SICUREZZA:CONTRATTO; MARONI CONVOCA SINDACATI PS AL VIMINALE - SILP, GOVERNO IGNORA DISAGIO CITTADINI E OPERATORI - SIULP, SEMPRE MENO FONDI PER MISSIONI E STRAORDINARI

giovedì 24 settembre 2009

SICUREZZA:CONTRATTO; MARONI CONVOCA SINDACATI PS AL VIMINALE
(ANSA) - ROMA, 23 SET - Il ministro dell'Interno Roberto
Maroni ha convocato i rappresentanti dei sindacati di polizia al
Viminale per venerdi' mattina . Lo si apprende da fonti
sindacali secondo le quali l'incontro era stato richiesto da
tempo dagli stessi sindacati.
All'ordine del giorno, dicono le stesse fonti, ci saranno le
proteste attuate dai poliziotti nei giorni scorsi dopo aver
appreso che per il 2010 ''non ci sono risorse adeguate'' per il
settore. Proteste estese, tra l'altro, anche al rinnovo del
contratto, scaduto da 21 mesi, e al mancato riordino delle
carriere.(ANSA).

SICUREZZA:SILP, GOVERNO IGNORA DISAGIO CITTADINI E OPERATORI
(ANSA) - ROMA, 23 SET - Il governo ''ignora la domanda di
sicurezza del paese''. E' quanto afferma il segretario generale
del Silp Cgil Claudio Giardullo secondo il quale l'inchiesta del
programma di Rai3 'Presa Diretta' fa emergere ''con chiarezza
il taglio delle risorse a disposizione delle forze di polizia''.
''Da parte del governo manca un un progetto credibile di
contrasto della criminalita' mafiosa e urbana - conclude
Giardullo - E' ora che il governo prenda atto del disagio dei
cittadini e della denuncia degli operatori e si decida a dare
risposte concrete e non di facciata''.(ANSA).
 

POLIZIA:SIULP, SEMPRE MENO FONDI PER MISSIONI E STRAORDINARI
(ANSA) - ANCONA, 22 SET - Esiguita' dei fondi per le
missioni, mancato pagamento di tutte le ore di straordinario
effettuate, parco macchine in declino. E' la situazione in cui
secondo il sindacato provinciale di polizia Siulp si trova ad
operare la Squadra mobile della Questura di Ancona.
La denuncia e' del segretario provinciale del Siulp Paolo
Andreucci, che nei prossimi giorni chiedera' un incontro al
questore, al prefetto e al sindaco del capoluogo. Il Siulp sta
tenendo assemblee in tutti gli uffici di polizia della
provincia, per discutere, informa una nota, dei tagli al settore
della sicurezza introdotti con l'ultima legge Finanziaria, e
''l'assenza di correttivi nella Finanziaria 2010''.
Fra le realta' colpite dalla riduzione dei budget, ''il
principale reparto investigativo della provincia, la Mobile di
Ancona''. ''Ormai - sostiene Andreucci - il sistema si regge
quasi esclusivamente sullo spirito di sacrificio dei colleghi.
Basti pensare che gli ultimi importanti arresti operati dalla
Mobile sono stati eseguiti sapendo preventivamente che molte ore
di straordinario non sarebbero state pagate''.
(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: