CARCERI: OSAPP CHIEDE A GOVERNO RINNOVO CONTRATTO - SICUREZZA:MARONI,NON C'E'PROBLEMA MANCANZA UOMINI E MEZZI PS - MESSINA: COCER MARINA, DARE MEDAGLIA A SOTTOCAPO NERI - CARABINIERI: TAR SOSPENDE TRASFERIMENTO COMANDANTE TN-AA

giovedì 08 ottobre 2009

CARCERI: OSAPP CHIEDE A GOVERNO RINNOVO CONTRATTO
(ANSA) - BARI, 7 OTT - L'Organizzazione sindacale autonoma
della polizia penitenziaria (Osapp) torna a denunciare il
sovraffollamento delle carceri italiane e le carenze d'organico
degli agenti e chiede al Governo, interventi urgenti per il
rinnovo del contratto nazionale (scaduto da due anni) e il
riordino delle carriere.
In un comunicato, il segretario generale aggiunto del
sindacato, Domenico Mastrulli, sollecita, tra l'altro, un
intervento del governo per recuperare al servizio nelle carceri
tutti gli agenti di polizia penitenziaria ''inseriti
indebitamente in compiti non istituzionali'' come scorte, negli
uffici, in ospedali militari, nei tribunali e nelle procure.
Mastrulli sottolinea che questi compiti non sono previsti
dalla legge sulla riforma della polizia penitenziaria. ''Non
vogliamo le carceri con militari sui muri di cinta o di
vigilanza esterna ai perimetri penitenziari'', afferma nella
nota, ma un organico pienamente utilizzato e non usato ''come
pedine spostate da un carcere all'altro''.(ANSA).

SICUREZZA:MARONI,NON C'E'PROBLEMA MANCANZA UOMINI E MEZZI PS
(ANSA) - VERONA 7 OTT - ''In Italia non esiste un problema di
mancanza di uomini e mezzi''. Lo ha detto questa mattina a
Verona il ministro dell'Interno Roberto Maroni commentando le
manifestazioni sindacali indette ieri dai rappresentanti della
Polizia.
''Abbiamo fatto uno sforzo importante per dare maggiori
risorse alla Polizia - ha proseguito il ministro - e i risultati
sono quelli che abbiamo di fronte: calo dei reati e crollo
dell'immigrazione. I sindacati di Polizia ora sono in polemica
forte con il governo per il rinnovo del contratto, ma questa -
ha concluso - e' una questione che gestisce il ministro Brunetta
non il sottoscritto''. (ANSA).

MESSINA: COCER MARINA, DARE MEDAGLIA A SOTTOCAPO NERI
(ANSA) - PALERMO, 7 OTT - Il consiglio centrale della
rappresentanza militare della Marina ''formula le piu' sentite
condoglianze ai familiari del sottocapo Simone Neri ed esprime
unanime cordoglio a nome dei militari della Marina''.
''Perdiamo - dice una nota - sia il militare sia il delegato
del Consiglio di Base della rappresentanza militare siciliana''.
''Non allevia il dolore - prosegue - il gesto eroico compiuto
dal nostro commilitone, che dopo avere salvato e messo al sicuro
otto persone coinvolte nel disastro, nella disperata lotta
contro le avversita' naturali, al fine ultimo di salvare altre
vite, dimostrava non solo generosita' massima ed incomparabile
altruismo, ma un altissimo senso del dovere che non puo' non
essere radicato nella sua condizione di militare e nei valori
che tutti noi militari condividiamo quotidianamente''.
''Tutto cio' non puo' e non deve essere ignorato e, pertanto
- auspicano i delegati del Cocer - si voglia dare il giusto
senso alla memoria di siffatto uomo concedendogli quella
medaglia al valore militare che, sola, potrebbe rendere il
giusto significato al suo tragico sacrificio e perpetuare il suo
gesto, quale encomiabile esempio di virtu' militari''.(ANSA).

CARABINIERI: TAR SOSPENDE TRASFERIMENTO COMANDANTE TN-AA
(ANSA) - BOLZANO, 7 OTT - Il tar di Bolzano ha accolto una
richiesta di sospensiva avanzata dal comandante della Legione
Trentino Alto Adige della dei Carabinieri gen. Luigi Finelli
contro il trasferimento al Comando generale di Roma.
Come ha spiegato Igor Janes, il legale del militare, il
generale si era opposto al trasferimento, adducendo il fatto di
essere presidente del Coir (il Consiglio Intermedio di
Rappresentanza, un organo di rappresentanza militare intermedio,
che svolge la sua attivita' presso gli Alti comandi). Con il
trasferimento il mandato sarebbe venuto meno, aveva eccepito
l'ufficiale.
Il tar, nella sua decisione, ha osservato che ''ad un primo e
sommario esame il ricorso appare tempestivo e non destituito di
'fumus boni iuris' ''. (ANSA).
 


Tua email:   Invia a: