FISCO: GIUDICE MULTATO CONDANNA EQUITALIA, E' POLEMICA
FISCO: GIUDICE MULTATO CONDANNA EQUITALIA, E' POLEMICA
AGENZIA RISCOSSIONE, CONFLITTO INTERESSI;DIFESA, VIOLATA PRIVACY
(ANSA) - NAPOLI, 10 MAG - Un giudice di pace da' ragione a
una cittadina che aveva presentato ricorso contro Equitalia per
una iscrizione ipotecaria a suo carico. L'agenzia di riscossione
fa ricorso contro la sentenza, sollevando un caso di conflitto
di interessi: quel giudice, infatti, era stato a sua volta
colpito da un provvedimento di iscrizione ipotecaria, e quindi -
secondo Equitalia - avrebbe dovuto astenersi. Contro l'agenzia
insorge il difensore della contribuente, l'avvocato Angelo
Pisani, che si appella al Garante della Privacy denunciando
quella che a suo avviso e' una ingerenza indebita nella vita del
giudice, con trattamento illecito dei dati sensibili che lo
riguardano.
Il ricorso in appello e' stato presentato da Equitalia il 6
maggio scorso: secondo l'avvocato Vito Consales, che rappresenta
l'agenzia, il giudice di pace aveva prodotto una sentenza
''prolissa, illogica, illegittima e immotivata'', trovandosi in
una situazione di ''palese e gravissimo conflitto di
interessi''. Lo stesso giudice infatti era stato destinatario,
nei 40 giorni precedenti alla redazione della sentenza, prima di
un fermo amministrativo, e poi di una iscrizione ipotecaria da
parte di Equitalia: insomma, la stessa situazione della
contribuente alla quale il giudice di pace aveva poi dato
ragione.
In attesa che il tribunale di Napoli decida sul ricorso di
Equitalia, l'avvocato Pisani accusa l'agenzia di riscossione di
aver sfruttato per fini propri la conoscenza di dati personali
di quel giudice di pace. Insomma, Equitalia - afferma il legale,
presidente dell'associazione Noiconsumatori impegnata da anni
contro le 'cartelle pazze' - ha ''comunicato illegittimamente''
notizie relative alla posizione debitoria di quel magistrato.
Pisani chiede l'intervento del Garante per la Privacy, ma chiede
anche alla procura di Napoli di accertare se nella vicenda
sussistano elementi penalmente rilevanti, verificando in
particolare ''l'uso per scopi privati della societa' di archivi
che dovrebbero essere utilizzati solo per fini d'ufficio''.
(ANSA).
FISCO:EQUITALIA POLIS,ESERCITATO DIRITTO RICUSAZIONE GIUDICE
(V. ''FISCO: GIUDICE MULTATO CONDANNA...'' DELLE 15.36)
(ANSA) - NAPOLI, 10 MAG - ''Equitalia Polis ha esercitato,
nell'ambito di un procedimento civile, il proprio diritto alla
ricusazione del giudice, previsto dall'articolo 52 del Codice di
procedura civile, adducendo come motivazione un fatto di cui
essa e' legittimamente a conoscenza''. Lo sottolinea una nota
della societa'.
''Equitalia Polis, contrariamente a quanto afferma l'avvocato
Pisani, nel presentare ricorso ad una sentenza - si evidenzia -
non ha reso pubblica la situazione personale con il Fisco del
Giudice di Pace autore della sentenza stessa, bensi' ha soltanto
inserito nei motivi di appello, come regolamentato dal codice di
procedura civile, che il Giudice in oggetto avrebbe dovuto
astenersi in quanto destinatario di una procedura esecutiva da
parte dell'Agente della Riscossione''.
Equitalia Polis nel comunicato precisa che ''tali motivi di
appello sono a conoscenza solo dell'avvocato Pisani in quanto
destinatario dell'atto di ricorso come difensore del
contribuente a cui la sentenza si riferisce e non certamente,
resi pubblici.Pertanto - conclude il comunicato - l'unico
soggetto che ha divulgato la notizia e' proprio lo stesso
avvocato Pisani e non l'avvocato che si sta occupando
dell'opposizione per conto di Equitalia Polis''. (ANSA).