POLIZIA: AZIONE DISCIPLINARE PER NOTIZIA ARRESTO, SIT-IN UGL - PA: ENTRO 4 MESI CERTIFICATI MALATTIA SOLO VIA WEB - POLIZIA: NASCE UN SITO PER LA SICUREZZA SUL WEB
POLIZIA: AZIONE DISCIPLINARE PER NOTIZIA ARRESTO, SIT-IN UGL
(ANSA) - CROTONE, 22 MAR - Un poliziotto libero dal servizio
blocca un rapinatore ma viene sottoposto a procedimento
disciplinare per avere ''passato la notizia agli organi di
stampa senza l'autorizzazione dell'ufficio competente della
Questura''. A sostenerlo, in una nota, e' il segretario generale
provinciale di Crotone del sindacato Ugl-Polizia, Gianfranco De
Carlo, che ha promosso, per mercoledi' prossimo, un sit in di
protesta davanti la Questura.
Nel corso della protesta, ha aggiunto De Carlo, ''verranno
esposti dei generi alimentari per indicare i vari provvedimenti
disciplinari operati nei confronti degli operatori di polizia in
servizio presso la Questura di Crotone''.
''La Questura di Crotone - ha proseguito l'esponente dell'Ugl
- si e' trasformata da alcuni mesi a questa parte in un
'panificio'. Infatti i provvedimenti disciplinari sono
all'ordine del giorno, vengono sfornati e dispensati come se
fosse un bene primario, possiamo dire il pane quotidiano''.
Tornando alla vicenda del poliziotto che ha arrestato il
rapinatore, De Carlo ha sostenuto che ''da accertamenti
espletati dall'Ufficio legale del sindacato, non corrisponde al
vero'' che abbia passato la notizia dell'arresto alla stampa.
''Ma anche se fosse vero - ha aggiunto - qual e' il danno subito
dall'Amministrazione?''. (ANSA).
PA: ENTRO 4 MESI CERTIFICATI MALATTIA SOLO VIA WEB/ANSA
MEDICI BASE FIMMG, A RISCHIO 1 MLN CERTIFICATI AL MESE
(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Entro quattro mesi i certificati di
malattia dei dipendenti pubblici dovranno essere trasmessi alle
amministrazioni di appartenenza solo via web. E dopo questo
periodo ''transitorio'' - si legge in una circolare del
dipartimento dell'Innovazione - la violazione ripetuta di
questo obbligo esporra' i medici al rischio di licenziamento o,
nel caso di quelli convenzionati, alla decadenza della
convenzione con il servizio sanitario nazionale. La norma che
secondo i tecnici del ministero portera' 100 milioni di risparmi
l'anno solo per i dipendenti pubblici, visto che il trattamento
di ogni certificato cartaceo costa all'erario oltre 10 euro,
sara' presto estesa anche ai dipendenti privati.
I medici di famiglia della FIMMG oggi hanno espresso
preoccupazione sulle nuove norme sottolineando che potrebbero
essere a rischio un milione di certificati al mese. Per domani
e' previsto un incontro tecnico al ministero della Funzione
pubblica.
La norma sull'invio telematico era prevista dall'articolo 55
della legge 165/2001 (cosi' come modificato dalla riforma
Brunetta) ma la circolare a seguito delle indicazioni del
ministero della Salute sulle modalita' di trasmissione dei
certificati identifica in tre mesi il periodo transitorio (a
partire dal 19 marzo). A questa fase, nella quale si possono
presentare ancora certificati cartacei seguira' un mese di
''collaudo generale del sistema'' prima di rendere operativo il
regime sanzionatorio. In pratica la circolare ricorda che
''l'inosservanza degli obblighi di trasmissione telematica
costituisce illecito disciplinare e in caso di reiterazione
comporta il licenziamento o, per i medici convenzionati, la
decadenza della convenzione''.
Nel pubblico impiego le assenze per malattia secondo l'ultimo
conto annuale della Ragioneria generale dello Stato (dati 2008)
erano oltre 34,6 milioni pari a circa 10,9 giornate per
dipendente. Il dato gia' risentiva nel secondo semestre degli
interventi del ministro Brunetta (le giornate perse per malattia
erano state 22 milioni nel primo semestre e 12 nel secondo) ma
una ulteriore contrazione si e' registrata nel 2009. Secondo il
monitoraggio del ministero (l'universo di riferimento e' pero'
leggermente diverso non comprendendo le forze armate) a febbraio
2010 i giorni di assenza sono diminuiti del 33,5% rispetto alla
media precedente alla riforma (giugno 2008).
La certificazione medica deve essere rilasciata da una
struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato nei
casi di malattia protratta per un periodo superiore a dieci
giorni e ''in ogni caso dopo il secondo evento di malattia
nell'anno solare''. In tutti i casi la certificazione è inviata
direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria all'Inps che
poi la invia all'amministrazione di appartenenza del dipendente.
I lavoratori quindi non dovranno piu' inviare il certificato
all'amministrazione entro due giorni lavorativi dall'inizio
della malattia, ma dovranno comunque comunicare tempestivamente
l'assenza e indicare al medico l'indirizzo nel quale si e'
reperibili. Il nuovo sistema consentira' l'invio da parte del
medico della copia del certificato alla casella di posta
elettronica del lavoratore e al numero di cellulare indicato dal
dipendente di un sms contenente i dati essenziali dell'attestato
di malattia (ovvero il certificato senza la diagnosi in
osservanza della normativa sulla privacy) ovvero il nome del
lavoratore e del medico, la data del rilascio, la durata della
prognosi e il numero di protocollo. (ANSA).
POLIZIA: NASCE UN SITO PER LA SICUREZZA SUL WEB
(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Consigli sulla sicurezza su internet,
informazioni sui rischi della navigazione, ma anche video
d'intrattenimento per i piu' giovani. Sono alcuni dei contenuti
del sito http://notizie.it.msn.com/polizia-di-stato/, realizzato
e inaugurato oggi dalla Polizia di Stato e Microsoft,
interamente dedicato ai temi della sicurezza sul web.
Destinatari del sito sono i ragazzi, ai quali e' dedicato il
video messaggio di apertura di Francesco Facchinetti, ''C'e'
piu' sicurezza insieme!1 clik...x te'', che presenta il concerto
della legalita' organizzato dalla Polizia.
Tra i temi affrontati, il furto d'identita', l'acquisto
sicuro online, la pirateria musicale, l'adescamento in rete e
molti altri di stretta attualita' per i piu' giovani, ma anche
per i genitori che vogliono assicurare una navigazione sicura ai
propri figli.
Il sito, raggiungibile sia dal sito della Polizia di Stato
che dal portale Msn, apre una serie di iniziative dedicate alla
sicurezza sul web, a cui sara' dedicata la giornata del 2 aprile
dalla Polizia Postale, con allestimento nelle principali piazze
italiane di infopoint per i cittadini. (ANSA).