POLIZIA: SINDACATI PS, SENZA FONDI IN PIAZZA A OTTOBRE - MULTI-MANIFESTAZIONE PROTESTA AGENTI SAP - SICUREZZA: PROCURA FIRENZE, DUBBI SU REATO CLANDESTINITA'

sabato 26 settembre 2009

POLIZIA: SINDACATI PS, SENZA FONDI IN PIAZZA A OTTOBRE
(ANSA) - ROMA, 25 SET - Una manifestazione unitaria a Roma ad
ottobre, probabilmente il 15, per ribadire che senza risorse non
puo' esserci sicurezza e per far sapere ai cittadini che ''il
governo, o qualche ministro, ritengono la sicurezza un costo e
non un investimento''. I sindacati di polizia si preparano a
scendere in piazza alla luce degli incontri avuti questi giorni
con il governo, ultimo quello di oggi al Viminale con il
ministro Roberto Maroni.
In un comunicato unitario, i sindacati Siulp, Sap, Siap-Anfp,
Silp-Cgil, Ugl-Polizia e Coisp-Up-Fps-Adp-Pnfi-Mps, sottolineano
che ''da un lato la mancanza di ogni riscontro sul fronte degli
impegni che il Governo ha piu' volte assunto ha causato un clima
di disillusione e di malessere'' e ''dall'altro il silenzio
assordante su alcune riforme di assoluta necessita', quali
quella relativa al riordino delle carriere e al coordinamento
reale tra le Forze di Polizia, depone per l'inerzia
dell'esecutivo anche sul fronte, altrettanto importante, delle
innovazioni legislative''.
Ne' possono rassicurare le promesse avanzate dal ministro,
aggiungono i sindacati, di trovare i fondi necessari dagli
introiti provenienti dallo scudo fiscale e dal sequestro o dalla
confisca dei beni appartenenti alla criminalita' organizzata.
''Fonti di gettito - affermano - comunque caratterizzate dalla
piu' completa incertezza: dunque si tratta di preventivi
auspicati e non di somme attualmente disponibili''. ''Mentre
purtroppo - aggiungono - nessun incremento e' ipotizzabile
considerando le risorse attualmente disponibili. Ed
''inaccettabile'' e' anche la proposta di rinnovo contrattuale:
di parla di un aumento di 40 euro lordi per gli agenti e 65 per
i dirigenti.
Alla luce di tutto cio' i sindacati annunciano una ''forte
azione di protesta, non escludendo una manifestazione generale
congiunta da tenersi entro ottobre davanti ai Ministeri ai quali
competono il potere e la responsabilita' di decidere la politica
economica del Paese e soprattutto le sue priorita'''.(ANSA).

POLIZIA: MULTI-MANIFESTAZIONE PROTESTA AGENTI SAP A GENOVA
(ANSA) - GENOVA, 24 SET - I poliziotti del Sindacato autonomo
di polizia (Sap) di Genova sono scesi stamani in strada per una
''multi-manifestazione'' di protesta che si e' articolata in tre
presidi, al commissariato di Nervi alle 9, alla caserma Ilardi
di Sturla alle 10, e alla questura di Genova alle 11, dove e'
stato allestito un gazebo e sono stati distribuiti volantini.
Secondo quanto spiegato dal segretario provinciale del Sap
Massimo Valeri, tra i motivi all'origine della protesta c'e'
l'atteggiamento del ministro Renato Brunetta ''che al tavolo di
apertura delle trattative con i sindacati per il rinnovo del
contratto scaduto da 21 mesi, ha proposto zero euro di aumento
contrattuale per il 2008 e 40 euro lordi per il 2009, offendendo
la dignita' di tutti i poliziotti e delle loro famiglie''. Su
questo punto e' prevista anche una grande mobilitazione a
livello nazionale.
Ma a preoccupare sono anche ''le gravi carenze di
personale'': ''Non sono previste assunzioni - aggiunge Valeri -
in quantita' tale da ripianare l'organico che attualmente a
Genova e' inferiore di circa 400 unita' rispetto alla pianta
organica del 1989''.
Tra le questioni anche ''la difficile situazione in cui versa
il commissariato di Nervi - conclude il segretario provinciale
del Sap -. Da tempo abbiamo chiesto al questore di fare
verifiche e di ripristinare un'atmosfera di serenita'''. (ANSA).

SICUREZZA: PROCURA FIRENZE, DUBBI SU REATO CLANDESTINITA'
(ANSA) - FIRENZE, 24 SET - ''Penso che ci sia spazio per
sollevare una questione di legittimita' costituzionale sulla
nuova normativa sull'immigrazione. E' un'ipotesi di lavoro che
abbiamo in cantiere. Eventualmente, se decideremo di muoverci in
questa direzione, solleveremo la questione in ordine agli
articoli 3, 24 e 25 della Costituzione''. Cosi' il procuratore
di Firenze, Giuseppe Quattrocchi, rende noto che alla procura di
Firenze sono in corso valutazioni sul testo unico
sull'immigrazione alla luce degli aggiornamenti apportati con il
cosiddetto pacchetto-sicurezza.
La procura di Firenze ipotizza di proporre al giudice
l'incostituzionalita' dell'articolo 10 bis sull'ingresso e
soggiorno illegale nel territorio dello Stato di cittadini
stranieri. ''Prenderemo contatti informativi con i giudici
togati e coi giudici di pace - ha spiegato Quattrocchi -
cercando di rendere loro noto l'orientamento della nostra
procura''. La questione potrebbe essere sollevata davanti al
giudice togato in merito agli obblighi del soggiornante e
all'ingresso e al soggiorno illegale in Italia; davanti al
giudice di pace rispetto al solo profilo della clandestinita'.
La procura sta valutando la questione anche esaminando le
questioni gia' proposte da pm di altre citta' come Bologna e
Torino.(ANSA).

SICUREZZA: LEGALE CLANDESTINI ECCEPISCE INCOSTITUZIONALITA'
(ANSA) - FIRENZE, 25 SET - Una questione di legittimita'
costituzionale relativa all'esclusione della possibilita' di
ricorrere all'oblazione nei casi di reato di clandestinita' e'
stata sollevata davanti al giudice di pace di Firenze dalla
difesa di due immigrati irregolari.
In particolare il legale, l'avvocato Carlo Macari, ha
sostenuto la violazione degli articoli 3 e 24 della
Costituzione, sul principio di eguaglianza e dell'inviolabilita'
del diritto di difesa, laddove l'articolo 10 bis della legge
94/2009 sul reato di immigrazione clandestina, punito con
l'ammenda, esclude espressamente l'applicazione dell'articolo
162 del codice penale, che disciplina l'oblazione nelle
contravvenzioni.
Il giudice di pace di Firenze decidera' in merito alla
questione sollevata il prossimo 16 ottobre. (ANSA).


 


Tua email:   Invia a: