DAL FORUM:MA IL COCER DELLA GUARDIA DI FINANZA CHI RAPPRESENTA?..........

lunedì 12 ottobre 2009

 

DAL FORUM,  TOPIC RIGUARDANTE IL COCER, RIPORTIAMO UN INTERVEVENTO RELATIVO SI' AD UNA TEMATICA SPECIFICA, MA CHE METTE IN LUCE IL DISTACCO, PIU' VOLTE EVIDENZIATO, DELL' ORGANISMO CENTRALE DAGLI ORGANISMI DI BASE.

IN PAROLE PIU' SEMPLICI, SE UNA TEMATICA E' RICHIESTA DALLA QUASI TOTALITA' DEGLI ORGANISMI INTERMEDI, CHE SICURAMENTE SARANNO STATI INTERESSATI DA QUELLI DI BASE, LA STESSA NON PUO' ESSERE TOTALMENTE IGNORATA DALL' ORGANISMO CENTRALE. ALTRIMENTI SALTA IL MECCANISMO CHE COSTITUISCE IL PRINCIPIO DI RAPPRESENTANZA.

 

MA IL COCER DELLA GUARDIA DI FINANZA CHI RAPPRESENTA ?........

Si premette che già nel corso del 2007 sei organismi intermedi di rappresentanza ( COIR) della Guardia di Finanza, su 7 esistenti, hanno approvato apposite delibere con cui è stato richiesto al Cocer di interessare il Comandante Generale al fine di caldeggiare la modifica legislativa dell’art. 5 della legge n° 804/1973, disciplinante l’avanzamento al grado di Colonnello nel ruolo a disposizione, nel senso, coralmente avvertito dagli Ufficiali, mediante il nuovo criterio della promozione “ ad anzianità, senza demerito” anziché, come ora avviene, “ a scelta “.
Il Cocer, con delibera del 23 ottobre 2007 , approvata all’unanimità, ha rivolto tale desiderata al Comandante Generale auspicandone il favorevole intervento. Lo stesso Comandante Generale, con risposta datata il successivo 03 dicembre , manifestava il proprio non accoglimento dell’istanza, in quanto detta proposta non risultava in linea con le disposizioni del D Lgs n°69/201, afferenti l’impianto del vigente sistema di avanzamento. A seguito della citata risposta nessun commento è giunto dal Cocer, neppure uno. Da allora, a seguito di numerosissimi appelli di altrettanti Ufficiali del Corpo, cinque COIR ( Sud Occidentale, Nord Orientale, Meridionale, Nord Occidentale , Centro-Settentrionale) nel corso del 2009, hanno approvato delibere del tutto sovrapponibili in cui chiedono , a gran voce, sempre al COCER, di sensibilizzare nuovamente il Comandante Generale in merito alla cocente problematica e, inoltre, di attivarsi presso le Autorità di Governo e del Parlamento per ottenere l’agognata riforma . Oltretutto, è da segnalare che presso la Camera dei Deputati, l’Onorevole Marinello + altri, hanno presentato il DDL n°2337 del 25 marzo 2009, che accoglie in pieno le caldeggiate innovazioni e questo con una spesa davvero irrisoria che troverebbe copertura mediante l’incremento delle accise sui prodotti alcolici, vieppiù eticamente auspicabile al fine di contrastarne l’abuso. Un costo che, in questo periodo di notoria crisi finanziaria, si configura come un’insignificante, microscopica frazione rispetto a quello faraonico, velleitariamente prospettato da più parti, del complessivo riordino delle carriere. Dal Cocer , ormai è un biennio, perviene in risposta solo silenzio, un silenzio che è divenuto “assordante” !
Non vi è il minimo dubbio che l’Organismo al vertice della Rappresentanza dei Militari del Corpo deve in ogni eventualità , moralmente ed istituzionalmente, farsi latore delle legittime istanze che gli pervengono dalla stragrande maggioranza di coloro che, per l’appunto, pretende di rappresentare e che l’hanno eletto. In caso di inerzia, il proverbiale “ fare orecchi da mercante”, detto consesso risulterebbe gravemente carente della indispensabile credibilità, nonché sicuramente delegittimato nei confronti di chiunque,… in primis dei Finanzieri !
Orbene, è forse questa la particolare fattispecie riguardante il funzionamento del COCER della Guardia di Finanza?
Se così fosse sarebbe un vero e proprio tragico smacco per l’Istituto stesso della Rappresentanza Militare . Speriamo vivamente di no !


Tua email:   Invia a: