CONGRESSO NAZIONALE POLIZIA LOCALE: SOCIETA' MUTATA, ECCO COME DEVE CAMBIARE IL RUOLO DEL VIGILE URBANO
SICUREZZA:VIGILI URBANI,SOCIETA' MUTATA RIVEDERE RUOLO /ANSA
CONGRESSO POLIZIA LOCALE,PIENAMENTE OPERATIVI ANCHE IN EMERGENZE
(ANSA) - ROMA, 16 APR - E' stata una disamina a tutto campo
sulla realta' variegata dei 'pizzardoni' italiani, ma alla fine,
pur tra opinioni diverse, e' emersa la voglia di rivedere ruolo
e operativita' di quello che nel prossimo futuro dovra' essere
il nuovo vigile: ''professionista laureato e soprattutto persona
attenta alle persone''. L'occasione per un esame complessivo
dello stato dell'arte sul 'ghisa' del terzo millennio e' stato
il 2/o Congresso nazionale della Polizia Locale, che si chiude
oggi a Roma.
Il testimone della voglia di cambiamento l'ha portato il
presidente della Commissione sicurezza urbana del Comune di Roma
Giorgio Ciardi: ''servono nuove politiche di sviluppo'', ha
spiegato davanti a una platea di ufficiali e vigili provenienti
da tutta Italia; ''naturalmente - ha chiarito - in accordo con
il Ministero dell'Interno e la Prefettura''. Del resto, ha
osservato tra gli applausi dei congressisti, ''la Polizia
Municipale oggi svolge a tutto campo funzioni nuove; basti
vedere cos'e' successo a Roma con il lavoro fatto con il Piano
Nomadi o con lo sgombero di Casilino 900. Per questa ragione -
ha proseguito - le Amministrazioni comunali debbono fare un
investimento straordinario, nonostante le note difficolta'
finanziarie che stanno attraversando''. E la richiesta, ha
tenuto a ricordare, e' stata rivolta anche all'Anci, alla quale
''abbiamo sottolineato l'importanza di una nuova normativa che
tenga conto dei cambiamenti sociali interventi nelle nostre
citta' negli ultimi anni''.
Piena apertura anche sulle richieste della cittadinanza:
''reprimere soltanto non basta - ha detto Ciardi - bisogna
invece aprire una nuova stagione di dialogo con la societa',
avviando nuove forme di 'ascolto' sul territorio''.
Sulla stessa linea anche gli altri diretti interessati, come
ha fatto nel suo intervento Stefano Donelli, Comandante della
Scuola del Corpo dei Vigili Urbani di Roma, a detta del quale i
'pizzardoni' sono ormai pienamente operativi anche nelle
emergenze: ''basti pensare - ha spiegato - a quanto fatto a
l'Aquila, a poche ore dal sisma, quando abbiamo gestito, sul
posto, l'afflusso dei mezzi di soccorso, compito in quelle ore
convulse piu' che delicato, visto che si trattava di salvare
vite umane''. Per questa ragione, ha aggiunto, ''l'investimento
piu' importante che la Polizia Municipale puo' fare oggi e'
quello sulla persona, che deve avere senso pratico, capacita' di
essere operativa in tempi rapidi e avere un'attitudine a operare
in situazioni di difficile gestione''. (ANSA).