UN «VERTICE» TRANQUILLO GRAZIE AGLI UOMINI IN DIVISA (IL TEMPO)
Il Tempo
Efficienza anche sul fronte della sicurezza
UN «VERTICE» TRANQUILLO GRAZIE AGLI UOMINI IN DIVISA
Il vertice G8 è stato un successo anche per l'efficienza dimostrata dai servizi di sicurezza.
Oltre seimila angeli custodi hanno vegliato sui leader mondiali. Un dispositivo interforze che ha visto Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale impegnati notte e giorno. Con loro 3.000 militari della task force Giotto 2009, agli ordini del generale Tommaso Ferro, col compito di vigilare su obiettivi sensibili e attuare una cornice di sicurezza per garantire la svolgimento senza problemi del G8. Oltre 180 persone e 71 veicoli controllati dalle 1.258 pattuglie sul territorio, più di 270 ore di volo in 170 uscite: questo è il bilancio dell'attività nei giorni del vertice. L'Aeronautica Militare, ha messo in linea di volo F16, EF2000 e MB339, oltre a elicotteri HH3F, con un radar «Matra» impegnato a seguire le tracce di tutto lo spazio aereo sovrastante la caserma della Gdf a L'Aquila. Il ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia si è complimentato con il comandante del Corpo Forestale per «l'eccellente operato dei Forestali, già egregiamente impegnati all'Aquila nelle attività di soccorso alle popolazioni terremotate e adesso attivi anche sul fronte dell'ordine pubblico». «Si conferma così - ha continuato il ministro - l'alta professionalità e versatilità della Forestale, moderno Corpo di polizia specializzato nella tutela dell'ambiente, del territorio e delle risorse agroalimentari». Parole condivise dal comandnate generale dell'Arma, generale Siazzu che nel congratularsi con i carabinieri impegnati per la sicurezza del vertice ha sottolineato «Il lusinghiero risultato raggiunto in termini di efficienza operativa e impeccabilità dell'immagine offerta a livello internazionale». Alle migliaia di carabinieri impegnati nel G8, il generale ha espresso il proprio «vivissimo compiacimento per la professionalità di assoluto rilievo evidenziata nell'assolvimento dei numerosi servizi di ordine e sicurezza pubblica affidati alla loro responsabilità». Mau. Pic.
13/07/2009