LA PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE MERCEDES BRESSO RISPONDE ALLA SEZIONE FICIESSE DI TORINO
Comunichiamo che in accoglimento all’invito formulato dalla Sezione FICIESSE di Torino ai due principali candidati alla guida della Regione Piemonte, la Presidente uscente Mercedes Bresso ha inviato la lettera che pubblichiamo.
Spett.le
Associazione FINANZIERI,CITTADINI e SOLIDARIETA’
Sezione territoriale di TORINO
c.a Luciano Napolitano
Torino, 25 marzo 2010
Gentile dottor Luciano Napolitano,
ringrazio lei e tutti gli aderenti all’Associazione Culturale Finanzieri Cittadini e Solidarietà (FICIESSE) per l’importante lavoro che svolgete quotidianamente e per le questioni che con la sua lettera sottopone alla mia attenzione.
Le rispondo riassumendo i punti del mio programma di Governo che riguardano i temi di vostro interesse.
In materia di sicurezza, come voi sapete, il Parlamento e il Governo nazionale hanno competenza esclusiva.
La sicurezza però è un tema serio, e non può essere affrontato in modo demagogico riducendo le risorse alle forze dell’ordine e ricorrendo alle ronde. Occorre, come abbiamo fatto con i patti locali per la sicurezza, integrare le varie misure promuovendo la collaborazione tra forze dell’ordine, enti locali, organizzazioni del terzo settore. Continueremo a lavorare per costruire una società più aperta e inclusiva promuovendo progetti integrati per la lotta all’emarginazione, all’irregolarità nel lavoro, all’abbandono scolastico e di sostegno alle famiglie: in sintesi una politica di coesione sociale che garantisca inclusione e rispetto della legalità e dei doveri imposti dalla convivenza civile. Intendiamo lavorare con fermezza e intelligenza per garantire sicurezza e legalità.
Il nostro programma prevede inoltre una forte azione per la trasparenza e la semplificazione amministrativa. Proponiamo l’introduzione di nuovi criteri che garantiscano la trasparenza nei meccanismi di selezione e di nomina per le posizioni apicali degli enti pubblici e delle società partecipate dalla Regione e la tracciabilità delle scelte nell’ambito di un processo che metta al centro le competenze e la professionalità.
Per quanto riguarda invece la trasparenza in materia di appalti, in questi anni abbiamo avviato un processo importante per garantire maggiore trasparenza nell’operato della Regione attraverso la centralizzazione degli appalti per forniture di beni, servizi e opere pubbliche. Continueremo in questa direzione rafforzando ulteriormente questi meccanismi per evitare sprechi e creare economie di scala nella gestione delle risorse pubbliche. Sempre più radicale, inoltre, sarà la lotta alla criminalità e a ogni possibile infiltrazione mafiosa, attraverso una forte collaborazione con tutte le Forze dell’ordine e con quelle organizzazioni del privato sociale che hanno fatto di questo impegno la loro bandiera a livello regionale e nazionale. Intendiamo proseguire nell’implementazione dell’accordo siglato con la Direzione Distrettuale Antimafia di Torino che consente al centro operativo
dell’Antimafia di acquisire, con cadenza bimestrale, i dati inerenti gli appalti di lavori, servizi e forniture di interesse pubblico e di utilizzarli per le indagini. L’applicazione di questo accordo, primo in Italia, contribuirà ad aumentare la legalità e la trasparenza in questo settore.
Nell’auspicare prossime occasioni di incontro e di confronto con lei, e con l’associazione che rappresenta, mi è lieta l’occasione per porgerle i miei più cordiali saluti.
Mercedes Bresso