PROPOSTA: UN DOPPIO BINARIO PER CONIUGARE ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA MILITARE INTERNI E ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI ESTERNE - di Giuseppe Fortuna

lunedì 24 maggio 2010

PROPOSTA: UN DOPPIO BINARIO PER CONIUGARE ORGANISMI DI RAPPRESENTANZA MILITARE INTERNI E ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI ESTERNE

 Ã Ë† ancora stallo in Commissione Difesa del Senato sulla riforma della legge del 1978 sulla rappresentanza militare. La maggioranza insiste sul disegno di legge del senatore Ramponi, aderendo alla richiesta degli Stati maggiori di mantenere gli organismi completamente all’interno delle amministrazioni, mentre il PD si astiene in difesa del diritto di associazione e chiedendo tempo per approfondimenti.

Ma è possibile giungere a un accordo tra le principali forze politiche su un terreno delicato come quello delle tutele individuali e collettive nel Comparto della difesa e della sicurezza?

LA SOLUZIONE DEL DOPPIO BINARIO

Secondo me una strada c’è, ed è quella di un doppio binario formato dalla coesistenza di due tipologie di organismi:

1) consigli della rappresentanza militare interni alle amministrazioni (con spese di funzionamento a carico dello Stato);

2) associazioni professionali tra militari esterne ed autonome (con spese di funzionamento a carico degli iscritti).

Il collegamento tra le due componenti è rappresentato dai delegati dei consigli che possono, alla stregua dei colleghi, costituire e aderire ad associazioni professionali.


CARATTERISTICHE E FUNZIONI (MINIME) DEI CONSIGLI

I consigli devono garantire almeno:

- la contrattazione nazionale;

- la contrattazione decentrata o di secondo livello (attualmente non prevista);

- la tutela individuale di conciliazione (consistente nella facoltà , attualmente non prevista, di rappresentare al comandante di riferimento problematiche di singoli militari per trovare soluzioni il più possibile condivise).


LIMITI PER LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI

Alle associazioni professionali tra militari andrebbe impedito:

- di svolgere le attività  di contrattazione e di tutela individuale di conciliazione riservate in via esclusiva ai consigli;

- di svolgere attività  a fini di lucro o anche soltanto oggettivamente commerciali (compresa la gestione di mense e spacci).

Si potrebbe valutare anche l'opportunità  di vietare contributi provenienti da soggetti diversi dagli iscritti.


PRINCIPALI VANTAGGI DEL DOPPIO BINARIO

1) Il divieto di svolgere attività  anche solo oggettivamente commerciali e l'eventuale divieto di ricevere finanziamenti da soggetti diversi dagli iscritti conferiscono alle associazioni i caratteri di autonomia e di indipendenza.

2) Le associazioni professionali svolgono l'essenziale funzione di pubblica informazione attraverso le loro riviste (a diffusione gratuita) e i siti internet.

3) Le associazioni possono organizzare una tutela legale trasparente, efficace e in regime di concorrenza, limitando il rischio che si possa far "business" con ricorsi collettivi.

4) All’interno delle associazioni si creano luoghi di elaborazione e di analisi (i “pensatoi”) indispensabili per sostenere i delegati della rappresentanza iscritti alle associazioni nelle attività  di negoziazione su materie tecniche spesso di elevata complessità .

5) Viene garantito il controllo democratico dei consigli da parte degli elettori, che sono informati dai siti internet e dai giornali delle associazioni di come gli eletti stanno in concreto interpretando il mandato ricevuto.


L’ESPERIENZA DI FICIESSE

La soluzione descritta non è un’ipotesi teorica o di scuola, ma si basa sull’esperienza concreta dell’ associazione “Finanzieri Cittadini e Solidarietà ”.

Infatti, nonostante non sia un’associazione professionale, ma una “organizzazione civica” caratterizzata dalla presenza di due componenti di soci (i cittadini comuni e i cittadini che prestano servizio nella Guardia di finanza), Ficiesse svolge da anni, tra le altre numerose funzioni, e con successo, anche quelle essenziali di informazione, di comunicazione verso l'esterno e di luogo di analisi e di elaborazione di proposte.

E non nascondo che il complimento che fa più piacere, dopo tanti anni di impegno, Ã¨ ascoltare da finanzieri in servizio di ogni ruolo e di ogni grado, anche molto elevato, queste parole: "Dobbiamo riconoscerlo, siete utili". 


GIUSEPPE FORTUNA
Direttore del sito internet www.ficiesse.it
Vicepresidente del Direttivo nazionale Ficiesse
g.fortuna@ficiesse.it

 


Tua email:   Invia a: