GDF: RUBAVA SOLDI A IMMIGRATI, CAPITANO PATTEGGIA DUE ANNI - 2 GIUGNO: PARATA MILITARE,6.000 SFILERANNO AI FORI IMPERIALI - MANOVRA: SAPPE,AGENTI DANNEGGIATI DA STOP SCATTI E CONTRATTO - SANITA': EMERGENZE; PARTE DA VARESE NUMERO UNICO EUROPEO 112
GDF: RUBAVA SOLDI A IMMIGRATI, CAPITANO PATTEGGIA DUE ANNI
(ANSA) - TORINO, 31 MAG - Ha patteggiato due anni di
reclusione e si e' dimesso dalla guardia di finanza un capitano
delle ''Fiamme Gialle'' accusato di essersi impadronito di
denaro sequestrato a extracomunitari durante operazioni di
servizio.
Donato Di Maola rispondeva di quattro episodi di peculato e
di una catena di falsificazioni di verbali, documenti e registri
per episodi risalenti al periodo in cui, a Torino, comandava una
sezione del Goa (i servizi antidroga della finanza). L'indagine
a suo carico, coordinata dal pm Gabriella Viglione, era partita
dopo la denuncia di un albanese che, pur essendo stato
condannato per violazione della legge sulle armi, aveva ottenuto
dal tribunale la restituzione dei 14 mila euro che gli erano
stati sequestrati ma aveva visto solo una parte del denaro.
Il capitano, difeso dall'avvocato Aldo Albanese, ha chiesto
di patteggiare dopo una confessione e un parziale risarcimento;
il resto della somma, su sua stessa richiesta, gli verra'
stornata dal tfr. (ANSA).
2 GIUGNO: PARATA MILITARE,6.000 SFILERANNO AI FORI IMPERIALI
TEMA SFILATA E' 'LA REPUBBLICA E LE SUE FORZE ARMATE'
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Durera' 80 minuti la parata militare
del 2 giugno ai Fori imperiali, il cui tema e' 'La Repubblica e
le sue Forze Armate'. Dalle 10 - alla presenza del capo dello
Stato, del presidente del Consiglio e delle piu' alte autorita'
- sfileranno 5.650 militari, 430 civili, 210 fra cavalli e cani,
262 mezzi e 9 velivoli, 233 bandiere e medaglieri.
La sfilata, informa lo Stato Maggiore della Difesa, ''vuole
essere l'omaggio delle forze armate alla Repubblica e al suo
presidente, ma anche l'occasione per ricordare tutto il
personale militare e civile al servizio dello Stato che, con il
proprio impegno quotidiano e la sua abnegazione, contribuisce ad
accrescere il ruolo e l'immagine internazionale dell'Italia''.
Sette i settori della parata. Il primo e' dedicato alle
missioni internazionali per sottolineare l'impegno delle forze
armate in tante regioni del mondo per garantire pace, stabilita'
e sicurezza e le condizioni fondamentali per il progresso
comune. Saranno presenti anche reparti in rappresentanza delle
nazioni che hanno operato o ancora collaborano con i nostri
militari nelle missioni all'estero, quali la Spagna, la Germania
e la Francia. Alla parata partecipano, inoltre, i Gruppi
Bandiera di 14 Nazioni amiche ed alleate.
Il 2/o, 3/o, 4/o e 5/o settore saranno dedicati alle forze
armate: Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare
e Arma dei Carabinieri. Nel 6/0 troveranno spazio corpi militari
e ausiliari dello Stato (Guardia di Finanza, Croce Rossa
Italiana e Corpo militare speciale ausiliario dell'Esercito
Italiano Sovrano Militare Ordine di Malta). Il 7/o settore e'
riservato ai Corpi armati e non armati dello Stato (Polizia di
Stato, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato e
Vigili del Fuoco) e ai reparti a cavallo. Sfileranno, inoltre,
rappresentanze della Protezione Civile ed i motociclisti della
Polizia Municipale di Roma.
A conclusione della manifestazione, il consueto passaggio
delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale
salutera' il pubblico e la citta' con la sua scia tricolore.
Dopo la parata, alle 12.30 all'Altare della Patria, e' previsto
un concerto della Banda militare interforze. (ANSA).
MANOVRA: SAPPE,AGENTI DANNEGGIATI DA STOP SCATTI E CONTRATTO
DURANTE, NON C'E' TRACCIA DI ASSUNZIONE PROMESSA DI 2.000 AGENTI
(ANSA) - BOLOGNA, 31 MAG - Con la manovra economica
licenziata dal Governo ogni agente di polizia penitenziaria
perdera' in media 1.600 euro nel triennio per effetto del
congelamento degli scatti di anzianita', oltre ad essere
danneggiato dal mancato rinnovo del contratto fermo dal 2008 e
che cosi' slittera' di altri tre anni, per complessivi cinque.
E' la stima di Giovanni Battista Durante, segretario generale
aggiunto del Sappe.
Il sindacato ha deciso di non partecipare a Bologna alla
festa della polizia penitenziaria dell'Emilia-Romagna dove era
presente il capo del Dap Franco Ionta, per protestare per le
gravi condizioni in cui si lavora nelle carceri italiane. ''Nel
ddl 'svuota-carceri' non c'e' traccia della assunzione di 2.000
agenti che viene promessa oramai da due anni - ha aggiunto -.
Siamo carenti in tutta Italia di 6.500 agenti, mancano perfino
le persone per fare le traduzioni''. ''Chiediamo a Ionta cosa
abbia fatto in due anni, lui che e' anche commissario
straordinario e ha poteri che nessun altro ha mai avuto - ha
spiegato - Come mai abbiamo 500 dirigenti della amministrazione
penitenziaria, eppure nei 204 istituti che ci sono spesso
mancano i direttori?''. Intanto, ha concluso, ''continuano i
suicidi dei detenuti, l'altro ieri uno a Lecce - ha aggiunto - e
tra il personale: e in dieci anni ce ne sono stati 70''. (ANSA).
SANITA': EMERGENZE; PARTE DA VARESE NUMERO UNICO EUROPEO 112
(ANSA) - VILLASIMIUS, 30 MAG - Partira' da Varese la prima
attivazione del Numero Unico Europeo 112. La Centrale Operativa
di Varese avviera' la sperimentazione di un call center in grado
di inoltrare le chiamate che arrivano al numero unico
dell'emergenza 112 alla Centrale operativa di competenza
(112,113,115 o 118). Il 'call taking' verra' svolto da operatori
all'interno della Centrale Operativa Emergenza Urgenza 118 di
Varese.
La Lombardia e' la prima regione ad attivare il NUE 112 cosi'
come prescritto dall'Unione Europea grazie alla presenza
dell'Areu, l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza, nata per
garantire, nel territorio della Regione, il soccorso sanitario
di emergenza urgenza, il trasporto di persone, organi e tessuti,
le attivita' trasfusionali, di scambio e compensazione di sangue
ed emocomponenti. Il progetto sperimentale lombardo prevede il
coinvolgimento della Protezione Civile regionale e delle Polizie
locali come forze partner a tutti gli effetti.
Lo scopo dell'Areu, afferma Alberto Zoli, direttore generale
dell'Areu, ''e' di realizzare un continuum assistenziale nei
confronti del cittadino, integrando gli ambiti intra ed
extraospedalieri non solo dal punto di vista operativo ma anche
sul piano culturale, formativo, professionale e organizzativo, e
costruendo nuovi rapporti con le Aziende ospedaliere, le Asl, le
associazioni di volontariato. Proprio l'integrazione,
l'organizzazione a rete, la sussidiarieta' e l'innovazione hanno
rappresentato il terreno su cui e' maturata anche la
sperimentazione del 112 nella provincia di Varese, che mira ad
essere considerato anche un riferimento nazionale''. (ANSA)