontro, ha poi
criticato il ministro della difesa Ignazio La Russa che nei
giorni scorsi aveva rilasciato dichiarazioni contro la polizia,
ed i sindacati del corpo esaltando invece i carabinieri. ''Se si
vuole davvero migliorare il sistema - ha osservato Tanzi - la
strada migliore non e' quella di criticare i sindacati di
polizia''. (ANSA).
POLIZIA: ROMANO, INASCOLTATO ALLARME SINDACATI SU FONDI
(ANSA) - PALERMO, 7 APR - ''E' rimasto pressocche'
inascoltato il grido di allarme lanciato dalla stragrande
maggioranza dei sindacati di polizia contro il taglio dei fondi
alla sicurezza da parte del governo''. Lo dice l'on Saverio
Romano, responsabile nazionale organizzazione Udc.
''E' bene spiegare ai cittadini - aggiunge - che di fatto il
governo Berlusconi ha ridotto le risorse destinate alle forze
dell'ordine, generando in questo modo oltre alla carenza di
organico delle stesse anche delle gravi inefficienze nel
servizio di sicurezza. Per l'esattezza vengono tagliati 931
milioni di euro e non viene adottato alcun provvedimento per il
potenziamento dell'organico che, a causa dei 1500 pensionamenti
annui, non beneficia di eguali immissioni di nuove unita'''.
''Evidentemente - conclude - il governo pensa di sopperire a
queste lacune con l'impiego dell'esercito nelle citta' o con le
ronde di privati cittadini, servizi questi che non possono di
certo essere assimilati a quello che la professionalita' e le
funzioni delle forze dell'ordine sono in grado di assicurare,
senza parlare poi dei gravi rischi connaturati all'impiego
stesso di cittadini in servizi di vigilanza e di controllo del
territorio''. (ANSA).