FISCO: AGENZIA ENTRATE, ARRIVA NUOVO MODELLO 730 - P.A: STOP A SPRECHI, PARTE CENSIMENTO FABBISOGNI 2010

martedì 30 marzo 2010

FISCO: AGENZIA ENTRATE, ARRIVA NUOVO MODELLO 730
(ANSA) - ROMA, 27 MAR - Parte la stagione delle dichiarazioni
fiscali. Il primo appuntamento e' con il nuovo 730, il modello
utilizzato da 17 milioni di contribuenti, che quest'anno arriva
in versione aggiornata e con parecchie novita', illustrate da
una circolare dell'Agenzia delle Entrate.
CHI PUO' PRESENTARLO. Possono utilizzarlo i lavoratori
dipendenti, i pensionati e molte altre tipologie di
contribuenti, tra cui i lavoratori a tempo determinato, chi
percepisce redditi di collaborazione coordinata e continuativa,
i soci di cooperative, i lavoratori socialmente utili e il
personale della scuola a tempo determinato, se il contratto dura
almeno da settembre 2009 a giugno 2010. Non possono utilizzarlo,
invece, i contribuenti che sono tenuti a presentare anche una
dichiarazione Iva o Irap o il 770 per i sostituti d'imposta
(datori di lavoro o enti pensionistici); chi non era residente
in Italia nel 2009; chi presenta la dichiarazione per conto del
contribuente deceduto o chi possiede solo reddito da lavoro
dipendente ma il suo datore di lavoro non e' obbligato a
effettuare ritenute (per esempio, chi si avvale di badanti e
colf). Con il 730, ricorda l'Agenzia, i rimborsi si ricevono
piu' celermente, perche' finiscono direttamente nella busta paga
di luglio o nella pensione di agosto.
LE NOVITA' FISCALI. Quest'anno il pagamento rateizzato del
saldo e del primo acconto dell'Irpef e delle addizionali
regionali e comunali sconta un tasso d'interesse pari allo 0,33%
invece dello 0,50% dell'anno scorso. Gli interessi sono
calcolati dal sostituto d'imposta. Mano al portafoglio, invece,
per chi ha goduto a novembre del differimento del 20%
dell'acconto Irpef previsto dalle norme anticrisi: il saldo
allora era piu' leggero e ovviamente il saldo sara' adesso piu'
''pesante''. Chi, invece, a novembre non ha scelto questa
opzione e ha compensato la somma pagata in eccesso con il
modello F24, deve necessariamente indicare nel 730 la cifra
utilizzata in compensazione: i coniugi che presentano la
dichiarazione congiunta devono farlo separatamente. Tra le altre
novita', l'Agenzia segnala che e' stata allargata la platea
interessata a ricevere telematicamente i risultati contabili
delle dichiarazioni contenuti nel modello 730-4.
DOVE E QUANDO SI CONSEGNA. Il modello 730 si puo' presentare
direttamente al proprio datore di lavoro o ente pensionistico,
oppure ci si puo' rivolgere al Caf o a un professionista
abilitato. Nel caso in cui si scelga l'intermediario, il 730
deve essere corredato dalla documentazione necessaria a
verificare i dati dichiarati, come ad esempio il Cud (in fase di
invio proprio in questi giorni), ma anche scontrini e ricevute.
Chi consegna il modello gia' compilato non deve versare alcun
compenso al Caf o al professionista. I termini per la
presentazione sono il 30 aprile per chi consegna al datore di
lavoro o all'ente e il 31 maggio per chi sceglie il Caf o il
professionista.(ANSA).

P.A: STOP A SPRECHI, PARTE CENSIMENTO FABBISOGNI 2010
LO RICORDA LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
(ANSA) - ROMA, 29 MAR - Anche per il 2010 parte la
rilevazione della previsione annuale dei fabbisogni come
stabilito dalla Finanziaria del 2008.
Le Amministrazioni statali centrali e periferiche (ad
esclusione degli istituti e scuole di ogni ordine e grado, delle
istituzioni educative e delle istituzioni universitarie) -
ricorda la Ragioneria Generale dello Stato - procedono
annualmente alla previsione annuale dei fabbisogni per beni e
servizi. La rilevazione della previsione annuale dei fabbisogni
e' finalizzata alla valutazione complessiva, da parte delle
Amministrazioni statali centrali e periferiche, dei fabbisogni
di beni e servizi, al fine di eliminare duplicazioni e sprechi e
verificarne ex ante la coerenza con le disponibilita'
finanziarie e all'ottenimento di economie di scala attraverso
l'utilizzo degli strumenti del Programma di razionalizzazione
degli acquisti della Pubblica Amministrazione sempre piu'
orientati alle esigenze delle Amministrazioni. La rilevazione
della previsione annuale dei fabbisogni 2010 sara' effettuata
nell'ambito del Sistema del Ciclo degli Acquisti Integrato
(Scai). La chiusura delle attivita' di rilevazione avverra'
entro 30 giorni solari a partire da oggi, 29 marzo 2010. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: