TANGENTI: ARRESTATI DUE FINANZIERI NEL MILANESE - INFLUENZA: 46 DOSI VACCINO SCADUTE A GDF BARI, SEQUESTRATE - FISCO: NOICONSUMATORI, RISARCIRE VITTIME CONDONI IVA - P.A.: CERTIFICATI MALATTIA, DA 15/12 TRASMESSI ONLINE
TANGENTI: ARRESTATI DUE FINANZIERI NEL MILANESE
(ANSA) - MILANO, 9 NOV - I militari del nucleo di polizia
tributaria della Gdf di Milano hanno arrestato due ispettori
della compagnia di Rho delle Fiamme Gialle per il reato di
concussione nei confronti di un imprenditore della zona.
I due si sarebbero fatti consegnare del denaro, alcune
centinaia di migliaia di euro, per chiudere un occhio in
ocacsione di una verifica fiscale sui conti dell'azienda
dell'imprenditore.
(ANSA).
TANGENTI: ARRESTATI DUE FINANZIERI NEL MILANESE (2)
(ANSA) - MILANO, 9 NOV - L'inchiesta, che ha portato i due
marescialli della Guardia di Finanza di Rho (Milano) a San
Vittore, e' nata dalla denuncia presentata alla fine di ottobre
da un imprenditore nel settore dei trasporti-logistica della
zona. Secondo l'esposto i due avrebbero chiesto 300 mila euro
per 'alleggerire' i rilievi della verifica fiscale in corso
nell'azienda del milanese.
Di questa somma, 40 mila euro sono stati trovati in tasca a
uno dei due ispettori, quello arrestato venerdi' scorso dai suoi
stessi colleghi di Milano in flagranza di reato, l'altro invece
e' finito in carcere oggi pomeriggio. Uno dei due militari ha
pero' negato di aver chiesto all'imprenditore 300 mila euro.
Secondo gli investigatori, comunque, quello dei due finanzieri
di Rho, uno dei quali prossimo alla pensione, e' un caso
isolato. Le indagini sono state condotte dal pm Stefano Civardi
mentre le ordinanze di custodia cautelare in carcere sono state
firmate dal gip Andrea Pellegrino. (ANSA).
INFLUENZA: 46 DOSI VACCINO SCADUTE A GDF BARI, SEQUESTRATE
(ANSA) - BARI, 9 NOV - Quarantasei dosi di vaccino
antinfluenzale stagionale scadute tra giugno 2007 e giugno 2008
sono state consegnate dalla Ausl di Bari alla Guardia di
finanza: i militari si sono accorti dell'anomalia e hanno
sequestrato le dosi informando il sostituto procuratore di turno
del tribunale di Bari Angela Morea.
Il sequestro delle 46 dosi di vaccino, sulle 105 ritirate
dalla Ausl Bari, risale a fine ottobre. La scoperta e' avvenuta
quando alcuni finanzieri hanno cominciato a sottoporsi alla
vaccinazione volontaria contro il virus dell'influenza
stagionale. Il medico dell'infermeria del comando regionale si
e' accorto che 36 dosi riportavano la scadenza 'giugno 2007' e
dieci quella di 'giugno 2008'. Una partita isolata del tipo
'Inflexal V' consegnata alla Gdf a settembre 2009.
I militari hanno quindi condotto accertamenti preliminari per
escludere che si trattasse di residui di magazzino dello stesso
comando. La Ausl, dal canto suo, avrebbe assicurato i militari
di aver smaltito tutte le dosi degli anni precedenti.
Rassicurazioni alle quali e' seguita l'acquisizione di documenti
per risalire alla provenienza del vaccino.
All'incirca sono 150-200 dosi di vaccino antinfluenzale
stagionale che la Ausl barese provvede a fornire alla Guardia di
finanza ogni anno. (ANSA).
FISCO: NOICONSUMATORI, RISARCIRE VITTIME CONDONI IVA
(ANSA) - NAPOLI, 9 NOV - I condoni sull'Iva del 1991 e del
2002 risultano incompatibili con la normativa europea, e il
movimento Noiconsumatori.it prepara una class action per le
centinaia di migliaia di contribuenti che hanno aderito a quelle
sanatorie, hanno pagato una contropartita e ora ''rimangono
esposti alle pretese del fisco''.
