IMMIGRAZIONE: FRANCIA PROPONE POLIZIA EUROPEA DI FRONTIERA - DIFESA: GOVERNO RIPROPONE MINI-NAJA A SENATO IN DL MISSIONI - FISCO: PD, EREDI PERDERANNO RIMBORSI POLIZZE DORMIENTI

giovedì 25 febbraio 2010

IMMIGRAZIONE: FRANCIA PROPONE POLIZIA EUROPEA DI FRONTIERA
TRA LE 29 MISURE MINISTRO BESSON PRESENTERA' A COLLEGHI UE
(ANSA) - PARIGI, 24 FEB - La Francia mettera' sul tavolo
della riunione straordinaria dei ministri Ue domani a Bruxelles
nuove proposte per rafforzare la protezione delle frontiere dei
Ventisette e contrastare l'immigrazione clandestina. E' quanto
si legge in un comunicato diffuso a Parigi dal ministero
dell'Immigrazione, che proporrà agli altri Paesi europei
l'adozione di una ''road map di 29 misure per rafforzare la
protezione delle frontiere esterne e per combattere
l'immigrazione illegale''. A partire dalla creazione di ''una
polizia europea di frontiera, che avra' lo scopo di appoggiare
gli Stati membri nel controllo delle frontiere esterne e nello
smantellamento delle filiere'' illegali.
Fu proprio il ministro francese dell'Immigrazione Eric Besson
a proporre la riunione straordinaria di domani, dopo lo sbarco
in Corsica di 123 clandestini lo scorso 22 gennaio, ricorda
ancora il comunicato, evidenziando come oggi ci sia il ''rischio
di nuove rotte clandestine''.
La riunione di domani si terra' nel quadro del Consiglio
Giustizia e Affari Interni (Gai) dell'Ue, in programma a
Bruxelles. Per preparare il dibattito ministeriale, Besson si
rechera' gia' oggi nella capitale belga per fare il punto della
situazione con il Commissario Ue agli Affari interni, Cecilia
Malmstroem.
Ieri, nel corso di un incontro bilaterale a Parigi, il
ministro di Nicolas Sarkozy ha gia' discusso della questione con
il ministro per le politiche comunitarie, Andrea Ronchi. Con
l'Italia, aveva detto ieri Besson, ''siamo d'accordo per portare
insieme a Bruxelles, alla Commissione e ai nostri partner
europei, un progetto per rafforzare gli strumenti per proteggere
le nostre frontiere nel Mediterraneo, per fare del Mediterraneo
una priorita' assoluta della politica europea
sull'immigrazione''. (ANSA).

DIFESA: GOVERNO RIPROPONE MINI-NAJA A SENATO IN DL MISSIONI
(ANSA) - ROMA, 24 FEB - Il governo ripropone l'istituzione
della cosidetta mininaja, che sara' aperta a ragazzi e ragazze,
senza preclusioni o discriminazioni, in un emendamento al
decreto di rifinanziamento delle missioni italiane all'estero, a
cominciare dall'Afghanistan, all'esame dell'aula del Senato.
Questo decreto era gia' stato approvato dalla Camera il 9
febbraio e in quell'occasione l'emendamento del governo era
stato definito inammissibile perche' considerato estraneo per
materia al contenuto del decreto.
Per ora al Senato e' in corso la discussione generale sul
provvedimento che, se sara' modificato ritornera' alla Camera.
Il nuovo tentativo di inserire al mininaja e' all'articolo 9 del
decreto.

FISCO: PD, EREDI PERDERANNO RIMBORSI POLIZZE DORMIENTI
E' GRAVE, GOVERNO INTERVENGA
(ANSA) - ROMA, 24 FEB - ''Migliaia di famiglie ingiustamente
perderanno, nel giro di un mese, i risparmi maturati con le
polizze vita non ancora riscattate''. Lo afferma Antonio Lirosi,
responsabile Commercio e Consumatori del Pd, che definisce
''grave'' il fatto che il governo non stia lavorando per porre
rimedio a questa situazione.
''A seguito della legge 166 del 2008 - spiega Lirosi - che ha
esteso alle polizze vita l'obbligo del versamento delle somme
non riscosse al Fondo del ministero dell'Economia, gli eredi dei
titolari di polizze che sono deceduti tra il 2005 e il 2008
perderanno la possibilita' di riscuotere il rimborso delle somme
maturate. Una danno che arriva ad alcune decine di migliaia di
euro per ogni famiglia beneficiaria. I motivi del silenzio del
governo sono oscuri. Si vocifera - aggiunge l'esponente del Pd -
di problemi di copertura, ma appare di dubbia legittimita'
utilizzare le risorse di provenienza privata per coprire
interventi pubblici''.
''E' necessario - osserva Lirosi - equiparare il termine di
prescrizione delle polizze vita con gli ad altri prodotti
finanziari (portandolo da 2 a 10 anni), eliminare la
retroattivita' della legge 166 per cui nessun beneficiario ha
potuto riscuotere la polizza e coordinare la legge sulle polizze
dormienti con le norme del codice civile in materia di
successione che dispone il termine di 10 anni per l'accettazione
dell'eredita'''.(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: