FESTA POLIZIA: MANGANELLI, ABBIAMO BISOGNO DI PIU' RISORSE - GB: DIFESA A SOLDATESSE, PORTATEVI PRESERVATIVI AL FRONTE
FESTA POLIZIA: MANGANELLI, ABBIAMO BISOGNO DI PIU' RISORSE
(ANSA) - ROMA, 14 MAG - Per continuare ad ottenere i
risultati finora conseguiti, la Polizia ''ha bisogno di piu'
risorse''. Cosi' il capo della Polizia, Antonio Manganelli, e'
tornato, a margine delle celebrazioni per il 158/mo anniversario
della Polizia, sulla necessita' di avere maggiori fondi a
disposizione.
''I tagli hanno colpito non solo l'Italia e non solo le forze
di polizia - premette il prefetto - ma e' certo noi abbiamo
bisogno di piu' risorse''. Manganelli ha detto di ''confidare
nella nuova normativa che ha istituito il Fondo unico
giustizia'' e si e' augurato che il denaro sequestrato ad
organizzazioni criminali venga quanto prima messo a disposizione
per le esigenze di sicurezza.(ANSA).
GB: DIFESA A SOLDATESSE, PORTATEVI PRESERVATIVI AL FRONTE
(ANSA) - LONDRA, 17 MAG - Le soldatesse che partono verso il
fronte dovrebbero ricordarsi di mettere in valigia anche una
scorta di preservativi. A sostenerlo e' il ministero della
Difesa britannico che, in una campagna pubblicitaria su
"Soldier", rivista specializzata in questioni militari, chiede
esplicitamente maggiore attenzione nei rapporti sessuali al
fronte da parte sia di soldatesse che di civili che vengono
mandate in missione.
''Per ogni donna ci sono sul fronte 50 uomini'', dice la
campagna pubblicitaria e, sebbene i rapporti sessuali tra
soldati non sarebbero consentiti, i dati rivelano che sono in
realta' numerosi e finiscono spesso in gravidanze inaspettate.
Per legge, se una donna scopre di essere incinta deve essere
immediatamente rimpatriata: lo stesso vale per i civili in
missione militare.
''Mi chiedo come mai questa campagna sia iniziata solo ora'',
ha dichiarato il parlamentare conservatore e ex-ufficiale delle
forze armate Patrick Mercer, che sostiene che il rimpatrio delle
soldatesse in dolce attesa e' diventata una spesa ingente per la
difesa britannica. Secondo il Mail on Sunday, e' di 140 il
totale delle donne rimpatriate dall'Iraq e Afghanistan perche'
incinte nel periodo tra gennaio 2003 e febbraio 2009. (ANSA).