All'origine di tutto ci sono due sentenze della Cassazione
(sezione tributaria, n.20068 e n.20069 del 18 settembre 2009)
nelle quali, partendo dalla lite di un contribuente sulla
validita' della propria adesione al condono del 1991, si
sancisce che, alla luce della sentenza della Corte di Giustizia
Europea in tema di condono del 2002, i condoni non possono
incidere sulla materia Iva, che risulta sottratta al legislatore
nazionale. In una petizione-esposto l'avvocato Angelo Pisani,
presidente di Noiconsumatori.it, chiede con quali modalita' il
ministero delle Finanze ritiene di poter rimborsare tali
contribuenti; in mancanza di un positivo riscontro ai
contribuenti ''non rimane altra possibilita' che adire
l'Autorita' giudiziaria per il rispetto e tutela di ogni diritto
leso''.
Altro problema sollevato da Pisani: ''Se il cittadino medio
non puo' invocare la buona fede, in quanto secondo la Cassazione
doveva conoscere l'incompatibilita' del condono con la normativa
comunitaria, allora si deve ritenere che il Parlamento ed il
ministero a maggior ragione dovessero conoscere l'illegittimita'
di tale norma. E se cio' e' vero, allora lo Stato ha
consapevolmente emanato una norma invalida truffando di fatto i
cittadini. A questo punto lo Stato deve essere chiamato non solo
a rimborsare le somme percepite ma anche il danno
consapevolmente causato ai contribuenti''. (ANSA).
SANITA': BRUNETTA; 2010 RIVOLUZIONARIO, CERTIFICATI ONLINE
(ANSA) - CERNOBBIO (COMO), 9 NOV - ''Entro la meta' del 2010,
per tutti i lavoratori dipendenti entrera' in vigore l'invio
online dei certificati di malattia''. Lo ha detto oggi a
Cernobbio il ministro della Pubblica Amministrazione e
dell'Innovazione, Renato Brunetta, parlando con i giornalisti a
margine del convegno Ambrosetti su 'Meridiano Sanita''.
''Stiamo avviando da meta' dicembre le procedure per il
settore pubblico - ha precisato il ministro - ma entro meta'
dell' anno prossimo questo sara' implementato anche per tutto il
settore privato''.
''Significa - ha osservato - che, se si somma la prescrizione
medica, le ricette e la cartella clinica online abbiamo un 2010
rivoluzionario. Perche' questo implica trasparenza, controlli di
efficienza e interventi specifici per ovviare a situazioni di
assoluta opacita' o degrado, come avviene per alcune regioni
italiane''.
Il ministro ha precisato che ''sono interventi previsti dalla
Finanziaria, quindi sono criteri e obblighi di carattere
nazionale cui le Regioni dovranno adeguarsi. Conta il dialogo
con le Regioni - ha sottolineato - ma ancora di piu' conta il
dialogo coi cittadini, che abbiano un'informazione
trasparente''.
Quanto al certificato on line - ha precisato il ministro,
''ci sara' una road map per arrivare gradualmente alla sua
applicazione. Annuncio subito pero' che ci sara' un doppio
canale che durera' un paio di mesi, in cui la certificazione on
line sara' compatibile con la certificazione cartacea. Avvieremo
tutti gli incontri tecnico operativi per rasserenare e
tranquillizzare tutti gli operatori del settore''.(ANSA).
P.A.: CERTIFICATI MALATTIA, DA 15/12 TRASMESSI ONLINE
(ANSA) - ROMA, 9 NOV - Entro la settimana prossima sara'
emanato il decreto del ministero del Welfare che definira' le
modalita' dell'invio telematico del certificato di malattia
all'Inps. Sempre entro la settimana prossima sara' emanata dal
ministero per la Pubblica Amministrazione la circolare
esplicativa della trasmissione telematica. Dal 26 novembre e'
previsto l'avvio della distribuzione dei Pin per i medici alle
Aziende Sanitarie. E' quanto si legge in una nota del ministero
della PA in vista dell'entrata in vigore del decreto legislativo
che entrera' in vigore il 15 novembre e che introduce l'obbligo
dell'invio telematico all'Inps dei certificati di malattia da
parte dei medici per i lavoratori del settore pubblico.
E' prevista una fase di sperimentazione di circa due mesi,
nella quale sara' ammessa ancora la trasmissione in formato
cartaceo. In ogni caso sara' avviato giovedi' prossimo un tavolo
tecnico presso il ministero della P.A. con la Federazione degli
Ordini dei medici, l'Inps e il ministero del Welfare per
accompagnare l'implementazione della nuova procedura. Nel
disegno di legge della Finanziaria e' previsto che tale obbligo
di trasmissione sia esteso nel 2010 anche per i certificati di
malattia dei lavoratori del settore privato.
(ANSA).