LE DECISIONI DEL DIRETTIVO FICIESSE: STRUTTURAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE IN UFFICI TEMATICI, VALORIZZAZIONE DELLE SEZIONI TERRITORIALI, PIENA CONDIVISIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DAI DELEGATI DELL’AERONAUTICA MILITARE IN TEMA DI SPECIFICITÀ

mercoledì 10 febbraio 2010

Sabato 6 febbraio si è tenuta a Roma la riunione del Direttivo nazionale dell’associazione “Finanzieri Cittadini e Solidarietà”, la prima dopo il Congresso del 14 novembre 2009.

Tra gli argomenti trattati, largo spazio è stato dedicato alle esigenze di strutturazione interna, che hanno portato alla decisione di articolare l’associazione PER TEMI, come previsto dall’articolo 15 dello statuto.

Sulla base delle disponibilità manifestate dai singoli componenti del Direttivo, si è deciso di costituire inizialmente le seguenti articolazioni interne:

1) UFFICIO FISCO E AGEVOLAZIONI FISCALI
2) UFFICIO RIFORMA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (per le c.d. leggi Brunetta)
3) UFFICIO CASA E COOPERATIVE
4) UFFICIO PENSIONI E PREVIDENZA
5) UFFICIO TRATTAMENTO ECONOMICO
6) UFFICIO TRASFERIMENTI
7) UFFICIO CARRIERE
8) UFFICIO RAPPRESENTANZA MILITARE
9) UFFICIO DISCIPLINA E CODICI MILITARI.

Gli uffici assolveranno alle seguenti PRINCIPALI FUNZIONI:- raccogliere e sistematizzare la normativa di settore mettendola a disposizione degli iscritti attraverso il sito di Ficiesse; - rispondere alle richieste di informazioni e di consigli che pervengono dagli iscritti a Ficiesse; - seguire i lavori parlamentari riguardanti le possibili riforme di settore, informando tutti i lettori del sito di Ficiesse; - elaborare proposte di riforma da presentare in tutte le sedi, istituzionali e non.

Per le ATTIVITÀ LEGALI, si chiederà alla Rete Legale di assicurare attraverso i siti internet un'azione di informazione sulle tematiche di interesse degli iscritti e di implementare le attività volte alla soddisfazione delle esigenze individuali degli iscritti alle sezioni territoriali.

Per riuscire a soddisfare tali nuove esigenze, è stato deciso inoltre di procedere a una RISTRUTTURAZIONE DEL SITO INTERNET, che dovrà soddisfare le nuove esigenze di INFORMAZIONE PIÙ SELETTIVA, anche con l’introduzione di newsletters distinte per settore, alcune delle quali saranno destinate soltanto agli iscritti a Ficiesse.

Il Direttivo, inoltre, ha ritenuto necessario che l’associazione dedichi particolare cura alla MASSIMA VALORIZZAZIONE DELLE SEZIONI TERRITORIALI. È necessario, infatti, che le sezioni diventino reali protagoniste e che Ficiesse riesca a dare maggior significato e rilievo alle esigenze, anche particolari, che si manifestano sul territorio in una logica si “SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE”, con un migliore perseguimento delle finalità istituzionali e riuscendo a coinvolgere nel progetto nuove intelligenze. In tale direzione, è stato deciso tra l'altro di inviare la RIVISTA SEMESTRALE “FINANZIERI E CITTADINI” dal prossimo numero soltanto ai soci iscritti alle sezioni territoriali, escludendo gli iscritti all’elenco speciale.

Largo spazio è stato dedicato all’esame delle riforme avviate dal Parlamento con riferimento alle cosiddette “Leggi Brunetta”, alla specificità per forze armate e di polizia e alla riforma della legge del 1978 sulla rappresentanza militare.

In merito, sono emerse innanzi tutto preoccupazioni per la proroga a luglio del 2011 degli organismi della rappresentanza militare, anche perché – come è stato osservato - ogni volta che il mandato viene prolungato non per nuova investitura del corpo elettorale ma autoritativamente, rischia di rimanerne in qualche modo diminuita la rappresentatività e quindi lo stesso potere contrattuale dei rappresentanti. Nonostante ciò, è stato osservato come sia condivisibile l’opinione di chi ritiene che tutti i delegati eletti, compresi quelli che non hanno condiviso la proroga, NON DEBBANO DIMETTERSI ma continuare ad onorare il mandato ricevuto dagli elettori.

Quanto alla SPECIFICITÀ, è stato evidenziato il rischio che possa alla fine prevalere una concezione per le istituzioni militari che configuri tale carattere come una vera e propria COMPRESSIONE DEI DIRITTI DEI LAVORATORI MILITARI, a partire dall'orario di lavoro e addirittura la paventata eliminazione di straordinari e recuperi, come riferito in un PREOCCUPANTE ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE di ottobre del 2008 (http://www.ficiesse.it/news.php?id=2556).

In tale senso, il Direttivo di Ficiesse ha espresso PIENA CONDIVISIONE della posizione manifestata il 29 gennaio scorso dall’Assemblea plenaria degli Organismi della Rappresentanza Militare dell’Aeronautica Militare (http://www.ficiesse.it/news.php?id=3664), che hanno stigmatizzato ogni possibile <<tentativo di strumentalizzare il concetto di specificità militare allo scopo di giustificare ulteriori limitazioni dei diritti costituzionalmente garantiti a tutti i cittadini e, pertanto, anche al personale militare>>.
 

 


Tua email:   Invia a: